vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La cute
• La cute è l'organo più grande ed esteso del corpo • Protegge dai microorganismi, sostanze tossiche, disidratazione, radiazioni UV, traumi e frizioni • Rappresenta il più ampio sistema di comunicazione con l'esterno per la presenza di diffusi recettori di senso. • Svolge un ruolo attivo nell'escrezione, nel metabolismo della vitamina D, e nella regolazione dell'equilibrio idrico-salino, della temperatura corporea e della pressione del sangue. La cute è formata da due strati: epidermide (E) e derma (D) al di sotto del quale si trova l'ipoderma (I). Il derma si distingue in papillare e reticolare. La cute umana è di due tipi: "spessa" a livello plantare e palmare e "sottile" nelle altre sedi. Epidermide cheratinizzata Epidermide non-cheratinizzata Derma papillare Derma reticolare Preparazione per schiaciamento dell'epitelio squamoso L'epidermide L'epidermide è formata perCirca l'85% della popolazione cellulare dell'epidermide è costituita dai cheratinociti, mentre il restante è composto da altri tipi di cellule come melanociti, cellule di Langerhans e cellule di Merkel.
I cheratinociti attraversano quattro stadi di citomorfosi:
- Rinnovamento o mitosi
- Differenziamento o cheratinizzazione
- Morte cellulare
- Esfoliazione
L'epidermide è composta da cinque strati:
Strato basale (germinativo): un singolo strato di cellule cuboidali che poggiano sulla lamina basale. Comprende isolotti di cellule staminali da cui originano i nuovi cheratinociti.
Strato spinoso: più file di cheratinociti interdigitati da numerosi e tortuosi desmosomi attraverso ponti o spine citoplasmatiche.
Strato granuloso: 3-5 file di cellule appiattite che contengono numerosi granuli di cheratoialina (basofili per la presenza del precursore fosforilato ricco in istidina, della proteina filagrina).
Strato lucido: presente solo nella
pelle cheratinizzata in forma di una sottile banda acidofila e translucida di cheratinocit, i cui nuclei, organelle, e bordi intercellulari sono desmosomi invisibili. Il citoplasma contiene densi aggregati di citocheratine.
Strato corneo -C-: lo strato più esterno formato da cheratinociti morti, appiattiti anucleati e pieni di cheratine. Hanno spesse membrane ricoperte di citocheratine da glicolipidi che formano la barriera più consistente dell'epidermide. Altre cellule
Cellule di Langerhans: hanno forma stellata e sono presenti soprattutto nello strato spinoso. Sono coinvolte nella presentazione dell'antigene che penetra nella pelle, ai linfociti del derma. Hanno origine mesodermica e appartengono alla linea monocitica-macrofagica. Sono presenti in altre sedi anatomiche.
Cellule di Merkel: sparse nello strato basale sono cellule di sostegno nelle terminazioni nervose del tipo meccanorecettori.
Melanociti: derivano dalle creste neurali e producono
La melanina si forma a partire dall'ossidazione della tirosina a 3,4-dihydroxyphenylalanine (DOPA) ad opera della tirosinasi. Il derma consiste di due strati: lo strato papillare e lo strato reticolare.
Lo strato papillare forma le papille che si interdigitano con le creste dell'epidermide aumentando la zona di contatto. È formato da tessuto connettivo lasso, ricco in fibre elastiche, capillari sanguigni, cellule della risposta immune e terminazioni nervose.
Lo strato reticolare è formato da tessuto connettivo denso irregolare. È riccamente vascolarizzato e contiene molte anastomosi artero-venose (shunts) che controllano il flusso di sangue che raggiunge i capillari dello strato papillare, regolando così la termoregolazione e la pressione sanguigna. Contiene numerose terminazioni nervose.
Annessi cutanei:
Peli: il pelo si forma e cresce a spese del follicolo pilifero, che si estende dalla superficie al derma profondo. All'interno del follicolo si trova il bulbo pilifero, che consiste di...
cheratinocitigerminali che circondano un bottone diconnetivo del derma.
Le cellule dello strato germinale siaccrescono verso la supeficiefomando strati concentrici cheratinizzati
Ghiandole sudoripare
Ne esistono di due tipi: eccrine(merocrine) e apocrine.
- Eccrine sono le più numerose. Sono ghiandole a gomitolo, localizzate nella regione profonda del derma. La secrezione contiene acqua, NaCl, urea, ammonio e acido urico.