vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONTRATTI PER L’UTILIZZAZIONE DI BENI
La locazione
La locazione è un contratto fra locatore e un conduttore, con cui il locatore si
obbliga a fare utilizzare al conduttore una cosa per un dato tempo, verso un
determinato corrispettivo (Art.1571)
Il contratto richiede la forma scritta. La durata può essere stabilita:
- a tempo determinato, può avere il tempo massimo di 30 giorni, alla scadenza
cessa automaticamente, senza bisogno di disdetta;
- tempo indeterminato, ha la durata stabilita dalla legge.
Se l’oggetto è una cosa produttiva si parla di affitto, se è quella particolare cosa
produttiva che è l’azienda, si parla di affitto di azienda.
Diritti e obblighi delle parti
Le principali obbligazioni del locatore sono (Art.1575):
- consegnare al conduttore la cosa, in buono stato di manutenzione: se la cosa
presenta vizi occulti, la legge offre al conduttore dei rimedi
- mantenere la cosa in buono stato locativo: eseguire durante la locazioni tutte le
riparazioni necessarie
- garantire al conduttore il godimento della cosa: il locatore deve evitare di
impedire o disturbare il godimento del conduttore.
Le obbligazioni da parte del conduttore sono (Art.1587):
- pagare il corrispettivo nei termini pattuiti;
- restituire la cosa al termine della locazione nello stato in cui l’ha ricevuta.
Si parla anche di sublocazione: il conduttore può sublocare la cosa, salvo che il
contratto lo vieti; solo se la locazione riguarda una cosa mobile, la sublocazione deve
essere autorizzata dal locatore o consentita dagli usi (Art.1594).
La locazione e i terzi
Il conduttore non ha un diritto reale, ma solo un diritto di credito verso il locatore: un
diritto personale di godimento. Di fronte alle molestie provenienti da terzi,
dobbiamo distinguere:
se il conduttore subisce molestie di fatto, recate cioè da terzi che non
pretendono di avere diritti sulla cosa , essi può difendersi da sé, agendo contro
essi in proprio nome;
se il conduttore subisce molestie di diritto, recate da terzi che pretendono di
avere diritti sulla cosa, viene meno la possibilità di difendersi da solo.
La locazione è opponibile al terzo acquirente, a condizione ch abbia data certa
anteriore all’alienazione.
La locazione di immobili urbani
Le locazioni di immobili urbani (singoli appartamenti, edifici più ampi).
Vi sono due interessi contrapposti: interesse dei proprietari locatori a valorizzare la
loro proprietà, interesse dei conduttori non proprietari a disporre di immobili in una
prospettiva di equità e stabilità.