Critica dell'umanesimo e umanesimo come critica
Ulteriori informazioni
DESCRIZIONE APPUNTO
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia e storia delle idee tenuto dal professor Giuseppe Cacciatore. Critica che alcuni filosofi muovono verso il ritorno dell'umanesimo (inteso non nel suo senso storico-filosofico, ma come ritorno all'essenza fondativa dell'essere umano) all'indomani della drammatica esperienza di antiumanesimo e di barbarie rappresentata dalla seconda guerra mondiale e dall'Olocausto.
In particolare si affrontano le rispettive posizioni di Sartre e di Heidegger:
Sartre: tentativo di riformulazione di un nuovo umanesimo che, basandosi sulla capacità di autonoma deliberazione e di consapevole impegno nell'azione dell'individuo, si ponga quale critica delle forme di nichilismo e di spersonalizzazione dell'individuo post-moderno;
Heidegger: critica dell'umanesimo come valore e analisi della crisi contemporanea dell'uomo indotta dalla tecnica e dal nichilismo.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia e storia delle idee e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Napoli Federico II - Unina o del prof Cacciatore Giuseppe.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato