Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Contabilità pratica Pag. 1 Contabilità pratica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità pratica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità pratica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità pratica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità pratica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità pratica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità pratica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità pratica Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIMANENZE DI MAGAZZINO

La alfa S.p.A, produce oggetti in vetro. Alla data di chiusura dell'esercizio 00, l'inventario delle giacenze evidenzia la presenza nei magazzini delle seguenti consistenze di: materie prime per 10'500€ e prodotti finiti per 18'000€.

Al termine dell'esercizio 01 le consistenze sono rispettivamente di 15'500€ e di 16'000€

Al 31 dicembre 00:

- Le rimanenze finali si inseriscono nello Stato Patrimoniale finale e la variazione delle rimanenze si chiude nel Conto economico

31 dicembre 00 Dare (+) Avere (-)

Rimanenze finali materie prime (costo sospeso) 10'500

Variazione rimanenze materie prime 10'500

31 dicembre 00 Dare (+) Avere (-)

Rimanenze finali prodotti finiti 18'000

Variazione rimanenze prodotti finiti 18'000

Al 1° gennaio 01:

- Le rimanenze finali diventano rimanenze iniziali nello Stato Patrimoniale iniziale (diri apertura dei conti)

- Le rimanenze iniziali si chiudono utilizzando il

conto Variazione rimanenze il quale rimane aperto fino al 31 dicembre 01, momento di calcolo delle rimanenze finali

1° gennaio 01 Dare (+) Avere (-)

Variazione rimanenze materie prime 10’500

Rimanenze iniziali materie prime 10’500

1° gennaio 01 Dare (+) Avere (-)

Variazione rimanenze prodotti finiti 18’000

Rimanenze iniziali prodotti finiti 18’000

Il 31 dicembre 01: 31 dicembre 01 Dare (+) Avere (-)

Rimanenze finali materie prime 15’500

Variazione rimanenze materie prime 15’500

31 dicembre 01 Dare (+) Avere (-)

Rimanenze finali prodotti finiti 16’000

Variazione rimanenze prodotti finiti 16’000

15I RISCONTI

Sono storni (=rettifiche) di costi/ricavi. Hanno segno opposto rispetto al costo/ricavo.

Risconti passivi: ricavi

Risconti attivi: costi

EX.Costi di assicurazione presenti nel piano dei conti dell’anno ammontano a 12’000€.

Si riferiscono a una polizza che prevede il pagamento anticipato annuale in data 1/10/20.

Dato che la

polizza è annuale, termina il 30 settembre 2021: 3 mesi del 2020 e 9 mesi del 2021

12'000:12=x:9

X= 12'000*9/12= 9'000

31 dicembre + -Costi di assicurazione 9'000

Risconti attivi 9'000

EX.In data 15/12 la società ha incassato il canone annuo anticipato di manutenzione su prodotti finiti venduti per 8'000€.

Dato che la manutenzione è annuale, vale fino il 14/12/2021: 15 giorni del 2021 e 345 giorni del 2021

8'000:360=x:345

X=8'000*345/360= 7'666

31 dicembre + -Ricavi di manutenzione 7'666

Risconti passivi 7'666

GLI AMMORTAMENTI

2 modalità di rilevazione:

- rilevazione diretta, o in conto: immateriali

- rilevazione indiretta, o fuori conto: materiali

rilevazione diretta 31 dicembre + -Quota di ammortamento x

Costo pluriennale x

rilevazione indiretta 31 dicembre + -Quota di ammortamento x

Fondo ammortamento x

EX.La Alfa S.p.A. determina gli ammortamenti al 31/12 delle proprie immobilizzazioni

materiali(metodo indiretto) e immateriali (metodo diretto) con le seguenti aliquote:

  • Fabbricati e Terreni (costo storico 300.000 €) 5%
  • Macchinari e Attrezzature (costo storico 200.000 €) 15%
  • Brevetti (costo storico 25.000 €) 10%
  • Oneri di costituzione (costo storico 10.000 €) 25%

31 dicembre

  • Quota di ammortamento terreni e fabbricati 15'000
  • Fondo ammortamento terreni e fabbricati 15'000

31 dicembre

  • Quota di ammortamento macchinari e attrezzature 30'000
  • Fondo ammortamento macchinari e attrezzature 30'000

31 dicembre

  • Quota di ammortamento brevetti 2'500
  • Brevetti 2'500

31 dicembre

  • Quota di ammortamento oneri di costituzione 2'500
  • Oneri di costituzione 2'500

17

CHIUSURA DEI CONTI

Le rilevazioni contabili di chiusura si sostanziano 3 momenti:

  1. Epilogo dei conti accesi ai componenti positivi e negativi di reddito
  2. Determinazione del risultato economico di competenza dell'esercizio
  3. Chiusura generale dei
  1. 1° momento: epilogo componenti negativi (costi d'esercizio) e positivi (ricavi d'esercizio) di reddito
    • Si trasferiscono i conti nel CEA)
    • Epilogo componenti negativi (costi)
      • 31 dicembre
      • Dare (+)
      • Avere (-)
      • Conto economico ………….
      • Acquisti ………….
      • Interessi passivi ………….
      • Salari e stipendi ………….
      • …………… ………….
    • B) Epilogo componenti positivi (ricavi)
      • 31 dicembre
      • Dare (+)
      • Avere (-)
      • Vendite ………….
      • Interessi attivi …………
      • Plusvalenze ……………………… ……………………… …………
      • Conto economico ………….
  2. 2° momento: determinazione del risultato economico

Chiudiamo il CE 31 dicembre Dare (+) Avere (-)

Conto economico ………….

Utile di esercizio ……..…

Oppure 31 dicembre Dare (+) Avere (-)

Perdite di esercizio ………….

Conto economico ……..… 183° momento: chiusura generale dei conti

Invio dei conti aperti al SP: valori finanziari, costi o ricavi sospesi, costi o ricavi pluriennali, conti di capitale

A) Epilogo delle attività di bilancio

31 dicembre Dare (+) Avere (-)

Stato patrimoniale finale ………….

Cassa …………

Clienti ………..

Partecipazioni …….….………… ………..…………… ………..

Perdita di esercizio ………..

B) Epilogo delle passività di bilancio e dei conti di patrimonio netto

31 dicembre Dare (+) Avere (-)

Fornitori

Debiti verso Erario

Capitale Sociale

Riserva Ordinaria

Utile di esercizio

Stato patrimoniale finale

APERTURA DEI CONTI

Le rilevazioni contabili di apertura si sostanziano 3 momenti:

  1. Apertura generale dei conti accesi a valori finanziari attivi e passivi, a valori di capitale e a valori di reddito sospesi (pluriennali, rimanenze, partite sospese).
  2. Chiusura delle rimanenze iniziali di magazzino al conto "variazione delle rimanenze", chiusura dei risconti iniziali e delle partite sospese ai conti di origine.
  3. Chiusura dei ratei iniziali e delle partite da liquidare al momento della variazione finanziaria a cui si riferiscono.

1° momento: apertura generale dei conti

contiScritture opposte alle ultime due di chiusura: il termine “finale” è sostituito da “inziale”, il termineutile/perdita di esercizio è sostituito da utile/perdita dell’esercizio precedente

A) Apriamo tutti i conti che hanno segno +1° gennaio

Dare (+) Avere (-)

Cassa ………….

Clienti …………

Fabbricanti .………..

Rimanenze iniziali di magazzino …………

Risconti attivi iniziali …………

Stato patrimoniale iniziale …………

B) Apriamo tutti i conti che hanno segno -1° gennaio

Dare (+) Avere (-)

Stato patrimoniale iniziale …………

Ratei passivi iniziali …………

F.do svalutazione crediti …………

Debiti tributari .………..

Capitale sociale (e riserve) …………

Utile esercizio precedente

202° momento: chiusura dei conti accesi a rimanenze iniziali, risconti iniziali, partite sospese

Li ricollochiamo nei fattori produttivi che li ha generati

1° gennaio Dare (+) Avere (-)

Variazione delle rimanenze …………

Rimanenze iniziali di magazzino …………

1° gennaio Dare (+) Avere (-)

Assicurazioni …………

Risconti attivi iniziali …………

1° gennaio Dare (+) Avere (-)

Partite sospese passive …………

Affitti attivi …………

3° momento: chiusura dei conti accesi a ratei e partite da liquidare durante l’esercizio quando simanifesterà la variazione finanziaria.

Non 1/1ð

Durante l’anno poi, generalmente il 30 aprile, avviene la distribuzione dell’utile o la coperturadella perdita, in base al risultato economico del 31/12 precedente.

In caso di utile:

30 aprile Dare (+)

Avere (-)Utile esercizio (precedente) ………….

Riserva legale* ………….

Riserva statutaria …………Riserva straordinaria .………..

Azionisti c/dividendi ………….*5% dell’utile obbligatoriamente accantonato a Riserva legale fino a che questa non abbia raggiunto un ammontare pari al 20% del capitale sociale

In caso di perdita:30 aprile Dare (+) Avere (-)Riserva straordinaria ………….Utili esercizi precedenti …………Soci c/reintegro .………..Perdita d’esercizio (precedente) …………. 21

RIMANENZE DI MAGAZZINO

Le rimanenze di magazzino devono essere valutate al valore minore tra il costo di acquisto(materie prime) o di produzione (semilavorati e prodotti finiti) e il valore di mercato.

Per determinare il costo si possono usare 2 criteri:- Costo specifico: si attribuisce a ciascun bene,

In quanto unico, il proprio valore specifico- Costo medio: si calcola un costo medio per i beni fungibili o uguali; può essere calcolato con 3 metodi:

  1. Costo medio ponderato: si calcola la media di tutti i costi e la si pondera per la quantità, ottenendo così un costo medio unitario
  2. LIFO (last in first out): si ipotizza che la merce venduta è quella comprata nel periodo più recente => in magazzino si avranno i prodotti più vecchi
  3. FIFO (first in first out): si ipotizza che la merce venduta è quella comprata nel periodo più vecchio => in magazzino si avranno i prodotti più recenti
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
40 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alberto34 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Fellegara Anna Maria.