Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Cassetta degli attrezzi - Analisi strategica Pag. 1 Cassetta degli attrezzi - Analisi strategica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cassetta degli attrezzi - Analisi strategica Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COME  POSSO  MIGLIORARE  LA  MIA  

POSIZIONE  NELLA  RETE  DI  VALORE?  

 

  Analisi  SWOT:  Formulazione  di  alternative  strategiche  

PUNTI  DI  FORZA    Da  valorizzare  

!

• PUNTI  DI  DEBOLEZZA    Da  superare  

!

• OPPORTUNITA’    Da  cogliere  

!

• MINACCE    Da  fronteggiare  

!

• Attenzione  a  non  confondere  punti  di  forza/opportunità  e  punti  di  debolezza/minacce  

Qualità utili al Qualità dannose al

Analisi SWOT conseguimento conseguimento degli

degli obiettivi obiettivi

Elementi interni (riconosciuti come

costitutivi dell'organizzazione da Punti di forza Punti di debolezza

analizzare)

Elementi esterni

(riconosciuti nel contesto Opportunità Rischi

dell'organizzazione da analizzare)

 

Formula  imprenditoriale,  consente  di  analizzare  in  prospettiva  sistemica  l’dea  imprenditoriale  

intorno  alla  quale  ruota  l’impostazione  strategica  attuale  e  l’intento  strategico.  Utile  per  valutare  il  

posizionamento  competitivo  attuale.  Non  idonea  a  descrivere  la  dinamica  strategica.  

ANALISI  QUALITATIVA  

     

Struttura   Risorse  e  competenze  distintive  

(elementi  dell’azienda  che  sono  importanti)  

-­‐ Materiali     Valuto   qualità   degli   elementi   della  

-­‐ Immateriali   struttura   ed   estraggo   gli   elementi   di  

-­‐ Umani   diversità   che   sono   in   grado   di   avere   livelli  

-­‐ Finanziario   di  redditività  superiori  ai  competitors.  

 

     

Sistema  del  prodotto  dell’azienda   Vantaggio  concorrenziale  

(monobusiness-­‐multibusiness)  

  -­‐ Materiali     Bisogna  analizzarlo  anche  rispetto  ai  

-­‐ Immateriali/servizi  (assistenza   competitors  

tecnica)  

-­‐ Finanziario  (es.  premium  price)  

 

     

Sistema  competitivo   Fattori  critici  di  successo  

  -­‐ Materiali     No  i  fattori  che  rendono  l’azienda  

-­‐ Immateriali   vincente,  ma  le  leve  che  bisogna  muovere    

-­‐ Umani   per  vincere  la  competizione  nel  mercato  

-­‐ Finanziario  

 

     

Giudizio  di  Coerenza   Sostenibilità  della  formula  

 

Valuto  se  le  risorse  e  competenze  distintive     Capacità  formula  imprenditoriale  di  

insieme  agli  elementi  del  vantaggio   sopravvivere  in  modo  prospero.  

concorrenziale  sono  coerenti  con  i  fattori   Considero  anche  i  fattori  critici  di  

critici  di  mercato   successo  del  domani  

  Matrice  diagnostica  

ANALISI  QUANTITATIVA    (Analisi  sui  risultati  non  sulle  cause)  

  -­‐ Vogliamo  conferma  che  analisi  di  prima  funzioni  

-­‐ Risultati  competitivi:  Uso  una  serie  di  indicatori:  quota  di  mercato,  tasso  di  crescita  del  

mercato  

-­‐ Risultati  reddituali:  ROI,  ROS,  Reddito  operativo,  margine  di  contribuzione  

  1. Individuazione  indicatori  risultati  competitivi  

Quote  di  mercato/relative  

Grado  di  copertura  del  mercato  

Livello  qualitativo  della  clientela  

Grado  di  penetrazione  della  varie  fasce  della  clientela  

2. Individuazione  degli  indicatori  del  successo  reddituale    

Risultati  operativi  e  non  risultati  netti  

Margini  di  contribuzione  

Coefficienti  di  rigido  del  circolante  

Fatturato  per  addetto  

3. Posizionamento  ASA  nella  matrice  al  tempo  t  

4. Comparazione  nel  tempo,  vedo  il  percorso  della  mia  azienda  nella  mappa  

5. Comparazione  dello  spazio  tra  le  diverse  aziende  

   

  Vantaggio  prima  mossa   No  congruo  premio  di  prezzo  

o o

Funzionamento  efficiente  della   Sottoutilizzazione  della  capacità  

o o

formula  imprenditoriale   produttiva  

Cultura  dello  spreco  

o

Cultura  produttiva  non  si  evolve  a  un  

livello  industriale  elevato  

Prolungato  dilatarsi  della  domanda   Assenza  di  ragion  d’essere  

o Barriere  all’entrata  

o Dazi  doganali  

o Economie  di  scala  

o

Povertà  dei  contenuti  imprenditoriale,  

strategia  semplice  

 

  Core  Value  System  

  1. INDIVIDUAZIONE  DI  VALORI,  IDEE  E  CONVINVIMENTI  

-­‐ Analisi  storica  delle  invarianti  gestionali  

Fini  ed  obiettivi  di  fondo  (orientata  alla  crescita-­‐  priorità  ad  interessi  dei  soci)  

o Campo  di  attività  in  cui  si  sente  vocata  (prodotti  di  qualità-­‐settore  tissue)  

o Filosofia  gestionale  organizzativa  (Stile  garbato-­‐sana  e  costruttiva  relazione  con  gli  

o stakeholder-­‐porre  attenzione  sulle  piccole  cose-­‐  impianti  avanzati)  

-­‐ Metafora  del  serial  killer  

2. Analisi  della  coerenza  dei  valori/idee/convincimenti  rispetto  all’equilibrio  economico  duraturo  

(togliamo  incrostazioni)  

3. Definizione  ed  esplicitazione  del  Core  value  system.  Comunicazione  mediante:  

a. Report  analitici/sistematici  

b. Carte  e  codici  etici  

c. Slogan  

4. Attuazione  MANAGEMENT  BY  VALUES  

 

CORE  VALUE  SYSTEM    Vocazione  aziendale  

!

-­‐ Principi  economico-­‐aziendali  universali  

Economicità    

o Autonomia  decisionale  

o Sistematicità  

o

-­‐ Meta-­‐  valori  etico-­‐generali  

Rispetto  per  la  vita  

o Onestà  

o Lealtà  

o Giustizia  

o

-­‐ Valori  che  identificano  vocazione  istituzionale  

Dai  principi  economico-­‐aziendali  e  dai  meta  valori  

o Altri  (es  lusso,  servizio  cliente  ecc)  

o Pentagono  delle  risorse  

RESOURCE  BASED  VIEW  

1. Individuo  le  risorse   tangibili,  intangibili,  umane  e  le  competenze   specialistiche  e  generiche.  

2. Valuto  attitudine  a  generare  un  vantaggio  competitivo,   requisiti  di  valore  strategico:  

a. Scarsità  

b. Natura  distintiva  (grado  di  unicità  attribuito  alla  struttura)  

c. Valenza  concorrenziale  (contributo  rispetto  all’obiettivo  di  creare  valore)  

d. Affinità  struttura  o  coerenza  funzionale   (inserire  la  risorsa  nel  sistema  della  

produzione  e  riuscirsi  ad  appropriare  di  una  parte  del  valore  competitivo)  

e. Durevolezza  (collegata  anche  a  separabilità)  

3. Grado  di  rigidità  conferito  dalle  risorse/Estendibilità  

  INNOVAZIONE  STRATEGICA  

(Strategic-­‐Industry  position  map)  

 

Alla  base  la  comprensione  dei  fattori  che  vengono  valutati  e  apprezzati  dal  cli

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
7 pagine
7 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Crisho di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategia e politica aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Bianchi Martini Silvia.