vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’
∙ Austria non era una grande potenza navale, ma era particolarmente interessata alla zona
balcanica ed era ostile alla Russia. Questa antipatia fu ignorata in quanto la Russia si alleò con
l’Austria per fermare le insurrezioni Ungheresi, anche nel momento ni cui la Russia occupò la
Moldavia e la Valacchia. L’Austria vuole però assicurarsi che la Russia non entri in
Macedonia, sede del grande porto di Salonicco.
Nel 1841 venne firmata una Convenzione che soddisfava pienamente gli Inglesi, chiudendo gli
garantendo una temporanea integrità all’Impero Ottomano. Lo Zar
stretti a tutte le flotte di guerra,
decise di accettare richiedendo però la protezione per i cristiani nell’ Impero, cosa che non
avvenne.
Inoltre, nei luoghi santi delle religioni cattolica e ortodossa venivano disputate da anni le chiavi
dei santuari. In seguito ad alcune trattative sulle stesse, lo Zar inviò numerose truppe a
Costantinopoli, con il pretesto di cercare di regolare la questione dei luoghi santi. Ovviamente il
dell’Impero
vero scopo era di avere il controllo sugli ortodossi Ottomano, estendendo la propria
influenza su tutta la zona balcanica. Il conflitto tra Russia e Impero Ottomano divenne così di
carattere Europeo, poiché anche Francia e Gran Bretagna erano interessate alle zone occupate
dallo Zar. Queste due potenze intervennero immediatamente, facendo sentire il Sultano
dell’Impero Ottomano al sicuro e causando il rifiuto della proposta dello Zar.
Questo ordinò la ritirata di Costantinopoli in favore dei principati Rumeni. Poco tempo dopo,
l’Impero dichiarò guerra alla Russia.
l’equilibrio
Per non minare europeo Francia e Gran Bretagna difesero Costantinopoli e firmarono
l’Impero.
un trattato di alleanza con
La Russia venne invitata a liberare i principati rumeni, ma non rispondendo risposta, anche
Francia e Gran Bretagna dichiararono guerra alla Russia.
Lo scopo della guerra appena iniziata (guerra di Crimea) era quella di eliminare la flotta russa dai
che l’avrebbero portata ad un’espansione tattica verso il mar Nero.
territori dell’assenza
La situazione si mostrò favorevole a Cavour e al Piemonte, che approfittò
dell’Austria nel conflitto per schierarsi con le due potenze Francia e Gran Bretagna. Nonostante
gli interessi territoriali nulli, una gran quantità di uomini fu inviata a combattere per ragioni
un’alleanza contro l’Austria)
diplomatiche (raggiungere e per portarsi al centro delle attenzioni
dell’unificazione.
internazionali con il problema
Alla fine della guerra venne convocato il Congresso di Parigi. Qui venne deliberato che:
Congresso ∙
di Parigi Il Mar nero era territorio neutrale, e che la Russia non poteva possedere che delle piccole
costruzioni costiere.
L’
∙ Impero Ottomano riceveva la garanzia di non essere invaso e smembrato, dando in
l’uguaglianza tra le religioni nei suoi territori.
cambio
∙ La Moldavia e la Valacchia vengono dichiarate autonome.
∙ Parte del Danubio veniva dichiarato territorio neutrale.
un’alleanza
∙ Cavour, in rappresentanza del Piemonte, si assicurò con Napoleone III contro
l’Austria.
A Plombières venne stipulato un accordo segreto tra Napoleone III e Cavour, gettando le basi per
la seconda guerra di indipendenza. Questi dicevano che:
l’Imperatore d’Austria
∙ In caso di guerra tra Regno di Sardegna e in seguito ad un attacco
dell’Austria,
violento la Francia si impegnava ad intervenire militarmente.
Lo scopo dell’alleanza è di liberare l’Italia dall’ Austria.
∙
∙ Assicurava alla Francia il ducato di Savoia e Nizza.
∙ La sovranità resterà del papa
Le spese della guerra andranno a ricadere sul regno d’ Italia formatosi
∙
∙ Francia e Piemonte di impegnavano a non cessare il conflitto se non dopo essersi
consultate e aver preso accordi Proteggere Balcani
Russia Controllo sugli stretti
Fermare avanzata
Russa
Inghilterra Chiudere stretti
Interesse nei balcani
Austria =
Ostilità con Russia
Religione Cattolica
vs
Religione Ortodossa
Oriente Russia cerca di
sfruttarla per
espandersi
↓
d' Francia e Inghilterra
intervengono
Questione Questione dei santuari interesse su zone occupate
Impero Ottomano
dichiara guerra a
Russia
La Russia non libera i
territori
=
FR e ING dichiarano
guerra Eliminare flotta Russa
Scopo: Bloccare l' avanzata
verso il mar Nero
Mar nero Neutrale
Guerra di Crimea Garanzia di non essere
invaso
Impero ottomano Garantiva uguaglianza
religiosa
Fine: Congresso di
Parigi Moldavia + Valacchia Autonomia
Danubio Neutrale
Alleanza militare difensiva
contro Austria tra Regno di
Accordo di Plombières Sardegna e Francia
∙
∙
Indipend. In Come in tutti gli altri paesi, anche in Grecia nel 20 e nel 21 vi furono dei problemi interni.
Grecia e quindi l’influenza dell’Impero
Nel 1815 la Serbia aveva ottenuta una parziale indipendenza
Ottomano sui Balcani era diminuita. La Russia appoggiava la Grecia nella sua volontà di
indipendenza, per riuscire ad indebolire ulteriormente gli Ottomani.
l’indipendenza
La società segreta greca si chiamava Eteria e voleva dal Regno Ottomano.
Un primo tentativo, guidato dai fratelli Ypsilantim, fallì, ma la rivoluzione si diffuse in tutta la
Grecia e con l’appoggio la guerriglia contro l’esercito
dei contadini Ottomano proseguì.
proclamata l’indipendenza
Nel gennaio 1822 venne da un gruppo di greci nel Congresso di
Epidauro.
Gli ottomani chiesero aiuto all’ Egitto (grazie a cui riuscirono a prendere una parte di territorio),
ma in difesa della Grecia arrivarono Francia, Russia e Inghilterra, anche loro interessate ad
indebolire gli ottomani, reduci da un trattato che imponeva la mediazione piuttosto della guerra. Il
non dall’ Impero Ottomano, che venne sconfitto a
trattato venne accettato dalla Grecia, ma
Navarino da Francia, Gran Bretagna e Grecia, mentre la Russia, non in possesso di una flotta da
guerra, marciava su Costantinopoli. che riconobbe l’indipendenza
Nel 1830 su indetto il Congresso di Londra, greca, obbligando
l’Impero Ottomano a sottostare alle condizioni.
Il Congresso attribuiva la corona a Leopoldo di Sassonia, che rifiutò. Dopo due anni essa venne
data a Ottone di Baviera, che allargò di molto i confini del regno.
Russia (Stretti turchi)
Oriente Interesse sul Gran Bretagna (fermare
mediterraneo Russia)
Stretti chiusi a flotte di Francia
d' guerra
Questione Russia invia truppe a
Costantinopoli
Guerra tra Austria e Finti motivi religiosi Vedendo che Francia e
Russia G.B. stavano per Austria dichiara guerra
intervenire, si sposta in alla Russia
Romania.
Cavour, durante il decennio di preparazione, ampliò la rete ferroviaria, riconoscendone
10 anni di l’importanza l’economia
al fine di migliorare interna.
Cavour dell’italiano
La diplomazia di Cavour fu mesa a rischio da un attentato a Napoleone da parte
Felice Orsini, ma nonostante questo egli riuscì a girare la situazione a suo favore, mettendo a
dell’instabilità
morte Orsini e usandolo come dimostrazione del Piemonte.
l’Austria attaccasse il Piemonte,
Per far sì che Cavour rese pubblico il trattato segreto, causando
attacco da parte dell’Austria. Questo fu subito placato dalla
un immediato Francia, che intervenne
l’attacco dell’Austria
diplomaticamente. Cavour, che invece vuole sfruttare a suo favore per essere
aiutato dalla Francia e sconfiggerla, crea ulteriori problemi sul confine, non accettando le merci
l’esercito
Austriache e chiudendo le risaie. Inoltre, francese viene schierato sul confine Austriaco.
Gran Bretagna e Russia non si dimostrano interessati alla guerra e cercano di convocare una
conferenza di pace.
Durante la sua organizzazione, però, il Piemonte non venne nominato, portando Cavour ad avere
un’ulteriore scusa per non smobilitare le truppe dal confine austriaco.
l’invito, l’Austria
Cavour ottiene ma si dimostra contraria alla sua presenza nella conferenza,
lanciando così un Ultimatum su Cavour. dell’ultimatum l’Austria
Cavour ha ottenuto quello che voleva e quindi allo scadere Cavour accusa
d’indipendenza.
di star causando una guerra, causando così la Seconda guerra
campagna d’ Italia
∙ In Francia viene chiamata
∙ Si chiudono tutti i canali diplomatici tra Piemonte e Austria, facendo passare le
comunicazioni attraverso Parigi.
La guerra va diversamente da come Cavour aveva programmato.
Per i primi mesi della guerra, il Piemonte contò solo sulle sue forze e su quelle del corpo
volontario dei cacciatori della Alpi guidato da Garibaldi.
L’ Austria si stava preparando ad un attacco via Mare. paura dell’eccessiva
Come successo in guerre passate, gli alleati, in questo caso la Francia, ebbero
se avesse ottenuto quanto desiderato, così all’ insaputa di
potenza che il Piemonte avrebbe avuto
Cavour, Napoleone III firmò un trattato di pace e la guerra venne dichiarata chiusa.
Nel trattato di Zurigo si stabiliva che: mentre il veneto restò all’ Austria
∙ La Lombardia passava al Piemonte,
∙ Le zone spodestate durante la guerra tornavano ai loro proprietari originali.
Dopo questo trattato Cavour decise di dimettersi.
L’ Italia è adesso divisa in 3 parti: Il Regno di Sardegna, contenente tutto il Nord Italia TRANNE
Divisione l’attuale
il veneto e Friuli, lo stato della Chiesa e il Regno delle due Sicilie, contenente tutto al di
dell’ Italia sotto di Umbria e Lazio. Contestualmente alla pace di Zurigo venne stipulata la convenzione di
settembre, in cui si impediva al Piemonte di annettere Roma e la Francia si proclamava in difesa
del Papa. Il regno delle due Sicilie era ancora di stampo
indipendentista, e lì lavorava
Francesco Crispi per organizzare le insurrezioni a Napoli, sede
dei Borboni. Il regno delle due Sicilie era ancora assolutistico e
non riusciva a modernizzarsi come il resto della penisola,
essendo isolata dalla presenza di due potenze che rallentavano il
passaggio dal sud al nord.
Mille di Il regno di Sardegna voleva annettere anche il sud Italia. Nel
Garibaldi e 1860 Garibaldi partì con i Mille da Genova per una spedizione
la 2° guerra non ufficiale per conquistare il sud Italia. Vennero scortati dalla
di indip. Gran Bretagna fino in Sicilia, dove sbarcarono a Marsala,
spodestando i Borboni e Garibaldi si auto dichiarò dittatore.
Questa dichiarazione