Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Contesto e ascesa del Nazismo Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Hindenburg che salì, però a causa di pressioni da parte dei militari e della grande

industria, dà le dimissioni. Nelle due successive elezioni politiche, i nazisti si

affermarono come primo partito tedesco con il 37% dei voti a luglio ed il 33% a

novembre.

Hitler diventa cancelliere: Il 30 gennaio 1933 Hitler fu convocato dal presidente

della Repubblica e accettò di capeggiare un governo dove i nazisti avevano solo tre

ministeri su undici. I conservatori credevano di averlo ingabbiato ma non fu così.

4)L'incendio del Reichstag: A Hitler bastarono pochi mesi per imporre la sua

dittatura personale. Vi fu un incendio doloso alla sede del Reichstag, il Parlamento

nazionale a Berlino, nella notte del 27 febbraio 1933. L'arresto di un comunista

olandese, indicato come autore dell'attentato, fornisce al governo il pretesto per una

grande operazione di polizia contro i comunisti, fu limitata/annullata la libertà di

stampa e di riunione. Nelle elezioni del 5 maggio i nazisti ottennero il 44% dei voti.

Hitler mirava all'abolizione del Parlamento. Il Reichstag appena eletto lo assecondò

approvando una legge che dava al governo pieni poteri, compreso quello di

modificare la Costituzione. Nel 1933 il partito socialdemocratico tedesco si sciolse,

insieme ai sindacati socialisti. A luglio Hitler proclama attraverso una legge, che

quello nazionalsocialista era l'unico partito consentito in Germania. A novembre, una

consultazione elettorale a lista unica fece registrare un 92% di voti favorevoli.

La notte dei lunghi coltelli: Hitler aveva solo due ostacoli: l'ala estremista del

nazismo capeggiata da Rohm e dalle SA, e la vecchia destra di Hindenburg e dei capi

dell'esercito. Hitler, temendo l'autonomia delle SA, aveva provveduto a formare una

sua milizia personale, le SS (squadre di difesa). Nella notte del 30 giugno 1934, le SS

assassinarono Rohm insieme agli esponenti delle SA.

Hitler capo dello Stato: Hitler si candidò alla successione di Hindenburg. Quando il

vecchio maresciallo morì, nel 34, Hitler grazie a una legge da lui stesso promulgata,

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher agostino067 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Meringhi Teodoro.