Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Confronto: Fascismo, Nazismo e Comunismo Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia contemporanea 15 Maggio

Ideologia

Il fascismo non ha una ideologia coerente e compatta ma confluiscono nel regime fascista forze e uomini con

sensibilità diverse. Una ideologia coerente la si ritrova più avanti quando il fascismo si sposa con l’ideologia

nazionalista;

Quando il fascismo ritrova una coerenza? Con Alfredo rocco, Giuseppe bottai, filosofi dello stato forte. Da

un coacervo di opinioni si arriva ad una ideologia coerentemente elaborata.

Il nazismo ha sin dalle origini un’ideologia coerente che affonda le sue radici nella mistica del folk, e nella

forza vitale del popolo. Lo spirito antico tedesco di progresso è stato tradito e deteriorato.

L’età del liberalismo e della democrazia hanno corrotto il popolo tedesco e snaturato lo spirito fondamentale

della nazione tedesca. C’è una caduta dell’antica mistica.

Rapporti con l’estero

Il fascismo non rifiuta i rapporti con le democrazie occidentali con UK,Francia e Belgio. Significa che il

fascismo ritiene possibile una politica di mediazione con il mondo occidentale e le forze liberal-

democratiche. Il nazismo ribadisce la sua politica aspra contro i trattati di Versailles e si impegna in una

sistematica violazione delle clausole dei trattati di pace. Il desiderio è quello di revanche per riaffermarsi e

conquistare i vecchi territori.

Consenso e dissenso

Durante il nazismo gli avversari politici ed i resistenti subiscono l’esilio, subiscono il carcere. C’è una vera e

propria fuga verso il mondo libero. Molto più severa fu la vita di quelli che si oppongono al regime, ai quali

spettano i campi di concentramento. Intellettuali di grande prestigio subiscono gravi conseguenze (Einstein).

Fascismo e nazismo sono accomunati dall’organizzazione del consenso. Ricerca del consenso da parte della

massa non del singolo individuo in una società atomizzata ed industrializzata. Il messaggio fascista e nazista

deve sedurre le masse attraverso le cerimonie ed i riti. Gli architetti di questi, progettano questi eventi per far

si che la popolazione si senta parte di questo regime.

Concetto di progresso

Mussolini crede nell’idea del progresso e spera che in un tempo futuro le condizioni siano più favorevoli per

incarnare i principi del fascismo. Egli vuole fascistizzare l’Italia e l’Europa.

Per il fascismo vi è la volontà di trasformare la società in qualcosa che costituisce una nuova era della civiltà.

L’uomo è proiettato al futuro e non all’era antica. L’uomo incarna nuovi valori dell’era fascista. Il fascismo

non vuole recuperare nulla dal passato.

Nel nazismo invece si guarda al passato sebbene il principio della razza prenda piede. La nuova politica del

nazismo è adattamento dell’antico alla nuova età del ‘900. E’ la restaurazione di atteggiamenti antichi e non

la creazione di nuovi. Si vuole liberare l’uomo germanico dalle nuove incrostazioni cumulate nei secoli.

Queste bardature sono state accentuate da liberalismo e rivoluzioni. Il vero popolo tedesco esisteva già nel

passato ma aveva dei vincoli che lo tenevano nascosto, soffocato dalle rivoluzioni. L’uomo ariano c’era ma

bisognava farlo riemergere. L’obiettivo del nazismo era infatti quello di distruggere tutte le forme che

avevano snaturato l’ariano in cui l’elemento di razza è l’aspetto fondamentale.

Rituale

Il saluto del duce, i cortei, canti e cerimonie costituiscono il rituale caratteristico. Nel nazismo sarà più

accentuato. Il rituale è una cerimonia civile che ha i suoi passaggi, formule e modo di porsi. vi era in

entrambi i regimi un’etichetta da seguire.

L’obiettivo dei rituali appartiene alla sfera del sacro per creare una sfera di compartecipazione emotiva da

parte delle masse. Ha la funzione di rendere concreto e tangibile il regime sia nella sfera pubblica ma anche

nella sfera privata fornendo modelli di comportamento. Consente di sentirsi parte della nazione, dà forza ed

esprime convinzioni. Ha quindi una funzione sociale dando il senso di una comunità che non ti abbandona.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Accademico99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Agostini Filiberto.