Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La scrittura del contratto
La scrittura del contratto può essere privata (supporto cartaceo sottoscritto dalle parti) o può richiedere un atto pubblico approvato da un notaio.
Fase delle Trattative (accordo): partono dalla stipulazione, ogni parte deve innanzitutto comunicare all'altra se trova qualcosa di invalido nel contratto, se non lo fa deve risarcire il danno. Il risarcimento che si può chiedere deriva da responsabilità di inadempimento che non si verifica ad esempio nel caso in cui un venditore si tiri indietro all'ultimo per vendere il proprio bene a qualcun altro (su di lui agisce invece la responsabilità precontrattuale che determina il risarcimento solo in base ai danni provocati dalla perdita di tempo che il primo compratore ha dovuto sopportare).
38- Le condizioni di un contratto devono essere conoscibili in base ad ordinaria diligenza, senza particolari sforzi;
- In caso di condizioni particolarmente favorevoli per una o l'altra parte bisogna che esse
siano firmate singolarmente e specificatamente periscritto;- In caso di processi giudiziari viene richiesta una forma a fini probatoriparticolare.Contratto reale: per concluderlo bisogna per forza consegnare il bene (adesempio il comodato).Causa e Oggetto del ContrattoLa causa è una giustificazione/funzione degli effetti giuridici stabiliti è lafunzione economico-sociale del contratto, essa inoltre qualifica il contrattoindividuandone il tipo e la fattispecie.- Nel codice il baratto si chiama “permuta”.Il contratto assicurazione è nullo se non esiste/non è mai esistito il rischio, o seil bene è stato danneggiato/distrutto prima della firma.La causa deve essere anche lecita, non lo è quando è contraria a:1) Norme imperative (in generale norme inderogabili dall’autonomiaprivata);2) Ordine pubblico;3) Buon costume. 39La causa è diversa dal motivo, ragione individuale/soggettiva che spinge ilcontraente a concludereIl contratto (non è esplicitata nella causa). Ad esempio nel caso di uno che compra solo per rivendere.- Il motivo illecito annulla il contratto solo se è comune alle parti ed esclusivo. In base alla causa si può distinguere tra contratti onerosi (quando ciascuna parte riceve/compie un'attribuzione patrimoniale) e gratuiti (una parte riceve un vantaggio senza dover compiere un'attribuzione). Esistono anche contratti di entrambi i tipi.
Atto di liberalità: provoca un arricchimento del destinatario della prestazione a cui corrisponde un impoverimento di chi la esegue.
Contratto a prestazioni corrispettive: i contratti onerosi in cui la causa consiste nello scambio di due prestazioni, se una delle due non viene eseguita il contratto viene sciolto.
I contratti onerosi si dividono in:
- commutativi (hanno per oggetto un bene di scambio che deve essere possibile/lecito e determinato/determinabile);
- aleatori (in cui la prestazione di una parte non è certa nei
Sui limiti del contratto, bisogna considerare che esso può essere reso troppo oneroso o addirittura non eseguibile a causa di mutamenti di circostanze. Tuttavia, questa possibilità è molto limitata, a differenza di quanto avviene con l'assicurazione.
È possibile concludere un contratto anche riguardo a cose future, ma se queste vengono distrutte o non sono disponibili, il contratto viene annullato, a meno che non sia aleatorio. Questa regola non si applica alla donazione, che richiede la presenza di cose presenti al momento della stipulazione.
L'arbitraggio è il rinvio della valutazione del valore del bene del contratto a un terzo, che può decidere in modo equo (decisione contestabile) o con mero arbitrio (con più potere e libertà di decisione). È importante non confondere l'arbitraggio con l'arbitrato, che si verifica quando le parti in causa decidono di far risolvere la controversia da un terzo.
Gli elementi accidentali, ovvero le clausole aggiunte all'inizio, influiscono sugli effetti del contratto in modo che corrispondano agli interessi delle parti.
parti/legge.
- Condizione (quando le parti subordinano l'efficacia del contratto all'avverarsi di un fatto futuro incerto);
- Termine (nel caso il fatto sia certo);
- Onere (impone di eseguire una certa prestazione).
Elementi Accidentali
Le parti possono stabilire che il contratto produca effetti solo se una certa condizione si verifica. In questo caso viene definita sospensiva. Può avvenire anche il contrario nel caso di una condizione risolutiva che lo annulla (in questi casi i motivi, di per sé ininfluenti possono diventare rilevanti).
Dal momento della stipulazione tutti gli effetti vengono annullati e le prestazioni eseguite vanno restituite (efficacia retroattiva) come se il contratto non fosse mai esistito. 41
Una parte può ricorrere anche alla finzione (facendo avverare l'avvenimento artificiosamente) per agevolare l'altra parte.
Esistono diversi limiti alla condizione:
- Dev'essere lecita;
- Deve riguardare un evento possibile;
- se
È sospensiva, se l'evento è rilevante, il contratto viene annullato, se invece è risolutiva si traduce in un diritto di recesso dell'altra parte. Il termine a differenza della condizione non è retroattivo. Ad esempio se uno paga anticipatamente, può chiedere indietro la propria prestazione solo se la condizione è sospensiva (può ancora verificarsi).
Per quanto riguarda atti gratuiti, il beneficiario non è obbligato a ricambiare ma può essere gravato da un onere quindi costretto a compiere una prestazione pur non essendo uno scambio (però non ci deve perdere). Questa pratica viene usata spesso per interessi patrimoniali. Però:
- il soggetto non ne risponde con tutti i propri beni ma solo quelli all'interno della donazione;
- può pagare al posto suo chiunque ne sia interessato;
- se non adempie non deve restituire anche quanto gli è stato donato/lasciato.
Esecuzione: attività materiale
che concretizza nella realtà gli effetti giuridici. Può essere istantanea se dura un momento, sennò si dice differita nel tempo. Si divide in: 1) continuativa, non retroattiva; 2) periodica (ad intervalli regolari). Effetti Reali Definiti anche "traslativi", vengono costituiti/estinti/modificati con le obbligazioni del contratto. Dispongono in via immediata il trasferimento di un diritto da una parte all'altra o la costituzione di un diritto che dipende dalla posizione giuridica altrui. 42- Nel caso il titolare trasferisca un diritto a più soggetti tra di loro in conflitto, se il contratto riguarda un bene mobile registrato/immobile, prevale colui che lo ha trascritto nei registri prima, se invece riguarda un bene mobile prevale chi si è fatto consegnare prima il bene; - Nel caso del perimento della cosa per causa non imputabile all'alienante, il compratore non viene liberato dall'obbligo della controprestazione (paga lo stesso) anchese la cosa non gli è neanche arrivata.
Consenso traslativo: se le parti raggiungono l'accordo il bene si può definire già trasferito anche se non si è ancora verificato il pagamento. Non vale nel caso di cose generiche indeterminate.
Il contratto ha forza di legge (vincolante) tra le parti. Può essere sciolto solo in alcuni casi:
- Mutuo consenso/dissenso di entrambe le parti;
- Recesso unilaterale (libero/possibile solo finché il contratto non entra in vigore);
Caparra previdenziale: richiesta nel caso si preveda un recesso, se a recedere è poi chi la deve incassare dall'altra parte, egli dovrà restituire il doppio una volta incassata.
Effetti a terzi: è possibile stabilire effetti diretti a terzi (oltre ai riflessi indiretti), ad esempio nel caso del contratto diretto a terzi in cui un promittente si presta ad uno stipulante ad eseguire una prestazione in favore di un terzo.
Deve esserci per forza però un
Interesse concreto nello stipulante. Caducazione del Contratto 43
Contratto per persona da nominare (entro 3 o più giorni): una delle parti può nominare un terzo che subentra nella sua posizione (con il suo consenso). L'efficacia è retroattiva, l'identità del terzo può anche rimanere segreta.
Cessione del contratto (a prestazioni corrispettive): dal cedente ad un cessionario. Ad esempio la vendita di un calciatore/sportivo. Può derivare anche se manca il consenso del contraente (tipo i contratti di locazione).
Sub-contratto: sublocazione (l'inquilino in affitto affitta a sua volta l'appartamento ad altri) o sub-appalto.
I casi in cui il contratto viene meno (caducazione) possono riguardare l'atto con cui viene stipulato o gli effetti che genera (in base a quale parte è invalida delle due).
Il contratto è nullo (quando un elemento di base manca o non è lecito) solo se è invalido dall'inizio.
sennò si definisce annullabile (e se non viene annullato rimane valido). Nullità da simulazione: con accordo tra le parti. Può essere:
- Assoluta se il contratto non produce alcun tipo di effetto;
- Relativa se le parti si regolano in modo da far apparire degli effetti finti (il vero contratto è quindi dissimulato/nascosto). Viene utilizzata ad esempio per imbrogliare il fisco.
Ipotesi di annullabilità:
- Errore nella stipulazione iniziale;
- Violenza subita da una parte;
- Dolo.
Matrimonio ed Unione Civile 44
Se il primo riguarda persone di sesso opposto ed è il momento conclusivo di un processo che va seguito affinché l'ordinamento possa controllare preventivamente la validità dell'atto, il secondo riguarda persone dello stesso sesso e presuppone un controllo meno significativo.
Il matrimonio è composto da due momenti:
- Il primo passo consiste nella richiesta scritta al comune delle pubblicazioni (dei dati personali, una