Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Dermatologia - il carcinoma orale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Carcinoma orale

• LINGUA
Il terzo posteriore del margine e dei ventre linguale è l'area più colpita dal carcinoma orale. Il carcinoma del dorso linguale è molto raro. Le lesioni appaiono con l'aspetto di aree bianche o rosse omiste e di lesioni ulcerative o papillari. I carcinomi linguali metastatizzano precocemente con interessamento dei linfonodi sottomandibolari e cervicali profondi.

• PAVIMENTO ORALE
La zona più colpita è quella anteriore e adiacente allo sbocco dei dotto di Wharton. Questo tipo di localizzazione è quasi sempre associato con un forte consumo di bevande alcoliche o di sigarette. Le lesioni esordiscono con un aspetto di leucoplachia o eritroplachia che lentamente evolve in ulcera-zione. La progressione della lesione determina indurimento e infiltrazione dei tessuti profondi. Le metastasi sono frequenti soprattutto ai linfonodi sottomandibolari e della catena giugulare.

• PALATO MOLLE
In quest'area anatomica la...

La maggior parte dei carcinomi si sviluppa nella zona adiacente al pilastro anteriore. Questo tipo di localizzazione si osserva specie nei pazienti forti fumatori e bevitori. Le lesioni appaiono come aree leucoeritroplasiche che infiltrano le strutture sottostanti e metastatizzano ai linfonodi cervicali e a quelli della catena giugulare.

CRESTA ALVEOLARE E GENGIVA
In questa sede il carcinoma assume l'aspetto di un'area verrucosa o ulcerativa. È frequente osservare l'invasione del legamento parodontale e dell'osso sottostante con conseguente mobilità dentale.

MUCOSA VESTIBOLARE
È una delle sedi meno frequenti. Le lesioni appaiono come aree leucoeritroplasiche. La maggior parte delle lesioni metastatizzano ai linfonodi sottomandibolari.

Istopatologia
Il carcinoma squamocellulare si divide in tre tipi principali a seconda del grado di differenziazione delle cellule neoplastiche. Nel tipo ben differenziato le cellule neoplastiche tendono

A cheratinizzare e viene mantenuto un certo grado di organizzazione architetturale della neoplasia. Nei tumori moderatamente differenziati si nota una scarsa produzione di cheratina e una parziale conservazione dell'architettura epiteliale. Nei tumori poco differenziati l'architettura epiteliale è completamente scompaginata e le cellule neoplastiche mostrano un intenso pleomorfismo che rende difficoltoso il riconoscimento della loro origine epiteliale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/35 Malattie cutanee e veneree

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher banzie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di dermatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Cannavò Serafinella.