Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Cinema di base Pag. 1 Cinema di base Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema di base Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema di base Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema di base Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema di base Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema di base Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCHEMA RIASSUNTIVO FASI CINEMA

1895 - 1915 -> Early cinema o cinema primitivo: “cinema foreign”, nei circhi o nelle fiere; film brevi fino a Griffith che farà film più lunghi e narrati

1915 - fine anni ’50 -> cinema classico: cambiamento industriale. Ha uno stile trasparente e lineare con immedesimazione. È visto in sala. Hollywood, specie negli anni ’30 e ’40 è protagonista

Fine anni ’50 - 1977 -> cinema moderno: Hollywood tramonta (fine anni ’50 - inizio anni ’60) e nascono le “Nouvelles Vague” [vagh] (“nuova ondata” di registi, stili, temi, motivi); dura fino al 1977 (uscita di Star Wars”)

Fine anni ’70 - oggi -> cinema post-moderno

Gli anni ’20 sono momenti di fervore in America, perché nel cinema si ha un mix tra voglia di sperimentare e voglia di narrare.

SLAPSTICK COMEDY:

Questo genere lavora sulla nostra reazione comica nervosa ad

aggiungono movimenti comici e goffi. La comicità di Chaplin deriva dalla sua capacità di creare situazioni assurde e imbarazzanti, in cui il personaggio di Charlot si trova coinvolto suo malgrado. STANLIO & OLLIO e la Slapstick: Stanlio e Ollio sono una coppia comica che si caratterizza per la loro goffaggine e per le situazioni comiche in cui si trovano coinvolti. La loro comicità si basa principalmente sulle reazioni esagerate e sulle cadute goffe dei personaggi. La Slapstick ha avuto un grande impatto sulla comicità cinematografica, influenzando molti registi e attori successivi. I suoi elementi distintivi, come le cadute, le reazioni esagerate e le situazioni assurde, sono ancora oggi presenti nella comicità contemporanea.

“Citylights” (1931) fu un importante film di Chaplin del genere della Slapstick. Sarebbe dovuto essere sonoro, ma Chaplin resiste e rifiuta il sonoro perché pensava che il muto sarebbe stato il futuro. In realtà fu l'ultimo film muto (congedo dell'era del muto, spartiacque), con alcuni suoni, un fischio e all'inizio uno strano parlato.

All'inizio del film, nella prima sequenza*, c'è una gag famosissima (quella del parlato strano e del monumento), dove si rilevano dei conflitti, i quali creano la risata, come:

  • nobiltà del monumento (simbolo della prosperità) con sopra un uomo vagabondo e derelitto
  • corpo di pietra e corpo vivo e nevrotico: si incontrano quando Charlot si scusa con le statue e quando ci si siede e dorme sopra -> corpo borghese vs corpo vagabondo, pietrificazione vs nervosismo; l'unica volta che sta fermo insieme alla folla è quando c'è l'inno

americano- azione sacrilega (la folla borghese grida): perché lui è al centro della visibilità quando invece al centro ci deve essere il monumento -> il mondo non lo vuole perché non è positivo per l'immagine della società.

Nel film è presente il tema della classe e della distanza fra le classi: Charlot salva l'aristocratico dal suicidio, il quale poi gli permetterà di avere esperienze (alcol, lusso) che finiscono per destabilizzarlo e che altrimenti non avrebbe mai fatto. Questa è una leva che fa avanzare la storia nel suo sviluppo rispetto all'amore per la ragazza cieca.

Successivamente Charlot usa la macchina del miliardario per poter corteggiare la ragazza (anche se lei è cieca) e per "inventarsi" una vita.

Nella scena del filo, la ragazza, inconsapevolmente, gli sfila il gilet (mentre lei pensa di star cucendo) -> è metafora del disfargli qualcosa di interiore e di profondo.

trovando il cuore e l'umano del personaggio che in realtà è una maschera.· Anni 20: Avanguardie storiche in Europa - Slapstick Comedy in America“The roaring Twenties” (“Gli anni Ruggenti”): chiamati così per il cambiamento del ruolo della donna (emancipazione, diventa diva, indossa abiti “libertini”), per la diffusione dell'automobile e della modernità. A questo corrisponde il genere della Slapstick.* Sequenza: porzione di racconto finita, autonoma (unità di spazio, tempo, personaggi e argomenti), intervallata spesso da pause nereInquadratura: porzione di pellicola girata in continuità (si ha tra due stacchi); un film è composto da una dialettica tra campi e pianiANNI '30:Nel '29 ci fu il cosiddetto "Black Friday", l'inizio del tracollo economico dell'America e del mondo intero (Grande Depressione).Sotto il punto di vista cinematografico, sono gli anni

dell'introduzione del sonoro, con generi esplosivi ed euforici e il perfezionamento della commedia -> il pubblico americano aveva bisogno di vedere che tutto funzionava. Sono, quindi, gli anni del musical e della commedia, generi evasivi da una realtà in condizioni sociali ed economiche precarie. Nel cinema si è avuto un ritorno all'ordine: non c'era più trasgressivismo come negli anni '20 (es. deretani e genitali con Chaplin) e furono anni più conservatori e ciarlieri. MUSICAL: Nel genere del musical (es. "We're in the money" e "Human Waterfall" di Berkeley nel film "Footlight parade") ogni corpo è parte di un disegno; siamo singoli con le nostre specificità ma produciamo dei veri e propri disegni -> il contributo di ogni singolo corpo (persona) è fondamentale -> si cerca di ricreare la coesione sociale, perché questi spettacoli mettono in scena un benessere irreale che

“risarcisce” -> ognuno deve fare la propria parte per risollevare il tutto (New Deal).

Un’altra caratteristica importante dei musical è la ripresa aerea, sviluppatasi grazie alla 1^ Guerra Mondiale (collegamenti con avvenimenti storici - guerra - ed economici col cinema).

Fu un genere sperimentale introdotto dalla 1^ Guerra Mondiale. Ha due varianti: commedia e melodramma.

COMMEDIA: I due tipi di commedia furono:

  • la Screwball Comedy (svitata)
  • la Romantic Comedy

La commedia (e questi due diversi tipi) si caratterizzava per dei codici di recitazione delle storie.

Nelle commedie è importante anche il rapporto tra i sessi.

La Screwball Comedy raccoglie l’eredità della Slapstick Comedy. Infatti, c’è ironia vera, ma con storie d’amore “pazze” e infantili e con la presenza del sonoro. Come nella Slapstick, c’è il conflitto tra i sessi, che è più importante dell’armonia (l’uomo vuole

determinate cose, la donna ne vuolealtre -> divergenza comica -> si crea la coppia).Nella Screwball/Slapstick, inoltre, si hanno scene caratterizzate da un sentimento istintivo eanimalesco (ma con uno sfondo romantico: storie d’amore pazze dove gli adulti si comportano comebambini - naif, puri, ingenui) -> lavoro controcorrente su divo.I divi di questo genere sono Katharine Hepburn e Cary Grant.Un film della Screwball Comedy è “Susanna!” (o “Bringing Up Baby”) di Howard Hawks. In questo-film Cary Grant (David Huxley nel film) è in misscasting (è fuori ruolo, lui solitamente non ha questecaratteristiche).Nella prima sequenza c’è un’inquadratura d’insieme (campo lungo/medio), che serve a capire doveci troviamo -> establishing shot in un museo dove c’è una grande carcassa di animale. Grant è nellaposa del pensatore (sembra una scimmia perché è appollaiato), poi la

La camera si avvicina e lo riprende in mezza figura. Lui poi scioglie la posa e ha un osso in mano (in questo film ha sempre in mano qualcosa). Quando scende si nota il rapporto tra lui e la futura moglie: lui è impacciato e si lascia guidare. In questa scena non c'è campo e controcampo.

Nella scena nel campo da golf, il protagonista si basa su dimostrazioni scientifiche e relazionali per mostrare la verità, ma la donna non capisce (il film si basa su questo) -> contrapposizione tra il modo di pensare dell'uomo (razionale) e della donna (creativo) -> l'uomo, a contatto con la donna si attiva, è vivo (con la futura moglie non lo era - contrapposizione). Huxley segue la donna e cerca di spiegare e di convincerla ed è trascinato da lei (impone la sua personalità), che cammina per andare a giocare a golf.

Nel secondo incontro si nota il rapporto di conflitto fisico tra lei e lui, in cui lui diventa più "presente" e autoritario.

Il rapporto, ora, si acquieta e Susanna nelle scene successive si innamora e cerca di allontanarlo dal mondo della scienza e portarlo nel suo mondo, caratterizzato dallo spreco e da azioni senza scopo (si contrappone al mondo di David) -> es. deve portare un leopardo (di nome Baby) alla zia. Nel film, inoltre, si nota la contrapposizione tra la vita e la morte (leopardo - dinosauro). Preistorico, morto. Simbolo della forza; Deve essere selvatico e pericoloso. completato Deve essere portato. Hawks gioca tanto sulla mascolinità incerta di Grant -> in una scena del film si vede che lui è il maschile più vicino al femminile: lei lo smonta (es. tirandogli via pezzi di giacca) -> da questo, come accennato, ne esce un uomo vivo e non un burattino come era prima. Il maschile viene messo in discussione e si ironizza sull'ipermaschilismo (es. osso=fallo). Alla fine, lui si innamora di Susanna e lascia la sua futura moglie. Poi, il brontosauro sarà.distrutto(accidentalmente) -> Susanna fa un altro danno. Nella Romantic Comedy l'ironia dipende dal modo con il quale i personaggi si relazionano (charme,doppi sensi) -> è fondamentale la scrittura dei dialoghi. Un regista importante di questo tipo di commedia è Ernst Lubitsch, il quale gira commedie argute eraffinate sui rapporti d'amore ma con problemi (es. in "Montecarlo" la coppia è una coppia di ladri che si fingono aristocratici; in "Sabrina" e "Colazione da Tiffany" la relazione è in sfondi lussuosi -> "commedia dei telefoni bianchi"). Nella Romantic ci sono divi eleganti. La commedia, quindi, racconta il fatto che si possano creare conflitti ma le diversità si uniscono -> società. HOLLYWOOD: Hollywood è un'industria che nasce alla fine degli anni '10. La sua nascita è spinta dal declino cinematografico europeo, dovuto anche alla 1^ Guerra
  1. un sistema di produzione efficiente e organizzato
  2. un grande mercato nazionale e internazionale
  3. un'ampia varietà di generi cinematografici
  4. un uso innovativo della tecnologia
  5. un'industria che promuove e distribuisce i film in modo aggressivo
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
27 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pensappunti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cinema e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Grespi Barbara.