Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
POLICISTRONICO
Negli eucarioti: hanno una soluzione complessa, la sub unita. Il ribosoma riconosce il complesso d'inizio che lo lega al CAP, e poi scorre no a quando riconosce la tripletta AUG. Quindi il ribosoma riconosce il CAP, l'estremità 5'. mRNA MONOCISTRONICO
SINTESI DELLA PROTEINA
Il ribosoma dopo essersi chiuso, si assembla con il metionil-tRNA, iniziatore sulla tripletta AUG. Ci sono 3 siti: A, P, E. L'amminoacil-tRNA corrispondente al secondo codone entra nel sito A del ribosoma con l'aiuto di un fattore di allungamento, GTP (nucleotide che con la sua idrolisi produce energia che da vita a tutta la sintesi proteica). Il ribosoma assume una conformazione nuova, si crea un sito catalitico che consente all'amminoacido 1 di attaccarsi con il 2, tRNA1 scarico e tRNA2 li porta entrambi. Il ribosoma cambia di nuovo conformazione, ma l'RNA scatta di tre 16 fi fi Capitoli 10 ott 2020 nucleotidi in la, tRNA carico si trova nel sito P, mentre quello
scarico nel sito E. Quello A nelfrattempo è totalmente libero e potrà prendere un altro amminoacido.
Il ciclo continua nche sul sito A si trova un codone di stop. Orientamento del versosempre 5'-3'.
Ad ogni passaggio l'intera catena viene spostata sul nuovo amminoacidoNel sito A entra una proteina di rilascio, che fa si che venga libertà la proteina appenaformata e smonta il ribosoma (in subunità maggiore e minore) nei tRNA scarichi verrannoraggiunti i corrispondenti amminoacidi. Le proteine sono prodottesui poliribosomi, la sintesidelle proteine puòrichiedere da circa 20secondi a parecchi minuti.
Durante questo tempoavvengono inizi multipli ditraduzione quindi unmRNA viene tradotto danumerosi ribosomi.
17 fiCapitoli 10 ott 2020LA CELLULALa struttura delle membrane (fosfolipidi, s ngolipidi eglicolipidi). Nelle cellule eucaristiche , anche all'interno della cellula cisono diversi compartimenti.
La membrana plasmatica è
La membrana cellulare è costituita da un doppio strato di molecole lipidiche, con una grande quantità di proteine. Per la maggioranza sono fosfolipidi, composti da una parte idrofobica e una parte polare. Le teste polari sono in contatto con l'acqua, mentre le code idrofobiche sono rivolte verso l'esterno. I principali componenti sono i glicerofosfolipidi, che si basano sul glicerolo, e gli sfingolipidi, che non contengono glicerolo ma hanno la presenza di una sostanza chiamata sfingosina. Gli sfingolipidi, a differenza degli altri, non portano fosfato, tranne uno: la sfingomielina, che protegge gli assoni delle cellule nervose. I glicerofosfolipidi non sono tutti uguali, ma variano a seconda del costruente che viene attaccato. Il colesterolo è una molecola chimica idrofobica, con una componente polare molto ridotta. Si posiziona tra le code idrofobiche, rendendo la membrana rigida e più idrofobica. Le caratteristiche di fluidità delle membrane sono legate alla temperatura, ma anche alla composizione lipidica. Se la membrana contiene una grande quantità di acidi grassi insaturi, sarà più fluida, altrimenti sarà più rigida.
fi fl fi fl
Capitoli 10 ott 2020
La membrana viene prodotta in strutture nel RE, enzimi che se ne occupano si trovano nel citoplasma. Enzimi che consento il passaggio dei fosfolipidi che si trovano dal citoplasma all'interno della vescicola del RE. Questo scambio deve essere catalizzato.
Organizzazione strutturale della membrana
I lipidi sono in continuo movimento, possonodi ondere e muoversi, ma non possono passare dal foglietto. Non si scambiano e quindi la composizione dei due biglietti della membrana è diversa. Foglietto Esterno =/ foglietto Interno.
I glicolipoidi sono all'esterno, mentre la fosfatonilserina la troviamo verso l'interno. Nelle membrane interne invece, avviene lo stesso orientamento. Teste polari verso l'esterno e code polari verso l'interno.
Attraverso la membrana:
- Interfaccia con cui la cellula interagisce verso l'esterno
- le cellule ricevono segnali ed emettono informazioni, in particolare negli animali dove le cellule vivono in
funzioni ad esempio nell'epitelio dell'intestino dove le pareti cellulari laterali devono congiungere e attaccare la cellula alle altre, quella basale deve ancorare la cellula al tessuto ed inoltre quella di superficie deve mettere in comunicazione la cellula con l'esterno.
Il trasporto attraverso la membrana cellulare
La proteina che attraversa la membrana modalità del CANALE (creare un canale per il passaggio).
- Forma un elica, forma così una regione di amminoacidi totalmente idrofobi, l'esterno quindi è del tutto idrofobo e quindi può attraversare la membrana.
- Forma un barile, con la formazione del foglietto beta, abbiamo catene idrofobiche da un lato e amminoacidi polari dall'altro lato.
Modalità di TRASPORTO
Proteine selettive riconoscono una certa sostanza e la fanno spostare da una membrana all'altra.
- Può avvenire secondo gradiente ma anche contro gradiente.
Gradiente: un
Di differenza di polarità/pressione tra due "super ci". Chimico o elettrico, anche elettrochimico. Si possono diffondere attraverso lo strato lipidico - Molecole piccole e idrofobiche (grassi, ossigeno, azoto, CO2, ormoni steroidei) - molecole polari (acqua ed etanolo) con e senza diversa polarità - molecole polari più grandi, passano con molte difficoltà - GLI IONI NON PASSANO, dotati di carica elettrica.
Diffusione semplice: una molecola attraversa la barriera tra due compartimenti in modo libero e spontaneo. Da concentrazione maggiore a minore, si parla di pressione osmotica e per l'acqua di osmosi. Ad esempio, l'acqua segue questo principio, ma più che altro va dietro all'osmosi, l'acqua passa dal minore al maggiore. Dalla soluzione IPOTONICA a quella IPERTONICA. Se hanno la stessa concentrazione si dicono ISOTONICA.
Pressione osmotica importante per la cellula, perché fa confluire l'acqua nella cellula attraverso il principio osmotico, se una
La cellula viene messa tipo in acqua distillata. Devono essere mantenute in acqua che abbia un concentrazione di sali uguale alla sua composizione.
Le cellule eucariotiche, ad esempio quelle vegetali, hanno una parete che protegge dalla pressione osmotica. I protozoi unicellulari, invece, espellono continuamente acqua, mentre le cellule animali investono energia per creare un gradiente di ioni che pompino l'acqua fuori dalla cellula.
Il trasporto serve a controllare il passaggio delle molecole che non possono diffondersi liberamente, genera e mantiene gradienti per alcune classi di molecole.
Il trasporto passivo avviene secondo gradiente di concentrazione.
- Mediato da vettori (proteine integrali di membrana che assumono due diverse conformazioni, esse espongono un sito di legame che ha affinità per la molecola, l'altro che ha per un'altra, così da alternarsi da una parte all'altra - si chiama anche di diffusione facilitata)
- Canali
Capitoli 10 ott 2020
ionico contro il gradiente di concentrazione.3) Pompe che utilizzano il gradiente di concentrazione di un altro soluto per trasportare il soluto ionico contro il suo gradiente di concentrazione. Il trasporto passivo, invece, avviene lungo il gradiente di concentrazione e non richiede energia. Ci sono due tipi di trasporto passivo:1) Diffusione semplice, in cui le molecole si spostano attraverso la membrana cellulare senza l'aiuto di proteine di trasporto.2) Diffusione facilitata, in cui le molecole si spostano attraverso la membrana cellulare con l'aiuto di proteine di trasporto chiamate canali o trasportatori. Inoltre, esiste anche un tipo di trasporto chiamato trasporto attivo secondario, in cui il trasporto di una sostanza è accoppiato al trasporto di un'altra sostanza. Questo tipo di trasporto sfrutta il gradiente di concentrazione di una sostanza per spingere un'altra sostanza contro il suo gradiente di concentrazione. In conclusione, il trasporto attraverso la membrana cellulare può avvenire attraverso canali ionici, pompe o diffusione. Questi meccanismi sono fondamentali per il corretto funzionamento delle cellule e per il mantenimento dell'omeostasi.Contro il gradiente elettrochimico si ottengono l'energia dall'idrolisi di ATP. Il gradiente viene mantenuto dalla pompa sodio-potassio, alimentata ad ATP, che compie dei cicli funzionali. Ad ogni ciclo trasferisce 3 ioni sodio all'esterno e 2 ioni potassio all'interno. Sodio e potassio vanno contro il gradiente, infatti entrambi i gradienti vengono incrementati, viene sempre trasferita una carica positiva verso l'esterno. Le pompe calcio rilasciano due ioni verso l'esterno. Le ATPasi hanno una serie di eliche che generano il trasportatore, idrolizzano l'ATP e inducono i cambiamenti necessari per pompare fuori le sostanze. Ad esempio, CFTR, la brosi cistica, è una mutazione a carico della sequenza di questo gene. Questo codifica per un trasportatore che pompa fuori il Cl-. Esce però un continuo flusso di acqua per mantenere il muco. Queste mutazioni possono causare che la catena non si ripieghi correttamente e venga degradata oppure esposta non funzionante, impedendo così il corretto reusso.
Di ioni cloruro e nelle secrezioni sono collose, rendendo di coltosiscambi di ossigeno e la formazione di colonie di batteri
Trasporto accoppiato, si prendere energia dal trasporto di un altra molecola, esempio ilvettore che porta il glucosio nelle cellule dell'intestino, il gradiente elettrochimico Na+[Nelfornisce energia per il trasporto del glucosio trasportatore ci sono due siti uno peril glucosio e l'altro per il sodio, quando si lega al sodio lega con grande a nità anche il21ff fl fi fi ffi fi fi ffi ffi flCapitoli 10 ott 2020gluco