Contabilità gestionale - Appunti
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
caratterizzati da forte selezione dei
competitività. I costi fornitori, alla scelta
della complessità degli impianti e dei
sono i maggiori costi macchinari,
che l’impresa deve all’addestramento del
sostenere in seguito personale, ecc.; costi
alla differenziazione di ispezione: sono
dei prodotti o dei sostenuti per
mercati di sbocco, verificare la qualità
trattasi in genere di dei materiali da
costi indiretti che impiegare e dei
variano in rapporto al prodotti ottenuti e
grado di complessità accertare il rispetto
dei processi delle procedure
produttivi e stabilite dell’impresa;
distributivi. costi di non
La qualità e l’idoneità conformità: sono costi
di un prodotto o di un che si subiscono in
servizio a soddisfare caso di fabbricazione
le aspettative dei di prodotti difettosi
clienti e (interruzione delle
negativamente con il lavorazioni,
riscontro di difetti o eliminazioni degli
nella non conformità scarti, sostituzione
alle esigenze. Per dei prodotti già
cliente si intende sia il consegnati ai clienti,
cliente esterno, a cui ecc.); costi per perdite
si vendono prodotti e di opportunità:
servizi, sia il cliente riguardano i danni
interno, a cui perviene all’immagine,
il semilavorato o a cui dell’impresa e le
si presta il servizio. vendite che si perdono
La qualità ha per la “non qualità”;
rilevanza strategica e sono costi che non
viene considerata un possono essere
fattore critico di rilevati, in quanto
successo. I costi invisibili.
connessi alla
variabile qualità si
classificano in:
costi di prevenzione:
sono sostenuti per
evitare la
fabbricazione di
prodotti difettosi o
non rispettoso degli
standard prefissati; si
riferiscono alla LA VARIABILITÀ
DEI COSTI Quando
si osserva la relazione
esistente tra livello
dei costi e volumi di
produzione, i costi si
distinguono in
variabili, fissi,
semivariabili o
semifissi.Costi
variabili: al variare
delle quantità
prodotte variano
proporzionalmente
(costi proporzionali)
o più che
proporzionalmente o
meno che
proporzionalmente.
Si sostengono solo se
si produce e in una
misura che dipende
dalle quantità
prodotte. Incidono sul
costo unitario in
misura costante. Sono
tipicamente costi
variabili il costo delle
materie prime, delle
parti componenti,
della manodopera
diretta. Costi fissi:
entro i limiti della
capacità produttiva
data, non variano al
variare del volume di
produzione. Il loro
ammontare dipende
dalla struttura
tecnico-organizzativa
e dalla conseguente
capacità produttiva.
Si sostengono anche variabile sono detti
in assenza di semivariabili.
produzione perché Poiché al crescere
sono costi di struttura della produzione i
(o di capacità) costi fissi vengono
sostenuti per spalmati su una
mantenere in vita maggiore quantità di
l’impresa e poter prodotti,
disporre di una certa incrementando i
capacità produttiva, volumi di produzione
indipendentemente si realizzano le
dal fatto che essa sia cosiddette economie
sfruttata o dal suo di scala. Se ai
grado di responsabili dei
sfruttamento. Poiché reparti di produzione
un’impresa ha una viene posto
determinata struttura l’obbiettivo di ridurre
che cambia solo in i costi, essi cercano di
base a decisioni di sfruttare al massimo
medio/lungo periodo, la capacità produttiva
nel breve periodo si ha dei singoli reparti. Ciò
una unico livello di può causare
costi fissi. Incidono l’accumulo di scorte
sul costo unitario del che possono risultare
prodotto in misura di difficile smercio.
decrescente rispetto Tale inconveniente
alla quantità può essere eliminato
fabbricata. Sono adottando la logica del
tipicamente costi fissi just in time in base
le quote di alla quale è la
ammortamento, i domanda a guidare la
canoni di locazione e produzione: i beni
leasing finanziario, i vengono prodotti
premi di quando sono richiesti
assicurazione. Costi dai clienti così da
semilavorabili o eliminare accumuli di
semifissi: sono scorte e sprechi di
formati da una parte risorse.Ciò esige
fissa, che si sostiene perfetta sincronia fra
anche in assenza di le diverse funzioni e
produzione, e da una attività aziendali e
parte variabile, che si cooperazione
sostiene in funzione dell’impresa con i
delle quantità fornitori e i clienti
prodotte. Se prevale la esterni.
componente fissa Rispetto all’impresa
sono detti semifissi, nel suo complesso, i
se prevale quella costi del personale
possono essere della capacità
considerati produttiva, o in
prevalentemente corrispondenza a
come costi fissi. quale volume di
Rispetto a singole vendita, o a quale
parti dell’impresa o a ammortamento di
singoli oggetti di fatturato dell’impresa
misurazione è invece si realizza l’equilibrio
possibile distinguere economico. Il punto di
tra componenti equilibrio
variabili e corrisponde al punto
componenti fisse. A di intersezione della
tal fine i costi del retta che rappresenta
personale devono i costi totali con la
essere scissi in: retta che rappresenta
costi inerenti ai i ricavi. A sinistra del
dipendenti punto di equilibrio i
direttamente costi totali superano i
impiegati nell’attività ricavi e l’impresa
produttiva sopporta perdite; a
(manodopera diretta). destra del punto di
Detti costi si equilibrio i ricavi
considerano:costi superano i costi e
variabili a l’impresa consegue
imputazione utili. Nel punto di
diretta;costi fissi equilibrio, costi e
specifici; costi ricavi si equivalgono e
inerenti ai dipendenti il risultato economico
impegnati nelle è uguale a zero
attività di supporto, di (pareggio). Esso è
controllo, di dato dall’equazione:
supervisione, di p x q = CF + cv x q da
direzione cui q = CF : (p – cv)
(manodopera la differenza tra
indiretta). prezzo di vendita e
DIAGRAMMA DI costi unitari variabili
REDDITIVITÀ E (p – cv) costituisce il
BREAK EVEN margine di
ANALYSIS Il contribuzione con il
diagramma di quale ogni prodotto
redditività mette in partecipa alla
evidenza le relazioni copertura dei costi
tra costi variabili, fissi.
costi fissi, ricavi e Dal diagramma di
volumi di produzione redditività si possono
e consente di trarre le seguenti
determinare a quale osservazioni: per
grado di sfruttamento coprire i costi è
necessario l’impresa operi in
raggiungere un perdita. La break even
volume di attività pari analysis consente cioè
a quello indicato dal di indagare la
punto di equilibrio; compatibilità tra
solo con un volume potenzialità del
superiore a quello mercato e struttura
corrispondente al produttiva.
punto di equilibrio si L’individuazione del
realizza un utile; le pareggio è inoltre
imprese che hanno molto utile se
elevati costi fissi collegata alla
presentano un punto dimensione
di equilibrio molto temporale della
alto e una gestione gestione poiché
rigida: se si consente di
manifestano individuare l’epoca
consistenti idonea per attenuare
contrazioni dei ricavi, operazioni di
non potendo ridurre i incentivazione,
costi fissi, possono sconti, promozioni:
facilmente cadere in quando, nel corso
area di perdita. dell’anno, si è certi di
L’analisi costi- aver raggiunto il
volumi-risultati punto di pareggio si
(break even analysis) possono attuare
consente di stabilire politiche commerciali
come si modifica il aggressive.
risultato aziendale se L’impiego del
varia l’importo dei diagramma di
costi variabili unitari, redditività per il
la quantità prodotta e calcolo del break even
venduta, il livello dei point e, quindi,
prezzi di vendita, la l’analisi costi-volumi-
struttura risultati incontra però
organizzativa e vari limiti di
produttiva. Con essa applicazione:non
si è in grado di sempre i costi
determinare quale variabili e i ricavi
ammontare dei ricavi variano linearmente,
deve essere raggiunto quando ciò non
perché l’impresa avviene dovrebbero
ottenga un prefissato essere studiate
risultato economico, o funzioni matematiche
di quanto è possibile diverse dalle rette; le
subire la quantità prodotte
compressione dei sono ipotizzate uguali
ricavi, prima che a quelle vendute,
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti sulla contabilità gestionale per l’esame di Economia aziendale. Nello specifico gli argomenti esaminati sono: il sistema informativo direzionale, la contabilità industriale, la leadership, l’oggetto di misurazione, il risultato economico, la classificazione e la variabilità dei costi (costi di capacità, costi proporzionali), il diagramma di redditività e Break even analysis.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Palermo - Unipa o del prof sorci carlo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato