Estratto del documento

Gestione

:  Insieme  di  operazioni  svolte  dall’azienda  durante  la  sua  vita  

(acquisti,  vendite,  stipendi,  mutuo..)  

 

Le  rilevazioni  contabili   comprendono  conti  e  scritture  che  nel  loro  complesso  

costituiscono  la   contabilità.  

L’obiettivo  della  co.ge.  è  quello  di  fornire  informazioni  alla  gestione.  

 

La  contabilità  fornisce  informazioni  mediante:  

1. Rilevazione  dei  fatti  di  gestione  (acquisti/vendite  ecc)  

2. Determinazione  dei  risultati  della  gestione  (reddito  e  capitale)  

3. Interpretazione  dei  fatti  e  dei  risultati  

 

Il   reddito   è  la  variazione  che  il  capitale  (o  patrimonio)  subisce  per  effetto  della  

gestione.  

Il  reddito  ( Δ capitale) può essere:

1. >0  ,  utile    

2. =0  ,  pareggio  

3. <0  ,  perdita  

 

Per  motivi  di  controllo  (interni/esterni),  la  vita  aziendale  è  frazionata  in   periodi  

amministrativi  (generalmente  anni  solari.)  

La  gestione  è  suddivisa  in   esercizi.  

 

Nella  contabilità  generale  il  reddito  d’esercizio  è  stimato  mediante  la  differenza  

tra   ricavi  d’ex  e   costi  d’ex  .  

Esempio:  

gett  

Ricavi  d’esercizio:  500’000€  

Costi  d’esercizio:  480’000€  

 

Reddito=Ricavi  ex-­‐costi  ex=20’000€  (utile  d’esercizio)  

C =  C +reddito  d’ex  2013  =  120’000€  

31/12/13 31/12/12  

 

 

I  risultati  della  gestione  (reddito  e  capitale)  sono  evidenziati  nel   bilancio  

d’esercizio.  

 

Capitale  netto  =  patrimonio  netto  =  capitale  proprio  

 

Introduzione  ai  conti  

 

Conto:   insieme  di  valori  riferiti  ad  un  determinato  oggetto  (cassa,  c/c  bancario,  

crediti  verso  clienti,  mutui)  

 

L’obiettivo  del  conto  è  quello  di  quantificare  l’oggetto  in  una  determinata  data.  

I  conti  possono  essere  a  sezioni  contrapposte  o  in  forma  scalare.  

 

Sistema  contabile

:  insieme  di   rilevazioni  relative  ad  un  determinato  

oggetto.  La  co.ge.  adotta  il  sistema  del  reddito  nel  fare  rilevazioni.  

 

Metodo  contabile:   insieme  di   regole  con  le  quali  un  sistema  è  applicato  .  La  

co.ge.  adotta  il  metodo  della  partita  doppia.  

  Principi della contabilità generale

La contabilità generale adotta il metodo della partita doppia applicato al

sistema del reddito, che è caratterizzato dai seguenti principi:

1)

Ogni fatto di gestione è analizzato sotto un duplice aspetto: (PRINCIPIO

DUALISTICO)

L'aspetto numerario/finanziario (originario) e

• L’aspetto economico (derivato).

• numerario

L'aspetto riguarda le forme di regolamento delle transazioni.

Sotto l'aspetto numerario, un’operazione di gestione può generare:

Variazione liquidità (banco, posta, c/c).

• Variazione dei crediti

• Variazione dei debiti

Aspetto numerario riguarda quindi: o soldi liquidi o crediti e debiti (futuri soldi

liquidi). Si percepisce immediatamente l'effetto dell'operazione.

Le variazioni numerare sono rilevate nei conti di natura numeraria: liquidi,

crediti e debiti.

economico

L'aspetto riguarda le cause delle variazioni numerarie. Sotto

l'aspetto economico, un’operazione di gestione può generare:

Costi

• Ricavi

• Δ di capitale

Variando uno di questi si ha una variazione economica, non finanziaria

(numeraria). Le variazioni economiche sono rilevate nei conti di natura

economica, che riguardano: costi, ricavi e capitale.

2) manifestazione

I fatti di gestione sono rilevati al momento della loro

numeraria Δ

(variazione liquidità/crediti/debiti). La numeraria c'è sempre.

3) Questi conti di natura diversa (numerari-economici) funzionano in modo

dare

antitetico a causa della partita doppia: uno si movimenta in e l'altro in

avere. TOT

4) In ogni rilevazione contabile ci dev'essere quest'uguaglianza:

DARE=TOT AVERE (in pareggio).

Aspetto numerario: Δ

Le variazioni numerarie sono divise in liquidità/credito/debito. (conti di

variazione numeraria)

attive:

V.N + liquidità,

• + crediti,

• - debiti.

• passive:

V.N. - liquidità,

• - crediti,

• + debiti.

Per convenzione: le variazioni numerarie attive sono rilevate in DARE. Le

passive sono rilevate in AVERE.

I conti numerari sono distinti in:

certi:

1. C/numerari (riguardano il denaro liquido), cioè conto cassa e c/c.

assimilati:

2. C/num (futura liquidità), riguardano crediti e debiti.

presunti:

3. C/num che riguardano crediti e debiti "incerti". Essi si

movimentano esclusivamente con le scritture di assestamento. Si

movimentano solo quando si fa il bilancio alla fine dell’anno, durante

l'anno solo crediti/debiti (certi/assimilati).

Aspetto economico

Le variazioni economiche riguardano: costi, ricavi e variazione di capitale.

positive:

Variazioni economiche

Ricavi

• Incremento di capitale

• negative:

V.E. Costi

• Diminuzione Capitale

Le VE sono rilevate nei conti di natura economica, che riguardano:

costi/ricavi/capitale. A seconda del segno vengono inserite in dare o in

avere. Per convenzione:

-Le VEP si inseriscono in avere.

-Le VEN si inseriscono in dare.

conti di natura economica

I sono distinti in due gruppi:

1. Conti economici di reddito: riguardano costi e ricavi.

2. Conti economici di capitale: riguardano il capitale netto e le sue

parti/quote ideali (parti che compongono nelle aziende questi capitali).

1) 3

I conti economici di reddito possono essere a loro volta distinti in

categorie, a seconda della tipologia di costo e ricavo:

1. Conti economici di reddito accesi (aperti) a costi o ricavi d'esercizio:

Riguardano costi e ricavi rilevati nell'anno (hanno avuto la

manifestazione nell'anno), che hanno prodotto utilità nell'anno. E' un

costo di esercizio che incide nell'anno 2014. Un abbonamento fatto il 2

gennaio 2013 sarà usufruito nell'anno 2014, quindi è un costo di utilità

in questo anno.

2. C/E di reddito accesi a costi o ricavi sospesi: Anche questi riguardano

costi e ricavi rilevati nell'anno, perché hanno avuto la manifestazione

numeraria nell'anno, tuttavia non produrranno attività in quell'anno, ma

avranno utilità nell'esercizio successivo. (es. un pagamento anticipato

di un abbonamento per l'anno successivo per usufruire di uno sconto.

Produrrà quindi utilità nell'esercizio successivo e reddito in quell'anno

non in quello dell'acquisto). Questi conti sono movimentati

esclusivamente con le scritture d'assestamento, riguardanti l'esercizio

successivo.

3. C/E di reddito accesi a costi o ricavi pluriennali: riguardano costi o

ricavi rilevati nell'anno che producono utilità in più esercizi. Fanno

parte tutti i costi riguardanti beni durevoli. Costo riguardante un bene

che sarà utilizzato per più anni (computer, scrivanie ecc.). Il costo deve

incidere sul reddito di tutti gli anni di utilizzo, frazionandolo per anno.

2) I conti economici di capitale comprendono:

Il capitale sociale: il capitale versato dalle aziende sotto forma di

• società.

Le riserve: gli utili risparmiati, messi da parte

• Il reddito: utile/perdita di esercizio.

 

  Variazioni  numerarie  ed  economiche  

 

Rilevando  una  VNAttiva  di  conseguenza  ci  sarà  anche  una  VEPositiva.  

Un  conto  numerario  con  una  variazione  attiva  si  registrerà  in  dare,  in  un  

economico   antiteticamente  in  avere.  

 

Es.  :  riscossione  tramite  bonifico  bancario  di  fitti  attivi  per  €1000.  

Dal  punto  di  vista  numerario  ho  una  VNA  data  da  più  liquidità  in  banca.  

• Dal  punto  di  vista  economico  si  avrà  una  VEP:  ricavi  da  fitti  attivi.  

1)Variazione  numeraria  attiva:    

BANCA  C/C  ( VNA)  

1000€      

   

  FITTI  ATTIVI  ( VEP)  

  1000€    

   

 <

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Contabilità, Economia aziendale Pag. 1 Contabilità, Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità, Economia aziendale Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher NicoloM di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Coluccia Daniela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community