Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Contabilità Pag. 1 Contabilità Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

REMUNERAZIONE STIPENDI

Remunerazione del Patrimonio delle Conoscenze

Fattore produttivo lavoro

Retribuzioni (Salari e stipendi)

Oneri sociali obbligatori (contributi previdenziali ed assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore)

Ritenute alla Fonte

Contributi verso i lavoratori

Retribuzione lorda

Salari e a Dipendenti 30.000 stipendi (CE B.9.a) c/retribuzioni

Ritenute previdenziali

Dipendenti a Enti previdenziali 8.000 c/retribuzioni c/contributi

Dipendenti a Erario c/ritenute 7.000 c/retribuzioni (SP pass. D.12)

Enti previdenziali a Dipendenti 1.000 c/contributi c/retribuzioni-DPR 600/1973

Accertamento e riscossione

Art. 23 – Ritenute sui redditi di lavoro dipendente-Gli enti e le società indicate nel TUIR (art. 73), le società e associazioni indicate nel TUIR (art. 5) e le persone fisiche che esercitano imprese commerciali (art. 55), … devono operare all’atto del pagamento una ritenuta a titolo di acconto dell’imposta sul reddito delle persone

fisiche dovuta dai percepienti, con obbligo di rivalsa

Modalità di registrazione alternativa

Salari e a Diversi 30.000 stipendi a Enti previdenziali c/ 7.000 contributi a Erario c/ ritenute 7.000 a Dipendenti c/ retribuzioni 16.000

Oneri sociali a Enti previdenziali c/ 2.000 obbligatori contributi

Esprime la quota di contribuzione al sistema previdenziale a carico del datore di lavoro

Trattamento di Fine Rapporto (TFR)

Art. 2120 Cc - Come si calcola:

-Il TFR è determinato da un importo pari e comunque non superiore alla retribuzione lorda dovuta per ogni anno di lavoro, divisa per 13,5

-In caso di prestazione di durata inferiore all'anno, l'importo deve essere riproporzionato, considerando come mese intero ogni frazione superiore a 15 giorni

-Il TFR è inoltre rivalutato al 31 dicembre di ogni anno, con l'applicazione di una percentuale dell'1,5 % in misura fissa, e con il 75 % dell'aumento dell'indice dei prezzi, quale indicato

dall'ISTAT

Trattamento di Fine Rapporto (TFR)

Riforma a partire dal 2007

Aziende con più o meno di 50 dipendenti

- Opzione o obbligo

- Accantonamento o progressiva riduzione del Fondo TFR in Busta Paga (Legge di stabilità 2015)

Possibilità per i lavoratori dipendenti del settore privato di ottenere in busta paga (mensilmente) un anticipo del TFR

Tale scelta spetta al lavoratore e, una volta manifestata la volontà di ricevere il TFR in busta paga, l'opzione non può essere revocata fino al 30 giugno 2018

Accantonamento a Fondo TFR 2.500 (CE B.9.c) (SP pass. C)

Accantonamento a Fondo quiescenza 1.800 a fondo quiescenza

Durante l'esercizio l'interruzione del rapporto di lavoro con un dipendente determinerà la riduzione dell'ammontare presente nel fondo

Fondo TFR a Dip. c/liquidaz. TFR 500 (SP pass. C)

Dip. c/liquidaz. TFR a Diversi 500

Erario c/ritenute 100

Banca X c/c 400

Componenti del costo del personale e relativi conti

- Salari e

stipendi

Oneri sociali obbligatori

Accantonamento al Fondo TFR

Accantonamento al Fondo quiescenza (e simili)

Altri costi (fringe benefit a favore dei dipendenti)

Godimento di Beni di terzi

Rilevazione dei costi relativi all'utilizzazione di beni di terzi

Servizio della disponibilità di beni di terzi

Caso più semplice il mero affitto di un bene (Terreni, Fabbricati, Impianti, Capannoni, Macchinari, Automezzi, etc.)

Caso più complesso il ricorso a contratti che prevedono la disponibilità di un bene che solo giuridicamente è di terzi ma che nella sostanza economica è nella piena disponibilità dell'azienda (contratto di leasing su Impianti, Macchinari, Automezzi, etc.)

Fase di diritto

Fitti passivi a Debiti v/fornitori 1.500

Debiti v/Fornit. a Banca X c/c 1.500

Contratto di Leasing

Operazione finanziaria con cui, un istituto finanziario o un intermediatore (concedente o locatore), concede, contro pagamento di un canone periodico, ad un altro

soggetto (utilizzatore, locatario o conduttore) la disponibilità di un bene necessario all'attività produttiva per un determinato periodo di tempo. Alla scadenza chi ha ricevuto in godimento il bene può: - restituire il bene - proseguire nel godimento, versando un canone inferiore - acquistare in proprietà il bene, pagando una somma ulteriore - richiedere la sua sostituzione con altro bene - agire secondo altre previsioni contrattuali Norme Contabili: - Codice Civile e OIC 11 (metodo patrimoniale): Prevalenza della sostanza economica sulla forma giuridica - IFRS 16 (metodo finanziario) Imposte: - Le poste di natura fiscale La Co.Ge. e il Bilancio forniscono i dati di base per la determinazione: - Dell'Imposta sul Reddito delle Società (IRES) - Dell'Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) Dalla Co.Ge. e dal Bilancio si rilevano tutta una serie di relazioni tra l'azienda e lo Stato/PA per l'IRES. Il Reddito imponibile è.determinato apportando all'utile o alla perdita risultante dal Conto economico, relativo all'esercizio chiuso nel periodo d'imposta, le variazioni in aumento o in diminuzione conseguenti all'applicazione dei criteri stabiliti dalle disposizioni del TUIR (DPR 917 del 1986, art. 83). Per l'IRAP, dalla differenza tra il Valore della Produzione e i Costi della Produzione (con esclusione di alcune voci come, ad esempio, i costi del personale) è necessario partire per il calcolo della base imponibile IRAP (art. 5, L. 446 del 1997). Determinazione delle imposte correnti (IRES): Calcolo dell'IRES effettuato su una grandezza "il reddito d'impresa" determinato secondo le norme tributarie (TUIR, DPR 917 del 1986). Distanza tra norme civilistiche e fiscali: Il conto Imposta IRES non è correlato all'utile o alla perdita di esercizio. Per questo si osserva la differenza tra imposte correnti, anticipate e differite. Rilevazione delle imposte di.beni (prodotti finiti, merci) e prestazione di servizi
  • Vendita di beni (prodotti finiti, merci) e prestazione di servizi
  • IVA a Debito
  • Anticipo da clienti
  • Resi, Sconti e Abbuoni

merci-Conti legati alle merci (Acquisto di merci, Vendita di merci – Ricavi dalle vendite, Rimanenze finali e iniziali di merci)-Conti legati alla Vendita di Prodotti Finiti – Ricavi dalle vendite (e loro relazione con i conti legati all’acquisto di Materie Prime, secondari, ausiliarie, etc.)

SITUAZIONE CONTABILE E SCRITTURE D ASSESTAMENTO-Bilancio di Verifica e Situazione dei Conti

Utilizzo del Bilancio di verifica e della Situazione contabile

Incompletezza della Situazione contabile

Configurazioni della Situazione contabile

Bilancio di Verifica

Include tutti i conti previsti nel piano dei conti e movimentati nella Co.Ge durante il periodo amministrativo

Riporta i totali Dare e i totali Avere di tutti i conti movimentati nella Co.Ge

Verifica che il totale degli Addebitamenti coincide con il totale degli Accreditamenti

In origine veniva redatto prima di procedere alle scritture di assestamento e completamento ora i sistema software ne consentono la redazione in ogni momento

dell’esercizio

SITUAZIONE CONTABILE

Include tutti i conti previsti nel piano dei conti e movimentati nella Co.Ge durante il periodo amministrativo

Riporta i Saldi di tutti i conti movimentati nella Co.Ge

Verifica che il totale dei Saldi Debitori coincide con il totale dei Saldi Creditori

In origine veniva redatto prima di procedere alle scritture di assestamento e completamento ora i sistema software ne consentono la redazione in ogni momento dell’esercizio

L’osservazione di una situazione di bilanciamento tra la sommatoria di tutti i totali Dare e Avere, oppure di tutti i Saldi Debitori e di tutti i Saldi Creditori è indizio della corretta tenuta della Co.Ge. nel rispetto del metodo contabile e del principio della partita doppia

Tuttavia non costituisce garanzia che qualche errore nell’applicazione della partita doppia non sia avvenuto

Casi di compensazione tra più errori di segno diverso

Casi di errata movimentazione dei conti nell’ambito del

integrazione)Aggiungono componenti positivi e negativi di reddito non ancora rilevati alla fine del periodo in chiusura, ma considerati di competenza economica dello stesso. Scritture di rettifica (o di storno)Eliminano componenti positivi e negativi di reddito già rilevati durante il periodo in chiusura, ma considerati di competenza economica di periodi successivi. Le scritture di assestamento sono fondamentali per garantire la correttezza del calcolo del reddito d'esercizio, passando dal criterio della manifestazione finanziaria a quello della competenza economica. Nella Co.Ge., le rilevazioni contabili possono essere distinte in base al momento cui si riferiscono all'interno del periodo amministrativo. Le scritture di assestamento possono essere suddivise in scritture di completamento (di imputazione o di integrazione) e scritture di rettifica (o di storno). Le scritture di completamento aggiungono componenti positivi e negativi di reddito non ancora rilevati alla fine del periodo in chiusura, ma considerati di competenza economica dello stesso. Le scritture di rettifica, invece, eliminano componenti positivi e negativi di reddito già rilevati durante il periodo in chiusura, ma considerati di competenza economica di periodi successivi.

integrazione)

Capitalizzazione interessi

Svalutazione dei crediti

Fatture da ricevere e da emettere

Determinazione quota annuale disaggio/aggio di emissione, oneri accessori mutui passivi

Determinazione dei debiti tributari

Ratei

Accantonamento al Fondo TFR

Accantonamento ai Fondi per rischi ed oneri

Scritture di storno (o di rettifica)

Risconti

Costi e ricavi anticipati

Rimanenze di magazzino

Ammortamento

Capitalizzazione di costi

Scritture di Imputazione

Scritture di Imputazione (di completamento o di integrazione)

Capitalizzazione di interessi (Attivi – Passivi)

Svalutazione crediti (Fondo capiente; Fondo non capiente)

Fatture da ricevere – Fatture da emettere

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
25 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giacomosandr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Di Pietra Roberto.