Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Critica dell'umanesimo e umanesimo come critica
Giuseppe Cacciatore... 1/8
Giuseppe Cacciatore
- Critica dell'umanesimo e umanesimo come critica
Introduzione al corso (I parte)
Il corso, come può evincersi già dal titolo, prevede lo svolgimento di due nuclei tematici:
Critica che alcuni filosofi muovono verso il ritorno dell'umanesimo (inteso non nel suo senso storico-filosofico)
In particolare si affronteranno le rispettive posizioni di Sartre e di Heidegger: autonoma dtentativo di riformulazione di un nuovo umanesimo che, basandosi sulla capacità di
Sartre: critica dell'umanesimo come valore e analisi della crisi contemporanea dell'uomo iHeidegger:
Introduzione al corso (II parte)
La seconda parte del corso si concentrerà sull'idea di umanesimo elaborata dall'intellettuale palestinese-ameri
Due sono i capisaldi della posizione
di Said:- Umanesimo come critica del presente e liberazione dei processi di oppressione e annichilimento dell'uomo
- Umanesimo come possibilità di costruzione, attraverso gli strumenti della filologia e della letteratura, deChe cos'è l'umanesimo
Il suo significato filosofico è emblematico, in tal senso, la prospettiva espressa da Sartre nella conferenza tenuta a Parigi nel 1945 dal titolo:
1 di 2
15/11/2011 13:05