Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Carboidrati - Glucosio Pag. 1 Carboidrati - Glucosio Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carboidrati - Glucosio Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carboidrati - Glucosio Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carboidrati - Glucosio Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carboidrati - Glucosio Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La determinazione del glucosio

La determinazione del glucosio può essere eseguita su differenti campioni biologici:

  • sangue intero Screening
  • plasma/siero
  • urine Diagnosi
  • LCS
  • liquido pleurico Monitoraggio
  • liquido interstiziale

Diabete mellito:

  • E' la forma più comune tra i disordini del metabolismo del glucosio
  • Raggruppa una serie di patologie con elevata glicemia
  • E' dovuta a un difetto della secrezione e/o azione dell'insulina
  • E' una delle principali malattie croniche a più alta mortalità
  • E' la principale causa delle seguenti patologie d'organo:
    • Nefropatie, amputazioni non traumatiche, cecità, neuropatia, aterosclerosi
  • Fattore di rischio per malattie cardiache e cerebrovascolari

Diabete mellito criteri diagnostici:

  • Glicemia a digiuno per due volte > 126 mg/dl
  • Glicemia post-prandiale a 2 ore > 140 mg/dl
  • Glicemia a digiuno casuale > 200 mg/dl
glicemia a digiuno glicemia 2h post carico HbA1c 2018 16% 14 12 prevalenza 10 86 42 0 70 80 90 95 100 105 110 115 130 200 glicemia Test da carico orale di glucosio • Generalmente non è raccomandato per la diagnosi di diabete • Si esegue somministrando al paziente 75 g di glucosio per os • Un valore glicemico a 2 ore > 200 mg/dl è diagnostico di diabete • In gravidanza si esegue un test rapido con determinazione ad 1 ora della glicemia dopo somministrazione di 50 g di glucosio: se il valore è > 140 mg/dl si raccomanda di eseguire un carico con 100 g di glucosio e prelievi fino a 3 ore • La diagnosi di diabete gestazionale viene effettuata se almeno 2 dei seguenti valori soglia vengono superati: 105 mg/dl a digiuno, 190 dopo 1 ora, 165 dopo 2 ore, 145 dopo 3 ore Test del carico orale di glucosio Curva da carico diglucosio <250 <230 <210 <190 (mg/dl) glicemia 170 150 130 110 90 70 50 0 30 60 90 120 minuti Alterato metabolismo del glucosio • La condizione affligge circa l'11% della popolazione adulta dei paesi occidentali • I valori di glicemia a digiuno non sono abbastanza elevati oppure sono al limite massimo dei valori di riferimento • Se la glicemia a digiuno risulta in più occasioni compresa tra 110 e 126 mg/dl la condizione viene indicata come Alterata glicemia a digiuno • Se la glicemia a due ore dopo il carico orale di glucosio risulta compresa tra 140 e 200 mg/dl la condizione viene indicata come Alterata tolleranza al glucosio, ed è frequentemente associata ad obesità, ipertensione, dislipidemia ed iperuricemia Valori differenziali tra diabete ed altre categorie di iperglicemie (glucosio: mg/dl) Sangue intero Sangue intero Plasma venoso venoso capillare Diabete mellito a digiuno >110 >110 >126 2 ore post carico >180 >200 >200 Alterata tolleranza al glucosio

glucosio a digiuno <110 <110 <126

2 ore post carico >120 >140 >140

Alterata glicemia a digiuno a digiuno 100 - 110 100 - 110 110 - 126

2 ore post carico <120 <140 <140

Classificazione eziologica del diabete mellito

  • Diabete di tipo I:
    • Rappresenta circa il 10% di tutti i casi di diabete
    • È dovuto alla distruzione autoimmune delle cellule beta del pancreas
    • La suscettibilità genetica è correlata all’eredità di geni specifici dellarisposta immunitaria (HLA-DR/DQ)
    • Presenza di autoanticorpi contro: cellule insulari ICA512, glutamicodeidrogenasi GAD-65, insulina IAA, tirosina fosfatasi IA-2
  • Diabete di tipo II:
    • È il tipo più comune, rappresenta oltre il 90% dei casi
    • È familiare, anche se le basi genetiche sono ancora ignote
    • L’alterazione glicidica è influenzata da diversi fattori: obesità, vita sedentaria, familiarità, età, etnia

ipertensione, dislipidemie– Presenta comunque una secrezione insulinica residua

Altri tipi specifici di diabete• Induzione da farmaci• Difetti genetici della funzione delle beta-cellule • Infezioni • Rare forme di diabete• Defetti genetici dell’azione insulinica • Sindromi genetiche• Malattie del pancreas associate con il diabete socrino • Diabete gestazionale• Endocrinopatie

Glicosilazione delle proteine

proteina NH + Glucosio

2 Fase rapida

Base di Schiff

N=C-Glucosio

Fase lenta

NH-CH2C=O Chetoammina

CH O9 4

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
23 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica Clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Corso Gateano.