Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Cultura Classica: Fallacie Pag. 1 Cultura Classica: Fallacie Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura Classica: Fallacie Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esempio:

o Il senatore Smith sostiene che è necessario limitare l’accesso della

▪ popolazione alle armi.

Ma il senatore Smith è noto per avere frequentazioni equivoche.

▪ Dunque la sua tesi è sbagliata.

• “TU QUOQUE”

Ragionamento:

o Io sostengo che P.

▪ Ma il mio comportamento non è coerente con P.

▪ Dunque non-P.

Esempio:

o Fumare è sbagliato.

▪ Ma come, lo affermi proprio tu che sei un fumatore accanito?

▪ Dunque la tua tesi è sbagliata.

Variante: La distribuzione delle colpe

o Ci sono moltissimi poliziotti corrotti!

▪ Ma ci sono anche moltissimi medici, avvocati, politici corrotti.

▪ Dunque la corruzione dei poliziotti è un problema relativo.

• AD VERECUNDIAM

Ragionamento:

o X sostiene che P

▪ X è una celebrità/autorità inarrivabile

▪ Dunque P

Esempio:

o George Clooney è un celebre attore

▪ George Clooney beve con piacere il caffè XY

▪ Dunque il caffè XY è eccellente

Analisi e disposizione entimematica di un argumentum ad verecundiam

o “Gli osservatori internazionali hanno osservato a più riprese questa grave

▪ anomalia della nostra politica interna: è dunque urgente correre ai ripari”

Riteniamo che la nostra politica interna sia viziata da una grave

▪ anomalia

Gli osservatori internazionali hanno osservato tale anomalia

▪ Dunque tale anomalia sussiste

• NON SEQUITUR

Ragionamento:

o Si afferma la tesi P a partire da premesse che non hanno con essa

▪ alcuna relazione di necessità logica.

Esempio:

o «È sbagliato criticare la qualità scadente della nostra televisione, perché in

▪ realtà essa dà lavoro a moltissime persone.»

È sbagliato criticare la qualità scadente della nostra televisione

▪ Essa dà lavoro a moltissime persone

▪ Dunque la sua qualità deve essere eccellente

▪ Osservazione: tale affermazione può essere, in sé, fondata, ma

❖ non ha alcuna pertinenza – né, ovviamente, legame logico – con

la conclusione.

• FALSA PISTA

Ragionamento:

o A afferma che P

▪ Ma B afferma che Q (irrilevante da un punto di vista logico)

▪ Dunque non-P

Esempio:

o «Questa guerra è ingiusta!»

▪ «Ma i nemici hanno ucciso molti dei nostri!»

▪ Osservazione: È certamente possibile che i nemici abbiano

❖ ucciso molti connazionali della persona che parla, ma il punto è

che non esiste un legame logico tra l’uccisione dei compatrioti e

il fatto che la guerra sia giusta (o ingiusta): la forza persuasiva

dell’argomento, dunque, è puramente EMOTIVA, non

razionale.

Dunque questa guerra non è ingiusta.

▪ Osservazione: Nulla vieta che la guerra di cui parlano i due

❖ interlocutori sia effettivamente giusta, come afferma B, ma il

punto è che l’argomentazione impiegata non lo (di)mostra in

alcun modo, stante la totale irrelazione tra la premessa e la

conclusione.

• IGNORATIO ELENCHI

Ragionamento:

o Io affermo P

▪ Il mio avversario ignora P e afferma che A

▪ Dunque non-P

Esempio:

o X: «Non si deve condannare a morte chi ha commesso gravi delitti, ma

▪ all’ergastolo»

Y: «Allora Lei vorrebbe che lo Stato non solo non punisse, ma addirittura

▪ nutrisse a proprie spese chi si è macchiato di gravi delitti?!»

Dunque la tesi iniziale è sbagliata.

Osservazione: Questa forma particolare di ignoratio elenchi non tiene conto

o della tesi effettiva dell’avversario, e ne ingigantisce la portata fino a

distorcerla, creando così una tesi parallela, più facilmente attaccabile

(strawman o «uomo di paglia», perché si incendia subito…). Ancora una

volta, però, manca una connessione logica che giustifichi la conclusione.

• AD IGNORATIAM

Ragionamento:

o Non so se P

▪ Dunque non-P / Dunque P

Esempio I:

o Non so se gli extraterrestri esistano

▪ Dunque esistono/Dunque non esistono

Esempio II:

o Non so se il mio vicino di casa è una brava persona

▪ Dunque non ho elementi per stabilire se lo sia

▪ Dunque non lo è

▪ Osservazione: In realtà non ho neppure elementi per stabilire

❖ se non lo sia!

• CIRCOLARITÀ: PETITIO PRINCIPII

Ragionamento: manca la dimostrazione della premessa (petitio, appunto,

o principii)

Esempio:

o L’assassino merita di morire

▪ Dunque la pena di morte è giusta

• CIRCOLARITÀ: RAGIONAMENTO CIRCOLARE

È una forma particolare di petitio principii

o Ragionamento: si parla di ragionamento circolare in quanto le premesse

o derivano dalle conseguenze e viceversa, realizzando un circolo vizioso dove

la dimostrazione è solo apparente.

Esempio: No true scotsman

o L’assassino di Brighton ha colpito ancora

▪ «Nessuno scozzese potrebbe commettere un crimine così efferato»

▪ «Ma l’assassino è uno scozzese!»

▪ «Nessun vero scozzese potrebbe commettere…»

• CIRCOLARITÀ: CIRCULUS IN DEMOSTRANDO

Ragionamento: si cerca di dimostrare la premessa con la premessa stessa

o Esempio:

o Consentire la massima libertà di parola deve per forza essere

▪ vantaggioso per lo Stato, perché è altamente utile alla comunità che

ogni individuo possa godere della piena libertà di esprimersi come

meglio creda.

Osservazione: le parti sottolineate in blu vogliono dire la stessa

❖ cosa

• CIRCOLARITÀ: LA QUESTIONE COMPLESSA

Ragionamento:

o Si pone una domanda apparentemente semplice.

▪ Ma essa ne presuppone un’altra, inespressa, la cui risposta si dà per

▪ pacifica.

Dunque qualunque risposta confermerà la tesi dell’interlocutore.

Esempio:

o «Signor Brown, ha dunque deciso di rinunciare alla sua condotta

▪ criminale?»

Domanda inespressa: «Signor Brown, Lei ha tenuto, in passato

❖ una condotta criminale?»

R1) «No»

▪ «Dunque intende perseverare?»

R2) «Sì»

▪ «Dunque ammette di aver tenuto una condotta criminale!»

• CIRCOLARITÀ: VARIANTI DELLA QUESTIONE COMPLESSA

Esempio I:

o «Mi piacerebbe capire se il signor Basedow, nostro avversario politico, sia

▪ un radicale sfrenato

▪ o un conservatore poco avveduto.»

▪ Osservazione: si deve suddividere la questione. Basedow può

❖ essere radicale, ma non sfrenato / Basedow può essere

conservatore, ma avveduto!

Esempio II:

o «Perché lo studente, privo di adeguata motivazione, non riesce bene nel corso

▪ di studi prescelto?»

Qualunque risposta porterà in direzione di una tesi inespressa,

❖ con evidente effetto circolare.

Lo studente può essere demotivato e riuscire bene

• ESTRAPOLAZIONE DA CONTESTO

Ragionamento:

o Si sostiene che P

▪ Si isola un’affermazione Q, che nel proprio contesto avrebbe tutt’altro

▪ significato

Dunque P

Esempio:

o Il senatore Basedow ha idee assurde e pericolose

▪ Infatti il senatore Basedow ha affermato che non vi è alcun legame tra

▪ il fumo e le malattie polmonari

In realtà il senatore Basedow aveva affermato: «Ancora un po’ e

❖ sentiremo scienziati affermare, con una gran faccia tosta, che non vi è

alcun legame tra il fumo e le malattie polmonari. Non si sa davvero

dove andremo a finire!»

Dunque il senatore Basedow ha idee assurde e pericolose!

• APPELLI ALLE EMOZIONI: AD POPULUM

Ragionamento:

o X afferma che P

▪ X introduce l’elemento Y, caratterizzato da lessico specioso, enfatico,

▪ polare e, in ogni caso, logicamente irrelato alla premessa

Dunque P

Esempio (pubblicità):

o Tutti dovrebbero indossare abiti XY.

▪ Infatti tutte le persone distinte e di successo lo fanno.

▪ Dunque tutti dovrebbero indossare abiti XY.

Esempio (politica):

o Le affermazioni del senatore Smith sono inaccettabili.

▪ Infatti contrastano con ogni senso del progresso e della libertà

▪ individuale.

Dunque le affermazioni del senatore Smith sono inaccettabili

• APPELLI ALLE EMOZIONI: AD BACULUM

Ragionamento: l’argomento «persuasivo» è costituito da una minaccia,

o esplicita o implicita.

Esempio I:

o «Sono convinto che questa multa non sia corretta. Verrò senz’altro a

▪ discuterne con Lei nel Suo ufficio, agente. Sarò lì alle due, subito dopo aver

pranzato con mio marito, che, tra l’altro, è il Suo diretto superiore»

Questa multa non è corretta.

❖ Mio marito è il tuo capo.

❖ Se non annulli la multa ti farò passare dei guai.

❖ Dunque la multa non è corretta.

Esempio II:

o «Le offriamo la nostra protezione alla modica cifra di € 2000 al mese. Se Lei

▪ accetta, può stare certo che non accadrà mai nulla al Suo pregiato negozio. In

caso contrario… come capirà, non siamo in grado di garantire alcunché…»

Esempio III:

o Questo nuovissimo, straordinario siero preserverà la vostra pelle da

▪ rughe, invecchiamento precoce, cedimenti e pigmentazione dovuta

all’età.

• APPELLI ALLE EMOZIONI: AD MISERICORDIAM

Ragionamento:

o X sostiene che P

▪ X esprime considerazioni sulla propria/altrui difficile situazione

▪ Dunque P

Esempio I:

o Mio marito merita senz’altro un aumento di stipendio

▪ Riusciamo appena ad arrivare a fine mese, e presto mio figlio minore

▪ avrà bisogno di un’operazione chirurgica.

Dunque mio marito merita un aumento di stipendio.

Analisi e disposizione entimematica di un argumentum ad misericordiam

o «So benissimo a che velocità guidavo, agente, ma ho già avuto una multa, e se

▪ ne prendo un’altra mi toccherà sborsare altri 200 dollari. E se devo pagare

200 dollari non avrò denaro a sufficienza per far operare mia moglie, che è

ammalata da tanto tempo e ha estrema necessità di essere operata!»

Ho violato la legge, ma non devo essere multato.

❖ Sono già stato multato

❖ i soldi della multa mi servono per far operare mia moglie.

❖ Dunqu

Dettagli
A.A. 2017-2018
9 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fabio.facciano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura Classica e comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Montenz Nicola.