Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Cardiochirurgia - intervento sulla valvola aortica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Intervento sulla Valvola Aortica

L'Intervento consiste in varie fasi:

  1. Si incide l'aorta per eliminare la valvola non funzionante, facendo attenzione a non lasciare residui di calcio sulla valvola che potrebbero causare ischemia.
  2. Si inserisce la nuova valvola, stando attenti a lasciare pervie le origini delle coronarie, e si lega bene la valvola alla parete dell'aorta.
  3. Se l'aorta è slargata, si riduce il calibro utilizzando una losanga ricavata dal cuore.

Dopo l'intervento chirurgico, il paziente viene portato in terapia intensiva e bisogna controllare i parametri vitali. Il paziente è sedato, incubato e si posiziona un catetere vescicale e due termometri, uno per la temperatura rettale e uno per la temperatura esofagea. Inoltre, si effettua un monitoraggio ECG continuo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/23 Chirurgia cardiaca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cardiochirurgia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof De Santo Emanuele.