Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Confronto Aristotele e Platone Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONFRONTO ARISTOTELE - PLATONE

PUNTI IN COMUNE :

1. Opposizione al relativismo sofista= possibile raggiungere conoscenza certa

(valida per tutti)

2. Esistenza di una realtà sovrasensibile, anche se vista in maniera diversa da

platone

PUNTI DI ARISTOTELE PLATONE

CONTRASTO

CONTESTO La Grecia =è sottomessa alla tra apice e declino della

STORICO Macedonia.= Alessandro magno polis =tentativo di

conquisterà tutta Grecia. rifondare la politica e la

Il cittadino greco=non più città .

 Cittadino=partecip

diretto protagonista della

vita pubblica.=interessi are attivamente

conoscitivi- etici alla politica “senso

Imperatore=natura divina di comunità”

 nostro mondo”

MONDO “realtà materiale =riflesso

No mondo delle idee = o la copia di un mondo

sensibile non è più visto come un superiore, immateriale=

mondo imperfetto, derivato e IPERURURANIO

dipendente da un “altro mondo”

ideale. Pertanto questo mondo conoscenza delle

o

sensibile può essere l’oggetto di Idee

studio della scienza. costituisce=Scie

nza

conoscenza mondo

o materiale=Opinion

e

mondo meteriale = non

ha nessuna consistenza

propria, nessuna

autonomia, è un mondo di

ombre, di copie

imperfette delle Idee.

conoscenza

FINE politico-educativa-

conoscitivo-scientifica= debba fondarsi

FILOSOFIA etica=

disinteressata del reale su una conoscenza

certa e oggettiva della

realtà.

FILOSOFO sapiente=scienziato=ricerca Governatore, legislatore

,insegnamento. della città

REALTA’ visone orizzontale e unitaria della visione verticale della

realtà= diversi tipi di realtà ma che realtà(mondo

hanno stessa parità (ontologica, sovrasensibile=superiore

gnoseologica) , mondo

sensibile=inferiore)

IMPOSTAZIO rigorosa, scientifico-razionale influssi mistico

NE religiosi(religione orfica

Dettagli
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vittoriafrisia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di storia della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Zucchelli Giovanni.