Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La determinazione del glucosio
La determinazione del glucosio può essere eseguita su differenti campioni biologici:
- sangue intero Screening
- plasma/siero
- urine Diagnosi
- LCS
- liquido pleurico Monitoraggio
- liquido interstiziale
Diabete mellito:
- E' la forma più comune tra i disordini del metabolismo del glucosio
- Raggruppa una serie di patologie con elevata glicemia
- E' dovuta a un difetto della secrezione e/o azione dell'insulina
- E' una delle principali malattie croniche a più alta mortalità
- E' la principale causa delle seguenti patologie d'organo:
- Nefropatie, amputazioni non traumatiche, cecità, neuropatia, aterosclerosi
- Fattore di rischio per malattie cardiache e cerebrovascolari
Diabete mellito criteri diagnostici:
- Glicemia a digiuno per due volte > 126 mg/dl
- Glicemia post-prandiale a 2 ore > 140 mg/dl
- Glicemia a digiuno casuale > 200 mg/dl
glucosio a digiuno <110 <110 <126
2 ore post carico >120 >140 >140
Alterata glicemia a digiuno a digiuno 100 - 110 100 - 110 110 - 126
2 ore post carico <120 <140 <140
Classificazione eziologica del diabete mellito
- Diabete di tipo I:
- Rappresenta circa il 10% di tutti i casi di diabete
- È dovuto alla distruzione autoimmune delle cellule beta del pancreas
- La suscettibilità genetica è correlata all’eredità di geni specifici dellarisposta immunitaria (HLA-DR/DQ)
- Presenza di autoanticorpi contro: cellule insulari ICA512, glutamicodeidrogenasi GAD-65, insulina IAA, tirosina fosfatasi IA-2
- Diabete di tipo II:
- È il tipo più comune, rappresenta oltre il 90% dei casi
- È familiare, anche se le basi genetiche sono ancora ignote
- L’alterazione glicidica è influenzata da diversi fattori: obesità, vita sedentaria, familiarità, età, etnia
ipertensione, dislipidemie– Presenta comunque una secrezione insulinica residua
Altri tipi specifici di diabete• Induzione da farmaci• Difetti genetici della funzione delle beta-cellule • Infezioni • Rare forme di diabete• Defetti genetici dell’azione insulinica • Sindromi genetiche• Malattie del pancreas associate con il diabete socrino • Diabete gestazionale• Endocrinopatie
Glicosilazione delle proteine
proteina NH + Glucosio
2 Fase rapida
Base di Schiff
N=C-Glucosio
Fase lenta
NH-CH2C=O Chetoammina
CH O9 4