vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
W
∆ = × ⋅ ⋅
6 2
F 2 . 3 10 F A
A DNA
• In genere il DNA è immobilizzato su una lamina d’oro mediante legame covalente di
un gruppo tiolo
• La sequenza immobilizzata fa ibridazione con l’analita e genera un segnale, che può
essere ottico (se c’è un quencher) o elettrico Plasmoni
• Immunosensore ottico, impiegato per misurare i cambiamenti di
indice di rifrazione che avvengono sulla superficie del sensore.
• Un plasmone di superficie consiste nell’oscillazione di elettroni
liberi che si propaga lungo la superficie di un conduttore.
• Dosando opportunamente la luce e l'angolo con cui incide sul metallo, gli elettroni risuonano e il metallo si comporta in maniera
completamente diversa: diventa otticamente trasparente. Questo fenomeno può essere usato per realizzare sensori ottici
• Una sottile pellicola metallica viene depositata su un vetrino, messo in contatto ottico con un prisma tramite un liquido di adatto indice di
rifrazione. La pellicola di metallo forma la superficie del sensore su cui viene deposto il campione. La luce si propaga dal prisma alla pellicola
di metallo, dove è parzialmente riflessa e misurata da un rivelatore ottico fotoelettrico. I cambiamenti nella quantità di luce che colpisce il
rilevatore rappresentano l'uscita del sensore.
Immunosensori
• Utilizzo di anticorpi come marker per sensori
• La specificità antigene-anticorpo è sfruttata in diverse tecniche
immunologiche, tra queste la più famosa ed utilizzata è la tecnica
ELISA(enzyme linked immunosorbent assay).
• ELISA COMPETITIVO: si utilizza un coniugato antigene-anticorpo
E’ utilizzato per molecole a basso PM e non proteiche. In questo caso la concentrazione del
prodotto formato è inversamente proporzionale alla quantità di analita in esame
• ELISA NON COMPETITIVO: elisa sandwich, utilizzato per molecole ad alto PM, con almeno
due siti di legame per l’anticorpo. La concentrazione del prodotto formato è direttamente
proporzionale alla quantità di analita.
Piastra di lavoro
da 96 pozzetti
ELISA_diretto competitivo
ELISA_indiretto e sandwich
Curva di calibrazione
• 12
Per interpolazione ricavo la quantità di analita incognito
10
8
(µA)
Corrente 6
4
2
0 1,e+1 1,e+2 1,e+3 1,e+4 1,e+5 1,e+6
Staphylococcus aureus (cell/ml) ELISA competitivo
ELISA sandwich
Elettrodi
Elettrodo ausiliare
Elettrodo di lavoro
Sensori screen printed
Ma ce ne sono molti altri (QUALI?)
• Palmari permettono la rilevazione in pochi minuti
• Sono portatili e relativamente economici
Determinazione di tossine e batteri
R
• Le tossinfezioni alimentari rappresentano un serio problema di sanità pubblica H
1
per la loro frequenza e per l’alto numero di soggetti esposti
• Determinazione di tossine nei frutti di mare (es.: saxitossina) o micotici (es. ac N
H
N
H
domoico) NH2
• Determinazione di agenti patogeni come Salmonella o S. aureus +H2N H
N
N OH
OH
saxitossina
OGM
• Determinazione di sequenze esogene in un alimento o il prodotto di esso: una proteina o un enzima che esprimano le caratteristiche
desiderate
• Es.: proteina Cry1Ab, endotossina con proprietà insetticide prodotta da un batterio gram+ ubiquitario nel suolo, il Bacillus Thuringiensis