Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ACIDO FORTE CON BASE
Supponiamo che per non complicare la situazione, consideriamo una soluzione di acido forte iniziale con pH = -log(A) = -log(0,1) = 1.
Dopo l'aggiunta di una frazione equivalente di base, il pH diventa un po' più alto, ma ancora acido, perché la soluzione si tampona. Quando il pH è 99, il potere acido è sempre peggiore, considerando solo l'autoprotolisi dell'acqua.
Dopo l'aggiunta di una quantità eccessiva di base (DCA), il pH diventa 14, che è il punto di proteolisi equivalente. Consideriamo solo il caso in cui il pH diminuisce intorno a CB, il punto di salto. In questo caso, tutte le curve hanno una pendenza massima.
Quindi, l'acido forte con log iniziale di 1 è meglio titolante di questo caso, perché il pH diminuisce intorno a CB e poi vira verso un pH più alto.
traslatapkapH è rispetto quellaalto primain a= -2① ho la tamponesoluzione0 1<< → dell'confrontabiliHA deboleD- abbiamo acido dellaOH quantitàH2O-+ + e sua→ base coniugata① CAlagPka logCI pKaPH pH+ t== →CA ( ① (A)( A - tampoQuando titolazione pkametà potere pHnantesiamo ea massimo→convertitodell'↳ coniugataacido basetà nellapka7 CBPHAl f- loP {E + + g.=. . 1) ][(log d- Base14 tP.E.PHdopo .= ugualeèQuesto alpezzo caso prima la gialla calaprima epoi cresce nonpossibileèla lo leiancheha dirossa menomaQuindi laqueste usarepossononperformula approssimazioneMax ea .Handerson Hasselbeck-[ Ht ] prevale I[ _OHsu )[[ ka.CA Ht]'H = -→ ( )Ht( BtHa didi pHsalto primaminoreunAll' staperchéinizio suva poun nontamponando belle tamponarlapka perché poterepH Max☐ = .quindi minima pendenzaprima laciò perchépendenzadi calasull'prevalesto Poiconvertendo del
altro
salto
prima uno. dell' perché
Al più
base debole
hop.
EQ.
PH la coniugata acido in
7> il
titolo debole
se debole pH più
equivalente
punto
acido base vicino
salto del sarebbe
ancora un con
PICCOLO È
È il
PIÙ PIÙ
QUANTO VALUTARE FIENO
FACILE SALTO TANTO
GRANDE IL, c' è
abbiamo
sennò il salto
di più perché
minimo concentrazione da→ nu non avere p DI0kg= -.d 01pAPH dj" /=/ la titolazione dipendenza Muna curva e CadCnidoPadvisto CB (d) che === → MPHP di Andamento titolazione debole acido nella di un Con il diminuire Kdi dilà al pendenza p variazione e .., è brusca sempre meno? la è di neutralizzazione reazione non _ I.completa più la chetalmente coniugata è base basica non fa il più salto Grafici titolazione forte relativi di alla acido un 1 i il s più ( che volume riusciamo se -CB andiamo uso se 10a non nella A= , diluita identico CB è è più uso sema, il volume aumenta
viceversae piùfiniAi la contadissociazionecalcolidei moltopH didel prima, tuttili vedoIlneutralizza puntoneutralizzazione lodueIn none primouna . .|forteSe di titolopratico piùho pkaacido quelloun prima con ilneutralizzandoperché stomentre ilneutralizzarli secondoiniziaprimo a,(SOI )-Asso 2h20 molare dirapporto realinella20h 2 neutro- 1tt :→a .'[ Hadi] M10 Ho_ titolato5-OH - MI10= e. }}Il 20040Vp mmol 10 0,2mmol-5.10MI40 - ==→ -OH =-E .=. . metàG- convertite2 0,1 neutralizzando abbiamoperché lammol Haso = ne=,Quindi ti[ 01] 0,01Hasoa = =10malavitaQuindi stechiometriastarela attentadevo allase uso ,titolazioniNelle base redoxacido e :-Gi' "Htt MnUno 8 4h20è Sé +-t -Un 10h022h20ècapita Uno e- +3che ++spesso ←dipende dal pH "" """ """ "ma" "" " "" ""' titolanteequivalente analita diequivalenteche equivalentemodo di
Il rapporto è sempre con un meno (-) davanti alla quantità. La elettronegatività accetta una quantità di 1 mole di equivalente per 1 grammo di peso equivalente. Per calcolare il numero di equivalenti, si utilizza la formula: peso equivalente = peso / numero equivalente. La normalità è il numero di equivalenti per litro di soluzione. La malattia deve essere uguale al numero di equivalenti moltiplicato per la normalità. La normalità è di solito incognita. Per calcolare la normalità, si utilizza la formula: normalità = peso / (numero equivalente x volume). Al punto di titolazione, la normalità è uguale a 1. La normalità è di solito incognita. Ho convertito il peso in grammi perché è più utile per fare i calcoli.piùqualeio quali vedo piccoloso erroremieil )ha disalto pHchequelloal maggiorp e. ;. 19/10/2021?QUANDO È PHSALTO PUNTOOSSERVABILE Al EQUIVALENTEDELIL "1) basititola forti [forti Idi 10valutiamo pHsaltoacidise un se >con ,( pratici )mono 10-92) (titolo specie pratiche bene akadeboli >sepe vedese mono si., " '113) 10 èpratiche Questi sufficientepossiamo intermedie vedonopolispecie 10>se macon sipavere e.. . ,K2 ) più piccolaquellalediverse Kpiù più vede→ sono si -9l' cn-kn.no è visibile10ultime >e.p se B. , ilc' ripidoè cambionon di pendenzaservirebbemi UlllIndicatore che miraesattamente 11aaltrisono esempi daci 31pag. l'bassa fortedirese Ka è piùgrafico partola nel bassoquindi davuol èacidoche inilitra prendere piùsaltoconviene grandequellocipc con. da p 3s sonoci esercizi.Rivelazione finepaletto didel ([ ( ] ]IndH IngllogKino pkinIndHtHO - +Hind pH= =tt =
[ [) ]HIIND HIINDbè 10la voltequestasedell' quellaindicatore viene rilevatadelvariazione coloregenereIn HIformalaprevalesopra equando : ,ill' dell' indicatore siamoperintervallo di sotto) e pHY meno eioa. i =< è[ quindi) pkapHHind ti viceversa: = questo perché centrousiamo suoin✓ più vicinoe alquello ep ..esercizi da 52pag . p↳ l'consideriamonel checonto che rendeacido producacarbonico cor cicon non,facile solubilità scaldofine Se62 hadidella visione buonapunto una acquain. . illaindicatoremetto delche scaccio pHquindi2°prima CO2e vira p eeun →.. l'schizza il indicatorec' haè ilbicarbonato coloreperché solosoluzionesu primain a.tornacambiareinizia raffreddainizialepH scaldo colorequandopoi così al