Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL PROCESSO DI RICERCA DI MARKETING
La ricerca di marketing prende in considerazione dapprima delle fasi preliminari e poi le fasi del processo di ricerca.
FASE PRELIMINARI:
Le fasi preliminari hanno l'obiettivo di capire se la ricerca di mercato è utile. Prima di fare una possibile ricerca di marketing occorre verificare alcuni elementi:
- UTILITÀ (quanto è utile?): una ricerca di mercato, una volta conclusa, risulta utile se:
- l'impresa sa come usarla,
- fornisce nuovi elementi di conoscenza,
- riduce l'incertezza nella presa delle decisioni.
- Verificare che all'interno dell'azienda non ci siano già studi/dati che possono essere utili e disponibili senza dover fare ulteriori ricerche e sostenere ulteriori costi.
Quando bisogna intraprendere una nuova ricerca risulta fondamentale...
verificare che all'interno dell'azienda non ci siano già dati che possono essere utili e disponibili senza dover fare ulteriori ricerche. COSTO (quanto costa?) : il costo della ricerca è semplice da calcolare indipendentemente da chi la segue. È necessario verificare se l'impresa dispone delle risorse necessarie (finanziarie, umane, infrastrutturali) in quanto la ricerca ha sempre costi sia economici che diretti. BENEFICI CHE PUÒ TRARRE L'IMPRESA (Quali benefici?) : i benefici sono più difficili da stimare perché dipendono da: - dall'importanza dell'argomento oggetto della ricerca: se la ricerca è più o meno specifica, - aspetti di difficile quantificazione economica: la ricerca potrebbe, ad esempio, avere impatto sull'immagine aziendale, sulla awareness. In questi casi occorre "operazionalizzare il costrutto", cioè usare delle proxy per misurare e stimare quanto.vale la riduzione dell'incertezza nella presa delle decisioni questa è l'area più grigia, più difficile. Considerare il rapporto costi/benefici. Rispondere alle prime due domande (quanto è utile e quanto costa) è abbastanza semplice, la parte più difficile da budgettare sono i benefici. Si passano alle fasi del processo di ricerca solo se si ha risposto positivamente alle domande preliminari. FASI DEL PROCESSO DI RICERCA: Dividere la ricerca di marketing in fasi semplifica l'operatività e permette di disegnare e organizzare il processo in un modo più semplice. Le fasi definite sono 5: 1. DEFINIZIONE DELL'OBIETTIVO DI RICERCA 2. FORMULAZIONE DISEGNO DI RICERCA 3. RACCOLTA DATI 4. ANALISI DATI 5. INTERPRETAZIONE O PRESENTAZIONE DEI DATI Occorre adottare una certa FLESSIBILITÀ perché alcune volte il rapporto costi/benefici di una ricerca è stimabile solo alla fine della seconda fase.. mentre inrealtà spesso le aziende ragionano al contrario ovvero: ho questo budget, che tipo di ricerca di marketing mi puoi fare? Questo modo di operare è diffuso ma non è l’ottimale perché una volta scelto l’obiettivo di ricerca, c’è sempre un modo migliore per rispondere al problema dell’impresa che magari non potrebbe essere sostenibile sul piano dei costi dell’impresa. E allora visto il budget più modesto si imposta la ricerca in modo diverso.
- DEFINIZIONE DELL’OBIETTIVO DI RICERCA al fine di dare risposta al problema di marketing dell’impresa
L’impresa decide di attivare il processo di ricerca di marketing (5 fasi) nel momento in cui avverte di aver bisogno di info per trovare soluzioni a un problema di marketing che deve affrontare.
FONTI DEI PROBLEMA DI MARKETING— Ci sono 3 modi in cui l’azienda diventa consapevole dell’esistenza di un problema:
- Emerge una lacuna nella conoscenza quando
disponibili.
ESEMPIO: dal problema di marketing agli obiettivi di ricerca:
Es di come si passa da problema di marketing a obiettivi di ricerca:
Un'azienda aveva un problema di marketing riguardo al volantino cartaceo che è un mezzo di comunicazione di massa e quindi non può essere indirizzato al singolo consumatore a meno che non lo si mandi via posta (pratica molto costosa).
Visto che per l'azienda non era più sostenibile questa pratica sia a livello economico che di sostenibilità, voleva riprogettare la distribuzione del volantino riducendo il numero di copie distribuite senza perdere vendite.
Il PROBLEMA DI MARKETING era quindi quello di ridurre il numero di volantini e individuare il numero ottimale di volantini da distribuire.
Dopo un brainstorming fatto con l'impresa, si ha individuato quelle che sono le IPOTESI ALTERNATIVE SULLE CAUSE DEL PROBLEMA. Dopo aver scartato le ipotesi non valide, si ha stilato l'elenco delle informazioni necessarie.
per la risoluzione del problema e si hanno verificato i livelli di conoscenza di ogni informazione (Se l'info è già presente in azienda, il livello è alto). Un esempio di informazione non conosciuta era: quanto spendono presso gli altri negozi i clienti. IL PROBLEMA DI RICERCA così individuato era quello di: individuare le aree di distribuzione e il numero di volantini ottimali per ogni area. È NECESSARIO DEFINIRE IL GIUSTO PROBLEMA AL FINE DI DETERMINARE IL GIUSTO OBIETTIVO SENZA SPRECHI. Il problema è riscontrato dall'azienda (calo vendite). È il ricercatore di marketing che deve convertire il problema in obiettivi di ricerca. 2. FORMULARE IL DISEGNO DELLA RICERCA Dagli obiettivi di ricerca si formulano poi diversi disegni di ricerca (Fase più delicata). In questa seconda fase si pianifica e definisce l'intera ricerca di marketing e tutti gli elementi rilevanti (domande e ipotesi, fonti da analizzare, metodi di raccolta eanalisi dati, campionamento, tempi e costi). Il ricercatore ha infatti a disposizione diversi tipi di tecniche e deve scegliere i più appropriati in base alla natura del problema (e all'obiettivo che ne deriva).
Le 3 principali tecniche sono:
Ricerca esplorativa (qualitativa) (focus group): è un tipo di ricerca che non ha alcuna rappresentatività dell'universo ed è consigliabile quando:
- non si ha né una grossa conoscenza dell'argomento né una strategia definita.
- La natura del problema da affrontare è poco chiara e gli obiettivi sono generici.
- C'è bisogno quindi di acquisire conoscenza preliminare e raccogliere le idee/insight su un certo argomento per procedere poi a una ricerca descrittiva.
VANTAGGI:
- apre la strada a qualche intuizione iniziale
- chiarisce il problema da affrontare
- suggerisce ulteriori percorsi di ricerca
Es. covid
Ricerca descrittiva (quantitativa) (interviste/sondaggi)