Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 97
Appunti corso Diritto Privato Pag. 1 Appunti corso Diritto Privato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto Privato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto Privato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto Privato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto Privato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto Privato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto Privato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto Privato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto Privato Pag. 41
1 su 97
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRADA

{IL BLOCCO B DEVE DARE LA SERVITU' DI PASSAGGIO AD A}

La servitù è un peso che realizza l'utilizzazione di un fondo (Fondo servente) per il servizio

di un altro fondo (fondo dominante), appartenente a diverso proprietario.

Ci sono diversi tipi di servitù:

Apparenti: che si manifestano con opere visibili destinate al loro esercizio;

1. Non apparenti: dove non si richiedono opere visibili destinate al loro esercizio e non

2. si possono acquistare per usucapione;

Positive o affermative: dove è richiesto un comportamento attivo del proprietario del

3. fondo dominate, che il proprietario del fondo servente deve sopportare;

Continue: se si ha un opera continua sul fondo o una strada che accede sui due fondi;

➢ Discontinue: dove l'attività è ripetuta da parte del proprietario del fondo dominante;

➢ Negative: non permettono al proprietario del fondo servente di edificare;

4. Volontarie: costituite per volontà dei soggetti;

5. Coattive: costituite per legge;

6. Temporanee o perpetue: con riferimento alla durata;

7.

8. Industriali;

9. Di acqua;

10. Di scolo;

11. Di passaggio;

12. Prediale;

Modi d'acquisto:

1. Contratto;

2. Testamento;

Estinzione:

Confusione: laddove il titolare del fondo servente è lo stesso del fondo dominante;

1. Prescrizione: per non uso ventennale;

2. Scadenza del termine: previsti nell'atto;

3. Abbandono del fondo servente;

4. Rinuncia del proprietario del fondo dominante;

5. Totale perimento di uno dei due fondi;

6.

Tutela:

Azione confessoria, che riconosce l'esistenza del fondo contro chiunque voglia far

1. cessare la servitù;

Azione possessoria, in quanto è titolare della servitù;

2. Azione di mero accertamento, che mira a riconoscere l'esistenza della servitù;

3.

Prediale:

La servitù viene costituita per dare al fondo un vantaggio futuro.

➔ Il fondo dominante gode dell'utilità;

➔ Il fondo serviente subisce il peso;

➔ E' un diritto reale di godimento su cosa altrui, in quanto al titolare (proprietario del

➔ fondo dominante) è riconosciuto sul fondo di proprietà altrui (fondo servente)

l'esercizio per trarne un utilità;

Il proprietario di un fondo può pattuire col proprietario del fondo vicino un diritto di

➔ passaggio, che sarà di natura personale;

E' ammessa la servitù su un fondo da acquistare o edificio da costruire: l'effetto

➔ costitutivo avrà inizio dal giorno della costruzione o dell'acquisto;

Per aversi la servitù, i due fondi devono essere sufficientemente vicini;

➔ L'utilità del fondo deve essere durevole nel tempo, e deve essere reciproca;

➔ Se il fondo viene diviso, la servitù spetta ad ogni porzione per l'intero;

➔ Il proprietario del fondo servente non è tenuto a favorire l'esercizio della servitù da

➔ parte del titolare;

Caratteristiche:

Inscindibilità: Con la vendita del fondo si vendono anche le servitù attive e passive

1. ad esso;

Predialità: la servitù è posta a vantaggio del fondo e non del proprietario attraverso il

2. suo bene.

Indivisibilità: essendo la servitù una qualità del fondo, si estende ad ogni parte di

3. esso ed è indivisibile da esso;

Possibilità: di accedere su un fondo anche se non sono vicini;

4. Impossibilità di consistere in un facere: il soggetto passivo deve subire la servitù del

5. fondo altrui

Coattive:

Sono imposte dalla legge al proprietario di un fondo, a prescindere dal suo consenso: un

soggetto ha diritto di ottenere la costituzione di servitù a carico di un altro fondo.

Se il proprietario non acconsente, con una sentenza si determina un indennità dovuta al

titolare del fondo servente (esso può opporsi prima del pagamento dell'indennità).

Le servitù coattive sono tipiche, poichè sono soltato quelle previste dalla legge.

Le principali figure sono:

Servitù di acquedotto e di scarico coattivo;

• Servitù di passaggio coattivo: nel caso che il fondo sia circondato da altri fondi

• [intercluso] e non abbia accesso a via pubblica, il passaggio deve essere stabilito

nella parte incui la distanza è minore.

Estinzione:

Il proprietario del fondo servente deve restituire il compenso, ponendo fine all'indennità;

Volontarie:

L'esercizio deve essere conforme al titolo e al possesso: la servitù si intende costituita in

modo tale da soddisfare il bisogno del fondo dominante col minimo aggravio al fondo

servente.

Modi d'acquisto:

1. A titolo derivativo;

Per contratto: con forma scritta e soggetto a trascrizione;

2. Per testamento;

3. Destinazione del padre di famiglia: ha luogo tra due fondi appartenenti a proprietari

4. diversi, ma originariamente dello stesso proprietario e che la servitù sia stata stabilita

in quel momento.

Estinzione:

Confusione: quando il soggetto diventa proprietario di entrambi i fondi;

1. Prescrizione: per non uso ventennale;

2. Superficie

Art. 952 - "Il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere [diritto di superficie]

al di sopra del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà.

Del pari può vendere la proprietà della costruzione già esistente, separatamente dalla

proprietà del suolo"

Il titolare del diritto di superficie: Superficiario.

➔ La proprietà acquistata dal superficiario è definita: Proprietà superficiaria.

➔ E' un diritto reale limitato.

➔ Vengono trascritti nei registri immobiliari per garantire certezza nella circolazione

➔ dei diritti edificatori.

Costituzione:

La costituzione di un diritto di superficie può riguardare sia costruzioni al di sopra del suolo

(es. Palazzo) , sia al di sotto del suolo (es. Cantine).

Non è ammessa la costruzione di una proprietà delle piantagioni separata dal suolo per il

possibile pregiudizio di poter derivare l'efficienza dell'agricoltura e dello sviluppo.

Può essere costituito in perpetuo; per tempo determinato, cioè al termine del diritto di

superficie, il proprietario del suolo diventa anche proprietario della costruzione.

Modi d'acquisto:

I modi d'acquisto possono essere:

per contratto con atto scritto a pena di nullità;

1. per testamento;

2.

Legittimato a costruire il diritto è soltanto il proprietario del suolo e non il titolare di un

diritto reale limitato. Il titolare del diritto di superficie può vendere la costruzione o costruire

su di essa dei diritti reali che si annullano al ritiro del diritto di superficie.

Estinzione:

Può avvenire

per rinuncia del titolare;

1. per scadenza del termine (se è stato costituito a tempo determinato);

2. per confusione/consolidazione (Se il proprietario del suolo e il proprietario della

3. costruzione sono la stessa persona);

per prescrizione (per effetto del non uso protratto per 20 anni);

4.

Non si estingue per perimento della costruzione.

Azioni a tutela del diritto di superficie:

Il superficiario può esprimere un azione rivolta ad annullare gli ostacoli per la realizzazione

della costruzione o far cessare gli spogli o le molestie di terzi, e possono essere:

di carattere peritorio (il proprietario difende il suo diritto contro turbative altrui.);

1. azione confessoria (mira ad accertare l'esistenza del diritto);

2. azione a tutela del possesso;

3. Usufrutto

Art 981 – "L'usufruttuario ha diritto e la facoltà di godere ed usare la cosa del nudo

proprietario, percepirne i frutti, con l'obbligo di non mutare la destinazione economica

[non può mutare la produttività e lo sfruttamento della cosa rispetto a quella operata dal

proprietario"

Il titolare del diritto di usufrutto: Usufruttuario.

➔ Il titolare del bene che concedere il diritto: Nudo proprietario.

➔ E' un diritto reale limitato.

➔ L'usufrutto non è ereditariamente trasmittibile (e quindi non può andare in

➔ successione).

Se costituito a favore di una persona giuridica, l’usufrutto non può durare più di

➔ trent’anni.

Si costituisce per legge o volontariamente.

➔ L'usufruttuario può cedere il suo diritto ad altri per un certo tempo o per tutta la sua

➔ durata.

Caratteri e modi d'acquisto:

I modi d'acquisto possono essere:

1. per contratto con atto scritto a pena di nullità e soggetto a trascrizione (se ha ad

oggetto beni immobili, l'atto deve essere pubblico);

2. per testamento;

3. per usucapione;

Oggetto di usufrutto:

Oggetto dell'usufrutto può essere qualsiasi bene:

1. mobile,immobile,infungibile,inconsumabile,cose deteriorabili: alla fine dell'usufrutto,

l'usufruttuario dovrà restituire il bene nello stato iniziale;

2. Per le cose consumbili: alla fine dell'usufrutto, l'usufruttuario dovrà pagarne il valore

che ha in quel momento;

Tipi di usufrutto:

FORMA: Quasi usufrutto: i beni consumabili passano in proprietà dell'usufruttuario,

e al termine dell'usufrutto deve restituire i beni dello stesso genere e qualità;

1. Usufrutto successivo: l'usufruttuario può cedere a sua volta l'usufrutto a terzi, ma nel

momento della morte dell'usufruttuario, l'usufrutto ritorna al proprietario originale;

2. Usufrutto congiuntivo: cioè il diritto dato a più soggetti, che diventono co-

usufruttuari. Alla morte di un co-usufruttuario, con il diritto di accrescimento si

stabilisce che la sua quota accresca a favore dell'altro co-usufruttuario;

3. Usufrutto con termine successivo: (quando il nudo proprietario stabilisce l'usufrutto a

un soggetto, ed esso ad un'altro soggetto) si può fare per contratto e usucapione, ma

non per testamento perchè va a violare la libertà testamentaria dell'usufruttuario.

Limiti dell'usufrutto:

1. La durata: non può eccedere la vita dell’usufruttuario;

2. La destinazione del bene: l'usufruttuario non può modificarla;

Diritti ed Obblighi:

Dell'usufruttuario:

Diritto di conseguire il possesso della cosa;

• Diritto di far suoi i frutti della cosa;

• Diritto ad un indennità per i miglioramenti apportati al fondo stabilita dalla minor

• somma, tra l'importo della spesa e il risultato conseguito (addizione del bene);

Diritto di cedere il proprio usufrutto (ma non per mortis causa);

• Obbligo a non modificare la destinazione economica del bene;

• Obbligo a far sue spese d'inventario dei beni;

• Obbli

Dettagli
A.A. 2018-2019
97 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marco_someonelikeyou di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Bocchini Roberto.