Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Citologia - membrana cellulare Pag. 1 Citologia - membrana cellulare Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia - membrana cellulare Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le Membrane: Struttura, Funzione e Chimica

Funzioni

1. Le membrane delimitano i contorni e servono da barriere di permeabilità.

La parte interna della cellula deve essere separata dall'esterno, in modo da trattenere all'interno sostanze utili e all'esterno le ed inadatte. Dato idrofobica = barriera per idrof obie cellule - la membrana plasmatica (o cellulare) costituisce la barriera di permeabilita - circonda la cellula e regola il passaggio delle sostanze nelle cellule eucariotiche membrana intracellulari, dividono in compartimenti funzionali.

2. Le membrane contengono loci di specifiche proteine e quindi di specifiche funzioni

La localizzazione di specifiche funzioni è exemplificata dagli enzimi, presenti nelle e sulle membrane di organuli. Questi enzimi sono spesso visti come marcatori durante il pro cesso di isolamento degli organuli.

Glucoso-fosfatasi = enzima e membrana situato sul reticolo endoplasmatico,

3. Le proteine di membrana regolano il trasporto dei soluti

Molte solutes si muovono in base al gradiente di concen- -trazione il movimento di ions ione dipende dal suo potenziale elettrochimico

(potenziale di concentrazione e gradiente di carica attraverso la membrana). Alcune molecule si spostano per diffusione semplice molecale piu grandi e ioni usano proteine di trasporto: diffusione facilitata

trasporto attivo (richiede energia). trasporto contro gradiente di concentrazione e potentacle

trasporto attivo dieote, usa ions complessi ed alta energia. trasporto attivo unilatero = disaccoppiamento del trasporto

"sali" del solutà col quello di "discesa" di ions Na+ e protons tiansa l'energie necessaria. Altri trasporti: endocitosi ed essocitosi.

4) Le proteine di membrana rilevano e trasmettono segnali elettrici e chimici.

Trasduzione del segnale: il rilevamento di specifici segnali sulla sup. esterna, ha significato segnale all'interno, molto agni, si legano a proteine (recettori) presenti sulla superficie esterna della membrana. Dopo il legame si generano equiri chimici sulla sup. interna, generando segnali interni, secondi messaggeri.

5) Le proteine di membrana mediano l'adesione e la comunicazione cellula-cellula.

Questa comunicazione intercellulare è stabilitatà dalle giunzioni comunicanti (gap junction) in animali e dal plasmodesm. in cellule vegetali.

Modelli strutturali

Modello a mosaico fluido: la membrana è formata da un doppio strato lipidico, alquanto fluido, con proteine localizzate dentro e lego Strati lipidici ed orientaute in base alla funzione.

Overtim: noto che le sostanze solubili nei lipid potr. penetrare facilmente nelle cellule di quali sciolte in h₂0 fossi constiluente della membrana

Langmuir: studio il comportamento di fosfolip.t sul oraio per stabilire in h₂0 delle gocce composti della cellulina se su una superficie acquosa (quando si spandevano su tutta superficie le ia amolunio molecole dovevano situarsi in uno sterito dipildo propose che la cellula pō e riv.tatd da uno strato doppia ilipido. dopo calcole guanotità h₂0 le delle riform : se no

Gorter e: studio dittostato d il area cop alta del film Grendel libida sull'in h₂0 era circa due volte e rimase cont)] che strato cont. membrana. molecha film etera divisa in un doppio strato.

decor. con le teste delle molec verso l'interno e le teste verso l'esterno.

Le proteine di membrana

- interagiscono con quegli acidi grassi. Alcune sono ancorate sui recettori= recettore specifico chiuso da ancore esterne e idrofile.

Le proteine di membrana = la parte “a mosaico” del modello

- la membrana viene congelata e trattata con sostanze chimiche simili a detergenti. La membrana sembra plissettata (pensata ai soliti segmenti transmembrana e lipidi). - dividendo un GPI (glicosifosfatidilinositolo)

Classificazione

  • proteine integrali
  • monotopiche
  • anchored
  • transmembrana
  • multipasso
  1. per studiare le proteine:
    • esterasi
    • isopotiche
    • ancorate
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
8 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher veronicadl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Camaioni Antonella.