Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Corso di Fisica per biotecnologie Pag. 1 Corso di Fisica per biotecnologie Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Fisica per biotecnologie Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Fisica per biotecnologie Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Fisica per biotecnologie Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Fisica per biotecnologie Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Fisica per biotecnologie Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Fisica per biotecnologie Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Fisica per biotecnologie Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ALT. MAX. h = (v02sin2d) / 2g

GITTATA xg = (v02sin2d) / g

ACC. CENTR. a = v2 / R = Rw2

PERIODO: T = 2πR / v2

VEL. ANG. w = v / R ➞ v = Rw

F. GRAV. F: Gm1m2 / a2

EN. POT U = (1 / 2)kx2; U = mgh...

OSCILLATORE: x(t) = Acos(w0t+φ); v(t) = -Aw0sin(w0t+φ); a(t) = -Aw02cos(w0t)

  • ω0 = √(k/m); T = 2π √(m/k)
  • EM: = K + U = (1/2) m w02A2

ARCHIMEDE: Vimm / Vtot = Pcorpo / Pfluido

CAMPO EL: E = Q / 4πε0r2

CAMPO BARRETTA: E = (1 / 4πε0) * (Q / D(b + L))

CAMPO FRA 2. SUP: E = σ / ε0

CAMPO DIPOLO: E = (1 / 4πε0) * (2dq / (d2 + y2)3/2)

POT. ELETTRICO: ΔV = ΔU / q0 = - E . d

MOTO IN CAMPO EL: y = - 9Ex0 / 2v0m

CORRENTE I = dQ / dt = ΔV / R

POTENZA P = RI2

CAPACITÀ: Q / ΔV

COND. FACCE PARALL.: E = Q / Aε0; ΔV = Qd / Aε0; C = Aε0 / d

CAMPO MAGN. FILO (→B = µ0I / 2πr)

FORZA MAGNETICA: (→F = q →v x →B)

MOTO IN CAMPO MAG: F = µω = mv2 / r ; 9qvB = mv2 / r ➞ r = mvt / qB; w = qB / mv

INTRODUZIONE

Grandezze utilizzate per esprimere le leggi che governano fenomeni naturali. Associate a queste fisiche (sono espresse per mezzo di numeri).

  • Grandezze fondamentali
  • Lunghezza
  • Tempo
  • Massa
  • Corr. elettrica
  • Derivate
  • Grandezza forza

L'importanza analisi dimensionale: aiuta a scrivere equazioni fisiche corrette. Le dimensioni di una grandezza si indicano fra parentesi [ ]. Si associano a unità di misura.

Unità di misura = arbitrarietà della scelta (spesso dipende da cosa stiamo misurando). Per uniformità è stato definito il Sistema Internazionale SI.

Grandezze nelle quali sono espresse attraverso analiticità grandezza = importante far riferimento alla precisione di un numero e/o fare calcoli approssimativi.

Il risultato di una misura ha una precisa funzione = il giusto di arredozza e dare del numero di cifre significative usate per rappresentarlo. Il numero grosso rappresenta il risultato, ogni numero ha lisse proporzioni cifre significative.

Esempio:

  • 0,063 1 cifra significativa
  • 246 2 cifre significative

Nelle operazioni, il numero di cifre significativo del risultato deve essere... quella del numero di cifre significative del numero che ne possiede.

Re grafic

y(t) = 0

y0 + v0sinθt - 1/2gt2 = 0

v0sinθt = 1/2gt2

y(t) = v0 + v0sinθt - 1/2gt2

x(t) = x0 + v0x t

0 0

t = 2v0sinθ/g

la velocità cambia direzione

un'accelerazione chiamata accelerazione centripeto sola

R

v = Rω

ac = ω2 R

T = 2πR/v

f = 1/T = v/2πR

Il lavoro può essere sia positivo (W>0) che negativo (W<0).

È positivo (W>0) nel momento in cui il lavoro svolto sul sistema in questo caso la forza avrà componente nello svolgere del moto, ciò implica un aumento della energia cinetica.

È negativo (W<0) nel momento in cui il lavoro è svolto dal sistema sull'ambiente esterno, e la componente della forza nella direzione del moto è nel verso opposto. Ciò implica un diminuzione dell'energia cinetica.

Può essere pure zero nel momento in cui la forza e lo spostamento sono ortogonali (cos90° = 0).

Nel momento in cui la forza non è più costante (forze variabili) nel moto mono dimensionale,

Comprendono il lavoro sul sistema verso trasferir energia. Il lavoro è l'energia trasferita a un corpo o da un corpo per mezzo di una forza.

Energia: scalare che indica la capacità di un corpo di svolgere di compie lavoro.

Energia potenziale

L'energia immagazzinata nel sistema.

Formula di forza elastica

Sistema massa molla -> forza esterna (mano) forza interna (elastica)

CEx. per elastica (parallelo...)

ΔK = NE + V1

2° Caso

Campo generato da un piano carico con distribuzione areale σ.Il campo elettrico è perpendicolare al piano perché in ogni punto le componenti parallele al piano si annullano. Se la carica è positiva, il campo è diretto e uscito dal piano.Si può dimostrare che S = σ/2ε0.Se si hanno due piani carichi σe = σ (condensatori),il campo è nullo nella regione di spazio esterna alle due lastre.Nella regione interna c’è il contributo dei singoli campi; E = σ/ε0.

Notiamo che E = σe = σ/2ε0 non dipende dalla distanza misurando dalla linea mediana tra le superfici (σ = 9/s).

Dipolo elettrico: cariche di segno opposto separate da una distanza 2d.

Strutture comuni in molte molecole (es. acqua).Consideriamo due cariche q e -q a distanza 2d.Quanto vale il campo sull'asse del dipolo in un generico punto P?Il modulo del campo E generato da q e -q è uguale a |E| = q/4πε0r3/2

  • Il vettore di campo forma un angolo α con orizzontale
  • Le componenti di E generato da q e -q lungo y (Esud e Esud si annullano)
  • Le componenti di E generato da q e -q lungo x (Ecosα) si sommano.
  • Il campo in ogni punto è diretto come x (se P è sull’asse del dipolo).

Possiamo scrivere cos θ come d/x = d/√(x2 + y2).E = 2Ecosθ = 2dq/4πε0(d2 + y2)3/2 (2d possa anche vocalizzare μ)

Se y ≫ d possiamo scrivere E come E = 2dq/4πε0y3

Simile al campo generato da una carica puntiforme ma varia in modo più dolce.

ELETTROMAGNETISMO

Campo magnetico di una calamita. Prendendo del mio microscopio.

L campo magnetico è generato da corrente in movimento.

Campo magnetico generato da una corrente elettrica che scorre in un filo di lunghezza indefinita:

B = μ₀i / 2πr (legge di Biot-Savart)

Dipende dalla distanza.

Come è diretta il campo? Linee concentriche rispetto al filo.

FORZA MAGNETICA: Relazione tra il campo e la forza generata su una carica di prova:

⃗ = qv × B⃗ → |F| = q|v||B|sinθ

La forza è perpendicolare sia alla velocità della particella sia al campo.

A differenza della forza elettrica, dipende dalla velocità.

La forza magnetica non compie lavoro su una carica in moto perché è perpendicolare allo spostamento.

Moto di cariche in campo magnetico. La forza è perpendicolare alla velocità → moto circolare uniforme:

qvB = mv² / r → r = mv / qB (raggio dell’orbita circolare)

Posso misurare anche la direzione della velocità angolare.

Se è presente sia un campo elettrico che un campo magnetico, la forza agente su una particella carica è f = qe + qvB.

vel. angolare ω = v / r = qB / m, e periodo T = 2π / ω = 2πm / qB

Dettagli
A.A. 2020-2021
37 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AndreaMissaglia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Achilli Simona.