vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il flusso cerebrale e le sincopi
Essendo l'ATP 5 secondi, i sintomi compaiono dopo 7-8-10 secondi di riduzione del flusso cerebrale. Tale flusso cerebrale è il più importante dell'organismo, 55 ml/min/100gr, il che equivale a 700-750cc/min. Se teniamo conto che la portata è di 5 litri, vedete che il 20% di questi 5 litri viene speso per mantenere il flusso cerebrale. Il consumo di ossigeno è elevatissimo, 3,5 ml/min/per 100 gr, che porta a un consumo di 50 ml/min. Il flusso, uguale alla portata, è dato dalla differenza tra la pressione media meno la pressione venosa. Se si ha una riduzione di flusso di almeno il 50%, compare ischemia ed anaerobiosi.
Come si distinguono le sincopi? Le sincopi si distinguono in non cardiaca, cardiaca, cardiaca e ad eziologia ignota. Cercare di individuare le eziologie della sincope è importante perché varia notevolmente la mortalità. Capire che una sincope è di origine cardiaca significa già prevedere la gravità del problema. Definire...
Una sincope non cardiaca significa dire che la mortalità o la probabilità di avere problemi in questi pazienti è molto bassa. Perché è pericolosa la sincope? Perché i pazienti perdono conoscenza in posti assolutamente imprevedibili, quando guidano l'auto, quando salgono le scale, quando stanno sulla scaletta a tinteggiare, quando stanno a lavorare sull'impalcatura e quindi la causa della morte è legata prevalentemente al meccanismo della caduta. Se un paziente anziano che ha sincope cade all'interno del bagno si frattura le ossa perché cade sui sanitari, ha problemi alla testa, alle spalle, si frattura il collo del femore e quindi sono più le complicanze legate al trauma che non legate alla perdita di coscienza che è transitoria.
Sincope non associata a cardiopatia
Sincope associata a cardiopatia
Sincope ad eziologia ignota, sono quelle sincopi che per nostra ignoranza non riusciamo a capire da dove derivano.
Quando viene il paziente con la
sincope nell'ambulatorio può essere un grosso problema perché può essere tutto e alla fine di tutta una serie di ricerche si può arrivare alla mancanza assoluta di diagnosi. Le sincopi non associate a cardiopatie sono: - Sincope vaso-motoria (vaso-vagale) - Sincope ortostatica (ipotensione ortostatica) - Sincope da malattie cerebrovascolari - Sincope riflessa (seno carotideo, esofagoscopia) - Sincope da riduzione del ritorno venoso (valsalva) - Sincope isterica e da emicrania - Sincope ipossiemica - Sincope da cause metaboliche Quante ce ne sono e nella diagnostica bisogna esplorarle una per una.. La sincope vaso-motoria è il comune svenimento, le persone che dicono "ho visto il sangue e sono svenuto", "mi sono trovato di fronte ad un incidente stradale", "mi hanno fatto una iniezione", "sono andata a fare un prelievo". È il comune svenimento che si verifica in concomitanza con stress fisici o psichici o prolungate stazioni erette. Tipica è la sincopi di quelli cheFanno il picchetto alla regina d'Inghilterra. Sotto il vento, il sole cadono a terra per la sincope legata alla prolungata stazione eretta. È una sincope in cui ci sono i prodromi neurovegetativi: pallore, sudorazione, midriasi, nausea ed iperventilazione. Il pz comincia ad iperventilare si vede già direttamente la midriasi, ti guardano con gli occhi sbarrati, cominciano a perdere il tono e cadono per terra. Caratterizzati da ipotensione, riduzione della frequenza cardiaca, polso piccolo e riduzione delle resistenze periferiche. Quale è il meccanismo? È una vasodilatazione improvvisa dei distretti ventricolari e mesenterici non compensato da un aumento della gittata. In pratica aumenta il contenitore senza che aumenti il contenuto, la conseguenza è che la pressione cala, abbiamo detto che la pressione è data dalla gittata sistolica per le resistenze vascolari. Se le resistenze periferiche cadono a zero cada anche la pressione intraventricolare.
Sitratta di pz sani e giovani. La terapia è molto semplice, mettere il pz in posizione supina, alzare le gambe, schiaffeggiarlo ma tanto dopo qualche minuto si riprende da solo, in pratica questa sincope a meno che il pz non ha avuto traumi non presenta particolari complicanze. Molti di questi pz possono migliorare la loro condizione con la terapia dello stare in piedi, cioè praticamente devono stare molto tempo appoggiati contro il muro e questo migliora la loro condizione. La sincope ortostatica. Normalmente ci sono delle modificazioni fisiologiche al cambiamento di postura mediati dai recettori vasopressori. Quando uno cambia di posizione da posizione clino a posizione orto c'è un aumento della frequenza cardiaca e ci sono delle variazioni della pressione arteriosa in meno, in genere 20 millimetri di mercurio. Quando questa variazione supera i 20 millimetri di mercurio si verifica questa sincope, quindi c'è una progressiva caduta della pressione arteriosa.mancanza di fattori di compenso. Normalmente noi abbiamo una variazione ,bruscamente ci sono 20 millimetri di mercurio di differenza per tutto una serie di motivi però ci sono dei meccanismi di vasocostrizioni che mantengono il flusso inalterato, se questi meccanismi di compenso non entrano tutti in funzione la pressione cade. quindi c'è una riduzione del volume e ci sono altri segni di disturbo, sono in genere delle sincopi che intervengono in soggetti anziani, cioè in genere impotenza e turbe vascolari e disturbi neurologici e soprattutto queste sincopi sono legate anche a trattamenti farmacologici gli antipertensivi, i diuretici, i nitrati, i calcioantagonisti, i vasodilatatori cioè tutti quei farmaci che riducono il pool venoso o che riducono le resistenze vascolari, quindi un paziente anziano che è disteso, ha un flusso cerebrale adeguato e se si mette in piedi viene a mancare questo meccanismo di compenso, naturalmente la terapia è la conversione.del collo. Altre cause di sincope possono essere legate a disturbi del ritmo cardiaco, come la bradicardia o la tachicardia, che possono compromettere la circolazione sanguigna al cervello. Inoltre, alcune patologie cardiache come l'ipertrofia cardiaca o la cardiomiopatia possono causare una ridotta capacità di pompare il sangue, portando alla sincope. È importante sottolineare che la sincope può essere un sintomo di diverse condizioni mediche e richiede una valutazione medica approfondita per determinarne la causa sottostante. Il trattamento della sincope dipenderà dalla causa specifica e potrebbe includere modifiche allo stile di vita, terapia farmacologica o interventi chirurgici. In conclusione, la sincope è un episodio transitorio di perdita di coscienza causato da una temporanea mancanza di flusso sanguigno al cervello. Le cause possono essere molteplici e richiedono una valutazione medica accurata per determinare il trattamento più appropriato.vertebrali che passano attraverso dei forellini delle vertebre. La terapia è quella del ..., della profilassi dell'embolia con gli antiaggreganti e se ci sono stenosi l'endoarterectomia chirurgica. La sincope vaso-vagale è la + frequente. È una sincope che noi possiamo procurare al pz con la compressione del seno carotideo. Quando noi comprimiamo il seno carotideo abbiamo un duplice riflesso, un riflesso bradicardizzante nel senso che il cuore rallenta ed una riduzione di pressione a livello cerebrale, quindi in misto di ambedue le condizioni. La riduzione superiore per 50 millimetri di mercurio. Possiamo avere la sincope vaso-vagale in presenza di nevralgia glossofaringeo ma soprattutto quando noi facciamo delle manovre strumentali in cui induciamo un dolore e a sua volta crea questo riflesso e quindi l'esofagogastroscopia, la broncoscopia, la toracentesi la distensione vescicale quando facciamo le nostre valutazioni vescicale, la.pericardiocentesi ed anche nella estrazione dentaria. Molte volte quando si va dal dentista si fa un’anestesia non completa e l’estrazione del dente può creare questo riflesso vaso-vagale perché il riflesso ha questa via (ramo glossofaringeo, zona reticolata del midollo, glossofaringeo, vago). Sono delle sincope che induciamo noi normalmente perché nessuno andrà mai a comprimere il glomocarotideo del paziente a meno che uno non voglia strangolarlo. Però le sincopi riflesse da metodiche strumentali sono all’ordine del giorno. La sincope ipossiemica legata a ridotta concentrazione di ossigeno nell’ambiente o insufficienza del substrato (anemia o avvelenamento da ossido di carbonio), questi possono creare sincope che però possono poi complicarsi con la morte soprattutto se c’è avvelenamento da ossido di carbonio. Ci può essere una sincope nelle cardioopatie congenite cianogene o sforzo per aumentato shunt.
destro-sinistro nel senso che quando ilpz fa uno sforzo aumenta la pressione e quindi molto + sangue dal cuore destro batte al cuore sinistro per cuisi ha mancata riduzione della concentrazione di ossigeno e quindi i pz possono andare incontro a sincope.Fortunatamente cardiopatici bambini non ce ne sono +.La sincope da cause metaboliche, la ipoglicemia non da chi non mangia ma da chi fa trattamento per il diabetesoprattutto quando c'è iperdosaggio, poi ci sono malattie endocrine: ipoparatiroidismo , insufficienzasurrenalica, e poi la iperventilazione, cioè molti pz prima di immergersi o per altri motivi fanno una prolungatamanovra respiratoria che portano ipocapnia e riduzione del flusso cerebrale su base spastica, e quindipossono avere la sincope.La sincope da riduzione del ritorno venoso: praticamente al cuore non arriva una certa quantità di sangue percui la gittata sistolica si riduce e quindi compare sincope. Le manovre in questioni sono la (manovra
delValsalva)che è una espirazione a glottide chiusa , c'è quindi un aumento della pressione a livello toracico , lariduzione del ritorno venoso e quindi la gittata della pressione. I pz che presentano bronchite, tumori o altriproblemi polmonari possono presentare una tosse ripetuta , stizzosa per cui nella tosse si è l'associazionedella manovra del valsalva + l'aumento della pressione del liquor e delle resistenze cerebrali e poi ci puòessere una concussione cioè uno sbattimento contro la teca cerebrale dell'encefalo.La sincope minzionaleÈ molto frequente nei sg anziani, il sg anziano si alza dal letto caldo soprattutto durante la notte, si mette inposizione verticale e già questo determina una riduzione della pressione va nel bagno , minge e durante laminzione c'è una riduzione delle resistenze periferiche per riduzione del volume intraddominale , caduta dellapressione, caduta del pz , frattura delfemore e lesioni cerebrali. Anche durante la defecazione c'è il meccanismo di valsalva + riduzione delle resistenza periferiche e poi ci sono le sincopi dei sommozzatori, ci sono sg che ritornano in superficie perché presentano la