vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INFLUENZA POSITIVISTA SULL’APPROCCIO BIOLOGICO
Darwin
È il padre dell’evoluzionismo, teoria contrapposta al creazionismo.
Evoluzionismo: Sequenza di eventi adattativi che ha permesso la sopravvivenza o meno di alcune
specie.
Spencer
Spencer teorizza il darwinismo sociale. I principi del darwinismo sociale sono 5 che identificano
le condizioni che si creano nel tempo:
Siamo troppi (si crea una situazione di scarsità)
Competizione per la sopravvivenza, si arriva a un conflitto distruttivo
Sopravvive chi adotta strategie adattative per cui vince chi è più veloce o originale
(creatività)
Selezione
Evoluzione
Le Bon
psicologia delle folle= Spiegava l’esistenza di una mente collettiva, capace di condizionare il
singolo individuo.
Tarde
La società segue un grande innovatore. Dopo tempo arriverà un nuovo innovatore che scalzerà il
precedente e sarà seguito a sua volta.
Konrad Lorenz
Fenomeno dell’imprinting. L'apprendimento istintivo caratteristico di una specie, che pare non
derivare dall'esperienza individuale. Lorenz infatti definì l'imprinting come «la fissazione di un
istinto innato su un determinato oggetto», osservando che «nelle anatre selvatiche il processo di
imprinting che ferma l'azione del seguire è ridotto a poche ore. Proprio per essere circoscritto a
una determinata fase di sviluppo e per la sua irrevocabilità l'imprinting si differenzia da altre forme
d'apprendimento»
Galton
Ha scritto e divulgato la teoria delle razze. Spiega la vita e i comportamenti di un individuo tramite
l’eredità dei tratti biologici.
POSITIVISMO E APPROCCIO PSICANALITICO
Padre della psicanalisi è Freud. Ha scoperto la relazione tra conscio e subconscio. Conscio e
subconscio comunicano per immagini.
linea conscio e resto del mondo viene aperta nel momento del non autocontrollo (=sogni)
Animus e anima
L’animus rappresenta la parte maschile, l’anima la parte femminile. L’anima rappresenta
l’affettività, la parte educativa e dei bisogni.
L’opposto dell’animus e dell’anima è l’ombra. L’ombra è la parte di noi che rappresenta difetti e
traumi che noi abbiamo rimosso. L’ombra che cerchiamo di eliminare passa al subconscio.
Inconscio collettivo: alle differenze etniche sottendono degli archetipi comuni a tutti gli uomini.
Comportamentismo
Il comportamentismo non considera i fenomeni psichici. Si basa su tre principi:
Relazione tra corpo e ambiente regolata dal Condizionamento Classico, legato al principio
per cui a uno stimolo corrisponde una risposta.
Alla nascita siamo Tabula Rasa, tutto è basato sulle esperienze che si fanno nel corso della
vita
Io sono il mio primo maestro tramite le mie esperienze
Pavlov =
Condizionamento classico L'esperimento classico di Pavlov si propone la dimostrazione del
riflesso condizionato, cioè con uno stimolo naturale si è in grado di provocare il verificarsi di una
determinata reazione involontaria (risposta). Gli organismi (animali ed umani) imparano ad
associare uno stimolo con un altro. Centrali per il condizionamento classico sono i riflessi, ovvero
risposte non apprese e non controllabili, come la salivazione, la contrazione pupillare, la chiusura
degli occhi.
Associando per un certo numero di volte la presentazione di carne ad un cane con un suono di
campanello, alla fine il solo suono del campanello determinerà la salivazione nel cane. La
salivazione è perciò indotta nel cane da un riflesso condizionato provocato artificialmente.
si può individualizzare la risposta comportamentale a piacere.
FREQUEZA DELLO STESSO STIMOLO RIPETUTO= eseguo stessa cosa più volte
attivando meccanismo di memoria senza doverci pensare (es dormire)
Allport
Esistono tre tipi di apprendimento:
Apprendimento per Astrazione (sapere)
L’apprendimento per astrazione segue la regola per cui l’apprendimento procede da
cose semplici complesse
dal poco tanto
Apprendimento per Immersione (saper fare)
L’apprendimento avviene con modalità Random, imparo facendomi del male o godendo dei
risultati, imparo vivendo la vita, educando il corpo a fare e rifare cose diventando bravo.
Apprendimento per Imitazione (saper essere)
Replica dei comportamenti degli altri considerati dei miti. Costruisce la consapevolezza di
se stessi, sviluppa il principio di identità e appartenenza.
SKINNER
Se i comportamenti sono legati a una relazione stimolo-risposta allora posso influenzare i
comportamenti attraverso dei rinforzi che possono essere positivi o negativi.
Il rinforzo = Condizionamento Operante.
Rinforzo (positivo o negativo)
Stimolo ----------------------------------------- Risposta
Se i comportamenti sono legati a una relazione stimolo-risposta allora posso influenzare i
comportamenti attraverso dei rinforzi che possono essere positivi o negativi.
Il rinforzo è il rapporto il Condizionamento Operante e quello che decido io
negativo con punizioni , positivo con premi .
cognitivismo
il cognitivismo aggiunge l'elaborazione alla relazione STIMOLO --- RISPOSTA .
Influenza Sociale
Comportamentisti Cognitivismo
+ condizionamento ( fa pensare,abilità ) + persuasione ( fornisco tt gli elementi e info
per decidere )
- coercizione (divieto , obbligo,minaccia ) - manipolazione (non fornisco tt gli elementi e
info per decidere)
Etica
Si definisce etica un comportamento morale. Ognuno ha una sua morale.
Jonas
Etica della responsabilità: Consapevolezza delle conseguenze che le mie azioni avranno in futuro.
Egli sostiene la necessità di applicare il principio di responsabilità ad ogni gesto dell'uomo che
"deve" prendere in considerazione le conseguenze future delle sue scelte e dei suoi atti. Le nostre
azioni vanno valutate per le conseguenze non solo nei confronti dei contemporanei ma anche di
coloro che «non sono ancora nati».
ash =individui influenza i comportamenti sociali
TEORIA DELLA FORMA
Lewin e la teoria del campo
Teoria del campo
Ogni entità psicologica o relazionale può essere considerata un Campo che contiene diverse Parti.
Campo: il sottoscritto è un insieme di parti descritto dai ruoli che ognuno esercita nella
propria vita comportamentale
Ruolo: è un comportamento che fa incontrare da un lato le aspettative degli altri e
dall’altro il mio modo di vivere quel ruolo.
Divide mente in processi mentali inferiori e superiori.
processi mentali inferiori: sensazioni, immagini mentali
processi mentali superiori: percezioni= diverse da persona a persona
memoria= storia dell’uomo con mappe mentali e
immagini mentali
sensazione= mio corpo collega con la mente e
vive la realtà
sentimento= qualcosa che non ho provato ma è già
dentro di me o cosa che ho provato
ma non sapevo di averlo fatto
Ogni parte che costituisce un campo cresce e si espande a seconda di ciò che trova
1. I processi mentali non sono riconducibili ai loro elementi costitutivi e si svolgono
secondo regole che non sono ricavabili dalla semplice associazione di tali elementi.
Ciò significa che il campo non è la somma aritmetica delle sue parti, ogni parte che
costituisce il campo vive di vita propria, si muove e cresce a seconda degli spazi che
trovano, per esempio il tempo è una dimensione, e di quello che trovano.
2. I fenomeni psichici hanno una loro qualità globale che deriva dal modo con cui gli
elementi si sono organizzati e quindi dal sistema di relazioni che viene a strutturarsi
fra e parti.
Se è vero che ognuna di queste parti si muove autonomamente e trova gli spazi e i modi
indipendentemente dal resto ciò che importa è il sistema di relazione fra le parti.
insieme= di essere qualcosa con qualcosa d’altro
3. Non è la totalità che riceve in maniera meccanica dai singoli elementi ma al contrario sono i
singoli elementi che ricevono significato e valore se messi in relazione al contesto
determinato dall’organizzazione delle parti.
Il terzo principio è la base dell’Approccio Sistemico o Olistico. Le parti prendono valore
perché sono dentro al sistema e si relazionano fra loro, se le si tirano fuori dal sistema il
sistema non funziona più.
Nel approccio sistemico il conflitto viene affrontato secondo le linee guida di tre punti: