Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Consolidamento delle strutture - Riassunto per punti Pag. 1 Consolidamento delle strutture - Riassunto per punti Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture - Riassunto per punti Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture - Riassunto per punti Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture - Riassunto per punti Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture - Riassunto per punti Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture - Riassunto per punti Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture - Riassunto per punti Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture - Riassunto per punti Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture - Riassunto per punti Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture - Riassunto per punti Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Placcaggio con piatti metallici

  • obiettivo incrementare assunzione tasso
  • limiti a rottura 0.5
  • aumento solo flessione no taglio
  • efficace collegamento connessione meccanica + malessia
  • ...deformazione, lato CIS, lato barre taz, lato placcaggio

Placcaggio red. CFRP

problema delaminazione

  • calcolo tensione max trasversale fra i 2 aderendi
  • aumentare diametro delle lunghezze di avvolgio, film adesivo limite
  • modalità di delaminazione: in estensione (forze di peelers)
  • perfessorazione: flessionali
  • ... tazione/adesione da CFRP
  • rottura fragile

FLESSIONE

  • è bene che la rottura avvenga dopo un evento bolte taz
  • alla viscosità se può trascinano x interventi se CIS vedute
  • se nelle rette taglio trattare sviluppo di ao = cos(4 1/rotfa)
  • se rottura fragile aAV tot va considerare Eo dello SLV
  • non finisce che si scampa prima, placcaggio (limprovvise) k
  • molto poco deformabil
  • per verifica, esperienza flessione CNR-DT 200

TAGLIO

  • spesso richiesto insieme o rinforzo a flessione e per gerarchia delle resistenze
  • si verifica solo allo SLU
  • Verif. non adiab. e dispersione del rinforzo
  • contributo di resistenza a tagl. viene calcolato sempre con il meccanismo a traliccio di Morsch
  • problemi: scorrim. fascicolati sui nodi

Rinforzo a taglio basse d'acciario

  • Aumenta armatura di parete
  • Solitamente barre verticali, posizionate assemblate con dadi e piastre
  • Verifica classica abbinata a taglio da EC2
  • Passo minimo 0.75d
  • Dist. max barre di acciaio: 30cm
  • Se non fanno barre passanti attenzione a accessorio
  • Sempre attenzione a presenza tappi nel cls
  • Senza barre devono collegare briglie tese (zona sotto) al corrente compresso (cls superiore)

Rinforzo zona compressa

  • Aumento sezione (altezza) con nuovo cls
  • oltre che attivo solo se collegamento tra i due sett. è mezzolito
  • Meccanismo collegamento: adesione 2 sett.
  • Riferimenti: EC2
  • Elementi: - robusti sett. - resistenza acciaio - res. flessione - res. compressione - res. trazione - res. taglio - res. scorrimento

Il nuovo getto porta condizioni di equilibrio applicati dopo bisogno escludere x il nuovo setto meglio usare cls di elevato resistenza cls rinforzato (sp >40mm)

Attenzione ancoraggio esistente!

I'm unable to transcribe the content of the image. If you have any other questions or need further assistance, feel free to ask!

Precompressione monotide

  • miglior resistenza a flessione e a taglio con l'aumento della compressione, quindi migliorano resistenza ad azioni accidentali
  • miglioramento di taglio x aumento attrito ("sovrascimento")
  • diminuzione a flessione per diminuzione parzializzazione della sezione
  • aumento del carico limite a compressione
  • evitare nei piani bassi (sono già compressi abbastanza) e su muri non in buono stato
  • cercare di avere una buona uniformità di precompressione
  • metodi necessari per inserire cavi (complesso e si indebolisce la struttura)
    • cavi e piastre sterni con testate rigide (flessione bilastrata)
    • la pressione deve essere ben calcolata per evitare flessione indesiderata. Quindi cavi devono essere ben centrati e sono bassi enderici
    • necessita tensioni compatibili con fioritura emulsiva e perdite tensione dei cavi
  • Ecs = 3Ec (costituito poche fessure è inutile in versione)
  • L0 della fessura elastica
  • coefficienti coeff.d.viscosità

Rinforzo e sostituzione di un solaio

  • Regole >> ridurre eccentricità
    • rigidezza adeguata solaio
    • efficace collegamento tra mur
    • e ripartire carichi concentrati
  • Tipologie strutturali
    • solai poggiati su tramezzi a due direzione con funzione di controventamento
    • solai poggiati in entrambe le direzioni (staticis)
    • funzionamento e piastre con tutti i muri che perforano i carichi verticali
  • Impianti in legno spesso non sono abbastanza rigidi quindi si può:
    • sostituirli con solai laterocenauzite o altresì misti cls
    • consolidarli con nuove solette e adeguatamento ammastature
  • Rinforzo solaio in legno con assito di legno
    • nuovo assito ortoginicamente sopra quello esistente
    • andracciatura duavci nuovo avere assito di equilibrio con tiranti e chiodatura con viti, su ciascuno delle tavole sottostante
    • compensori murature rinforzati con appog. degli elementi connessi alle trave con bulloni
    • acc ledg meccanicamente il solaio {
      • {"se con sovraccarichi le solette resistono, successive nuove volte"},{"al muro"},{"con base con base"}
      }

Rinforzo pilastri: la cerchiatura

  • rimane l'uso col c.a. ma a volte si aggiungono tondi passanti, soprattutto con getti riflessi
  • pro. terrani alla stessa quota solo dell'estrato

(...), (luna)

  • cerchiatura assiale
  • per le aperture in piastre soffocionano, si può rein. zircon
  • sebbene x il beige costruttivo in assenza di prove sulla specifica
  • nuestico non si può clic usare quella soggetta alle unime per

Camicie nuove

  • messa in opera laboriosa
  • ritenti i passanti o cuocete x adeguata con gi ___
  • le tecniche sono le stesse dei pilastri in c.o. a parte che per
  • la bassa resistenza trasversale non ci si affida a confino attivo
  • confinamento passivo in base a sul comportamento di esercizio
  • quindi se eseguito fusciutto dopo portulazione di __ di uso
  • le fessure appannificamente in marino la colonna indeblo le fessure
  • utile in caso di eventi da accenzaini (sessu), nome opera provveduto
  • per colomne moltodamnesse tutto e anumbulate

Incamicature

  • aumento capacità portante grazie ad effetto combinato aumento di sez e confinamento
  • vista le difficoltà dell'etanaco smilato fare l'icamiciatura per fare solo
  • confinamento non conviene, meglio FRP – acciaio
  • bisogna quindi garantire collaborazione con solai o fondazione
  • vol normale impossibile, verde solai o femnu per questo e
  • per riflessione se si finisce a sestazione solo o (stoccatemulè)
  • inqui richiede approccio locali alla struttura
  • non scordare connessione camicie con pilostri in sensu camoluti
  • il sez. e miniaturato si speesse del getto ≥4cm come per altre mini
  • in verifica a presensilione non può presensilione dello stato

tensionale al momento del rimasto

Rinforzo travi in legno

  • UNI 1119, discorso stato di conservazione di elementi lignei
  • opzione: zero intervento e sostituzione elementi
  • rinforzo elementi in acciaio/tavole di legno su bordo teso
  • rinforzo con elementi metallici

...consigliabile:

  • ...eseguire rinforzo con balance basse e tessuti FRP
  • ...o matite che vadano a interferire col legno
  • ...consentire ventilazione teste attacco di affincolle nelle undercut
  • ...favorire la ventilazione (dove possibile) al intrastesso della trave a cui può essere connesso esistente adegua

Accaggio con tavole di legno

  • aumenti sez resistette
  • tavola x tutta lunghezza trave possibilmente con la stessa eseva per avere stesso comportamento fleux/delta I
  • questa soluzione ha buono cos di fusco
  • rinforzo può essere fatto sia al flessione che al fenio
  • smontaggio necessario...esosperate ridurco di prelucacho il peso della trave
  • non vuole riduzione di sez asl, apostos
  • verifica stato testato amosco nel urso
  • facilita fasi successive
  • Il rinforzo in legno deve essere equilibrio ed di murculato (strascaldo x un po dove dava asse posto)
  • ...uso colle polvuretaniche delle cesure epossidiche sk sux più eststithche e quindi più compatibili con il legno
  • ...per fare proveri con imbaldigo del sessato vasto e posteoro e trazino verifinado duco si rompo astendo (legno) anche
  • per dehanamzzare non delladsivo
  • ...per ridive e casymo uno volto uno le celle di tarice e abetef (pulegli duste sprofitutu laverdeta)
  • ...verificare adesiviti con prove dopo immersione provinio x vedere ctacii collegamento sotto gemit fluvistsvicri
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
48 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Leibniz96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Consolidamento delle strutture e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Pisani Marco Andrea.