Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Biologia Molecolare Clinica Pag. 1 Biologia Molecolare Clinica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Molecolare Clinica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Molecolare Clinica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Molecolare Clinica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Molecolare Clinica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Molecolare Clinica Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE

Prodotte dai batteri

Riconoscono sequenze di DNA

PALINDROMICHE (CCGG) lunghe 4-6 bp (GGCC)

Tagliano il DNA e producono frammenti

Esempi di sequenze riconosciute da alcuni enzimi di restrizione

TAGLIO DI DNA GENOMICO CON ENZIMI DI RESTRIZIONE

  • Produzione di frammenti di dimensioni diverse
  • Frammenti estremamente numerosi

PERCHE' TAGLIARE IL DNA CON ENZIMI DI RESTRIZIONE

  • Ogni gene può essere presente in uno o più frammenti di DNA
  • Mediante l'analisi dei frammenti specifici è possibile identificare alterazioni a carico di DNA cause di malattie genetiche

TIPI DI ALTERAZIONI CHE CAUSANO VARIAZIONI DEI FRAMMENTI DI RESTRIZIONE

  • Assenza di un frammento o Delezioni di un pezzo di DNA
  • Aumento delle dimensioni di un frammento o Duplicazioni di un pezzo di DNA
  • Comparsa o scomparsa di un nuovo frammento o Traslocazioni, mutazioni che causano la comparsa/scomparsa di un sito di restrizione

Principi Tecnici

Analisi dei...

Polimorfismi di LunghezzaRFLP sonda gene

  • I siti di restrizione sono presenti in tutto il genoma (1:1000 bp)
  • L'aggiunta o la perdita di un sito di restrizione determina una variazione
  • Allele 1: 9kb di lunghezza dei frammenti prodotti (polimorfismo)
  • Allele 2: 12kb
  • Il polimorfismo è un carattere allelico M F C1 C2 C3 C4 ereditabile
  • Molte malattie possono essere identificate correlando il 12 kb polimorfismo con la malattia in esame 9 kb

Studio di una famiglia

POLIMERASE CHAIN REACTION

Amplificazione di specifici frammenti di DNA mediante l'uso di oligonucleotidi primer che definiscono la regione di interesse

LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA (PCR)

1 COPIA 2 COPIE 4 COPIE 8 COPIE 16 COPIE 32 COPIE 64 COPIE

SCHEMA SEMPLIFICATO DI UN CICLO DI PCR

SOUTHERN BLOT

Analisi di delezione

Analisi di una mutazione puntiforme

Anemia falciforme b-globina

  • Il gene della umana normale tagliato con Mst-II genera 2 frammenti
  • La mutazione del 6° codone b-globina(T>A) della S
  • producela scomparsa del sito di taglio dando origine ad un solo frammento

    • La mutazione della prima base del b-globina 6° codone (A>G) della C non produce la scomparsa del sito di taglio dando origine a 2 frammenti uguali alla globina normale

    Diagnosi prenatale mediante RFLP di una malattia autosomica dominante

    • Analisi di legame mediante Southern blot

    • Il padre è portatore della malattia trasmessa anche al figlio, presentano entrambi una banda allelica malata

    • La madre e la figlia hanno entrambe 2 alleli non malati

    • Il genotipo del feto presenta la banda legata alla malattia per cui viene considerato affetto

    Diagnosi molecolare della Fibrosi cistica DF-508 (delezione del codone)

    • DNA del paziente amplificato mediante PCR con innesti che fiancheggiano la regione del codone 508

    • Il prodotto normale è rappresentato da un frammento di 160 bp (1, 2, 4, 5, e 6)

    • Il prodotto del paziente omozigote per la delezione del codone 508 presenta un frammento di 157

    bp(7)• Nei soggetti eterozigoti (3,8,9) sono presenti entrambi i prodotti, in aggiunta è presente anche un artefatto (banda H) Diagnosi molecolare della Distrofia Muscolare di Duchenne

    • Analisi mediante PCR multipla

    • Il DNA di 5 soggetti viene amplificato con 5 e 9 innesti contemporaneamente

    • L'assenza di una banda è indicativa di una delezione

    • Il paziente 2 non presenta la I banda nell'amplificato a 5 innesti e la II banda in quello a 9 innesti

    • La mancanza di queste 2 bande corrispondono rispettivamente alla delezione degli esoni 50 e 48 del gene della distrofina

    ANALISI DI POLIMORFISMI

    • Frammenti di DNA che consistono in corte sequenze ripetute in tandem (STR) altamente polimorfiche

    Allele 1

    Allele 2

    DNA SEQUENCING

    ALLELE SPECIFICO LIGONUCLEOTIDE DOT-BLOT

    A GT CA G

    ALLELE SPECIFICO LIGONUCLEOTIDE DOT-BLOT

    GA ALLELE SPECIFICO ELISA

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
29 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica Clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Corso Gateano.