Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Conto numerario conto economico di reddito conto numerario debiti v/fornitori impianti IVA NS/credito
1.200 1.000 210
VNP VEN VNA
Economia Aziendale e Ragioneria
2) Registrazione della fattura per il collaudo (50 + IVA)
DIVERSI a DEBITI V/FORNITORI 60,5
IMPIANTI 50
IVA NS/CREDITO 10,5
CONTO NUMERARIO CONTO ECONOMICO DI REDDITO CONTO NUMERARIO
DEBITI V/FORNITORI IVA NS/CREDITO
IMPIANTI 1200 1000 200
60,5 50 10,5
VEN VNA
VNP Economia Aziendale e Ragioneria
L'ammortamento, la quota di ammortamento e le scritture di ammortamento
procedimento con il quale il costo di acquisto di un bene pluriennale viene ripartito tra gli esercizi della sua stimata vita utile
Quota di ammortamento: parte del costo attribuita ad ogni esercizio
L'ammortamento riguarda: beni materiali e immateriali e decorre dal momento in cui i beni sono pronti per l'uso
Il calcolo dell'ammortamento
La quota di ammortamento si determina:
valore da ammortizzare = costo d'acquisto - vita utile
dell'immobilizzazione = periodo in cui si prevede di utilizzare l'immobilizzazione nell'attività produttiva e dipende da:
- durata fisica
- durata economica
criterio di ripartizione del valore da ammortizzare: modo con cui ripartire il valore da ammortizzare nell'arco della vita utile:
- quote costanti e quote variabili
Procedure di ammortamento
Dal punto di vista contabile, l'ammortamento può essere effettuato secondo due procedimenti:
- Procedimento diretto o ammortamento in conto
- Procedimento indiretto o ammortamento fuori conto
1- procedimento diretto o ammortamento in conto
Le quote di ammortamento vengono registrate nello stesso conto acceso alle immobilizzazioni
Es: al 31/12 si rileva la quota di ammortamento in conto dei brevetti per 100
Libro giornale 100
a | BREVETTI |
---|---|
AMMORTAMENTO BREVETTI | Mastro |
CONTO ECONOMICO DI REDDITO | CONTO ECONOMICO DI REDDITO |
AMM.TO BREVETTI | BREVETTI |
1000 | 100 |
100 | VEN |
VE | PI |
Il costo del bene pluriennale viene ridotto mediante
Rilevazione delle quote di ammortamento nello stesso conto che accoglie il valore del bene a fecondità ripetuta.
2- Procedimento indiretto o ammortamento fuori conto
Le quote di ammortamento vengono registrate in un conto distinto denominato Fondo Ammortamento
Es: al 31/12 si rileva la quota di ammortamento fuori conto degli impianti per 50
Libro giornale
50 AMMORTAMENTO IMPIANTI FONDO AMM.TO IMPIANTI
Mastro
CONTO ECONOMICO DI REDDITO CONTO ECONOMICO DI REDDITO
AMM.TO IMPIANTI FONDO AMM.TO IMPIANTI
50 50
VEN VEPIl costo del bene pluriennale viene ridotto mediante rilevazione delle quote di ammortamento nella sezione avere del conto Fondo ammortamento che rettifica indirettamente il valore del bene a fecondità ripetuta.
Alienazione delle immobilizzazioni occorre determinare: valore contabile = costo d’acquisto – fondo ammortamento successivamente confrontare: prezzo di vendita con il valore contabile se: prezzo di vendita > valore contabile: componente positivo di
- reddito: plusvalenza
- prezzo di vendita < valore contabile: componente positivo di reddito: minusvalenza
- Scritture relative alle immobilizzazioni
In data 20/6/10 l'azienda acquista un impianto il cui costo ammonta a euro 50.000 + IVA ordinaria (21%).
Libro giornale
- DEBITI V/FORNITORI 60.500
- DIVERSI aIMPIANTI 50.000
- IVA NS/CREDITO 10.500
Mastro
- CONTO NUMERARIO
- CONTO ECONOMICO DI REDDITO
- CONTO NUMERARIO
IMPIANTI IVA NS/CREDITO
- DEBITI V/FORNITORI 50.000
- 10.500
- 60.500
VNP VEN VNA
Alla fine dell'esercizio 2010 si procede all'ammortamento, calcolato a quote costanti del 20% annuo (AMMORTAMENTO FUORI CONTO).
Libro giornale
- AMM.TO IMPIANTI a 10.000
- FONDO AMM.TO IMPIANTI
Mastro
- CONTO ECONOMICO DI REDDITO
- CONTO ECONOMICO DI REDDITO
AMM.TO IMPIANTI FONDO AMM.TO IMPIANTI
- 10.000
- 10.000
VEPVEN
In data 3/3/11 si procede alla vendita dell'impianto al prezzo di euro 70.000 + IVA ordinaria (21%)
a) si procede allo storno del conto Fondo ammortamento impianti nel conto Impianti
Libro giornale
IMPIANTIFONDO AMM.TO IMPIANTI a 10.000
MastroCONTO ECONOMICO DI REDDITO CONTO ECONOMICO DI REDDITO
FONDO AMM.TO IMPIANTI IMPIANTI
50.000
10.000
10.000
10.000
VEN VEPii) si procede alla rilevazione della variazione economica positiva nel conto plusvalenza
Libro giornale DIVERSI 84.700
CREDITI V/CLIENTI aa IMPIANTI 40.000
a 14.700
IVA NS/DEBITOa PLUSVALENZE 30.000
Mastro CONTO ECONOMICO DI REDDITO
CONTO NUMERARIO
CONTO NUMERARIO CONTO ECONOMICO DI REDDITO PLUSVALENZE
CREDITI V/CLIENTI I MPIANTI IVA NS/DEBITO 30.000
10.000
84.000
50.000
14.700
40.000
VNPVNA VEPVEP
1- scritture relative ai fatti straordinari
Es: Un impianto del valore di 200.000 è ammortizzato a quote costanti del 10% annuo. Alla conclusione dell'ottavo anno di vita, l'impianto viene ceduto al prezzo di 30.000,00 + IVA al 21%.
Costo storico = 200.000
Fondo Ammortamento impianto = Sommatoria quote di ammortamento annue = 200.000 * 0,1 * 8 = 160.000
Valore contabile = Costo storico - Fondo ammortamento = 200.000 -
160.000 = 40.000,00 euro
Minusvalenza = Valore contabile – prezzo di vendita = 40.000 – 30.000 = 10.000,00 euro
Prezzo di vendita = 30.000,00
Storno del fondo ammortamento impianto
F.do ammortam ento impiant a Impianto 160.000• Fondo amm.to impianto (conto di rettifica) e Impianto sono conti economici di reddito
Vendita impianto (soggetto ad IVA 21%)
Diversi a Diversi 46.300
Minusvalenze 10000
Crediti vs/clienti 36300
Impianto 40000
Iva ns/debito 6300• Minusvalenze è un conto economico di reddito
2- sopravvenienze e insussistenze
Sopravvenienza = sorgere di un elemento patrimoniale
Insussistenza = scomparsa di un elemento patrimoniale
Le sopravvenienze e le insussistenze sono indicate come attive (componenti positivi del reddito d’esercizio) o passive(componenti negativi del reddito d’esercizio) a seconda degli effetti che producono sul patrimonio aziendale
L’evento è rilevato secondo un duplice aspetto:
a) secondo l’aspetto originario, si
rileverà una variazione nel conto acceso all'elemento patrimoniale che subisce la variazione
secondo l'aspetto derivato, si rileverà un componente negativo o positivo di reddito, acceso ai costi o ai ricavi d'esercizio
Es: il 03/04 si recupera un credito stralciato in anni precedenti di 1.000. il 20/03 si rileva un ammanco di cassa per 2.300 euro.
Sopravvenienza attiva. 03/04 - Recuperata parte di un credito ritenuto inesigibile
a Sopravveninenze e insussistenze 1.000
Cassa attive
Sopravvenienze e insussistenze attive è un conto economico acceso alle componenti straordinarie di reddito, che descrive una Variazione Economica Positiva
Insussistenza passiva. 20/03 - Rilevato ammanco di cassa a 2.300
Sopravveninenze e insussistenze Cassa passive
Sopravvenienze e insussistenze passive è un conto economico acceso alle componenti straordinarie di reddito, che descrive una Variazione Economica Negativa
8- introduzione al bilancio
Alla fine di
patrimoniale: attività, passività, capitale netto, utile o perdita d'eserciziopatrimoniale: patrimonio di funzionamento finale, valori numerari (cassa, banca, crediti, debiti), costi (es.immobilizzazioni, merci) e ricavi (es. risconti passivi) non di competenza; patrimonio netto
I dati elaborati, consentono di redigere il bilancio ordinario d’esercizio: documento informativo contenente i dati economici, finanziari e patrimoniali relativi all’attività aziendale
Bilancio d’esercizio: evidenzia i risultati prodotti dalle operazioni di gestione in riferimento ad un determinato periodo amministrativo e in condizioni di ordinaria amministrazione
Modi di vedere il bilancio
- strumento di conoscenza per il suo compilatore
- strumento di comportamento degli organi di governo
- mezzo di comunicazione di notizie per soggetti estranei all’impresa
- il bilancio è un mezzo di conoscenza per il suo compilatore
- diventa poi per il responsabile dell’impresa uno strumento di comportamento
- infine è un mezzo di comunicazione di notizie
Soggetti esterni all'azienda vengono informati sui suoi andamenti e formarsi un giudizio in merito alla situazione che più li riguarda con riferimento ad uno specifico campo di interesse.
Strumento di comportamento: per orientare le decisioni inerenti il sistema aziendale e i suoi rapporti con l'esterno.
Da parte del soggetto che di fatto governa l'impresa, inteso a facilitare il raggiungimento di prescelti obiettivi operativi.
Il Bilancio è il documento tramite il quale l'azienda fornisce all'esterno informazioni circostanziate e sistematiche sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale in cui si trova.
Lo sviluppo d.