Cardiologia - sincope
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
2
La sincope vaso.motoria è il comune svenimento, le persone che dicono ho visto il sangue e sono svenuto, mi
sono trovato di fronte ad un incidente stradale,, mi hanno fatto una iniezione, sono andata afare un prelieo. È il
comune svenimento che si verifica in concomitanza con stress fisici o psichici o prolungate stazione eretta.
Tipica è la sincopi di quelli che fanno il picchetto alla regina d’inghilterra. Sotto il vento, il sole cadono a terra
per la sincope legata alla prolungata stazione eretta. È una sincope in cui ci sono i prodromi neurovegetativi:
pallore, sudorazione, midriasi , nausea ed iperventilazione. Il pz comincia ad iperventilare si vede già
direttamente la midriasi , ti guardano con gli occhi sbarrati, cominciano a perdere il tono e cadono per terra.
Caratterizzati da ipotensione, riduzione della frequenza cardiaca, polso piccolo e riduzione delle resistenze
periferiche. Quale è il meccanismo ?. è una vasodilatazione improvvisa dei distretti ventricolari e mesenterici
non compensato da un aumento della gittata. In pratica aumenta il contenitore senza che aumenti il contenuto,
la conseguenza è che la pressione cala, abbiamo detto che la pressione è data dalla gittata sistolica per le
resistenze vascolari. Se le resistenze periferiche cadono a zero cada anche la pressione intraventricolare. Si
tratta di pz sani e giovani. La terapia è molto semplice , mettere il pz in posizione supina , alzare òle gambe,
schiaffeggiarlo ma tanto dopo qualche minuto si riprende da solo, in pratica questa sincope a menop che il pz
non ha avuto traumi non presenta particolari complicanze. Molti di questi pz possono migliorare la loro
condizione con la terapia dello stare in piedi, cioè praticamente devono stare molto tempo appoggiati contro il
muro e questo migliora la loro condizione.
La sincope ortostatica.
Normalmente ci sono delle modificazioni fisiologiche al cambiamento di postura mediati dai recettori
vasopressori. Quando uno cambia di posizione da posizione clino a posizione orto c’è un aumento della
frequenza cardiaca e ci sono della variazioni della pressione arteriosa in meno in genere 20millimetri di
mercurio. Quando questa variazione supera i 20 millimetri di mercurio si verifica questa sincope, quindi c’è
una progressiva caduta della per mancanza di fattori di compenso. Normalmente noi abbiamo una variazione ,
bruscamente ci sono 20 millimetri di mercurio di differenza per tutto una serie di motivi però ci sono dei
meccanismi di vasocostrizioni che mantengono il flusso inalterato, se questi meccanismi di compenso non
entrano tutti in funzione la pressione cade. quindi c’è una riduzione del volume e ci sono altri segni di
disturbo, sono in genere delle sincopi che intervengono in sg anziani, cioè in genere impotenza e turbe
vascolari e disturbi neurologici e soprattutto queste sincopi sono legati anche a trattamenti farmacologici gli
antipertensivi, i diuretici, i nitrati ,i calcioantagonisti, i vasodilatatori cioè tutti quei farmaci che riducono il pool
venoso o che riducono le resistenze vascolari, quindi un pz anziano che è disteso , ha un flusso cerebrale
adeguato e se si mette in piedi viene a mancare questo meccanismo di compenso , naturalmente la terapia è
la conversione del volume circolante infondendo liquidi e soprattutto adeguando i farmaci che il pz prende alle
sue condizioni. Molte volte basta ridurre la terapia antipertensiva perché queste sincopi non si verificano.
La sincope da malattie cerebro-vascolari è + comune il TIA (trans ischemic attack). Possono esserci
abbassamenti transitori della pressione arteriosa . c’è la sindrome dell’arco aortico e della succlavia (la
succlavia può passare in mezzo ai 2 capi dello sternocleidomatoideo, per cui quando il pz gira la testa la
succlavia viene mozzata e quindi c’è una riduzione del flusso cerebrale che porta alla sincope. Ci possono
essere microemboli da aterosclerosi vaso-spasmo , ci possono essere emboli da cavità cardiache dagli atri dai
ventricoli dalle valvole. Ci possono essere alterazioni a carico della colonna cervicale alla banale artrosi
cervicale che è una causa di sincope quando schiaccia o smuove il decorso delle arteria vertebrali che
passano attraverso dei forellini delle vertebre. La terapia è quella del …….., della profilassi dell’embolia con
gli antiaggreganti e se ci sono stenos il’endoarterectomia chirurgica.
La sincope vaso-vagale è la + frequente. È una sincope che noi possiamo procurare al pz con la
compressione del seno carotideo. Quando noi comprimiamo il seno carotideo abbiamo un duplice riflesso , un
riflesso bradicardizzante nel senso che il cuore rallenta ed una riduzione di pressione a livello cerebrale ,
quindi in misto di ambedue le condizioni. La riduzione superiore per 50millimetri di mercurio . possiamo avere
la sincope vaso- vagale in presenza di nevralgia glossofaringeo ma soprattutto quando noi facciamo delle
manovre strumentali in cui induciamo un dolore e a sua volta crea questo riflesso e quindi
l’esofagogastroscopia, la broncoscopia, la toracentesi la distensione vescicale quando facciamo le nostre
valutazione vescicale, la pericardiocentesi ed anche nella estrazione dentaria. Molte volte quando si va dal
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cardiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Foggia - Unifg o del prof Di Biase Matteo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato