vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Aminoacidi
Stomaco → mucosa gastrica secreta la gastrina → stimola la secrezione di HCl dalle cellule parietali e di pepsinogeno da parte delle cellule adenomere → pH basso = azione antisettica e agente denaturante proteine globulari.
Pepsinogeno → scissione autocatalitica → pepsina → rompe i legami peptidici formati da residui aromatici a livello del loro gruppo amminico.
Intestino → pH basso stimola secrezione dell'ormone secretina nel sangue; → stimola pancreas a secernere bicarbonato nell'intestino tenue → pH > 7.0 → 23 nel tenue → rilascio ormone colecistochinina → stimola secrezione tripsinogeno, chimotripsinogeno e precarbossi- peptidasi A e B.
Enteropeptidasi → converte tripsinogeno in tripsina / attiva chimotripsinogeno, procarbossipeptidasi, proelastasi
Pancreas: inibitore pancreatico della tripsina che impedisce la produzione prematura di enzimi proteolitici nelle cellule pancreatiche.
Epatociti
L-glutammato:
NAD+ o NADP+ NADH o NADPH
L-glutammato deidrogenasi
ADP → GTP
Transdeaminazione = azione combinata di una transamminasi e della L-glutammato deidrogenasi.
Nota: L-glutammato trasporta ammoniaca intracellulare mente. L-glutammina trasporta ammoniaca nel sangue.
Glutammato + NH4+ glutammina sintetasi glutammina
Meccanismi:
-
COO- NH3+-C-H | CH2 | CH2 | COO-
Glutammato
COO- | C=O | CH2 | CH2 | COO-
α-chetoglutarato
• Sintesi Alanina/Piruvato
AA → αchetocarbo +
NH3+-C-H-C=CH3
aminotransferasi
ALANINA
• Sintesi Aspartato/Ossalacetato → Asparagina
AA → αchetocarbo
aminotransferasi
H3N+-C-CH2-COO-
Glutammina
ATP - ADP
Aspalegina Sintetasi
ASPARTATO
• Sintesi Glutammato/α-chetoglutarato → Glutamina
COO-
AA→ α-chetocarbo NH3+CH
ATP - ADP
aminotransferasi
Glutamina Sintetasi
GLUTAMMATO
NH3+-C-CH2-CH2
O=C-ENH2
GLUTAMMINA
REGOLAZIONE CICLO UREA
La carbamil fosfato sintetasi è attivata allostericamente dal N-acetilglutammato.
acetilCoA + Glutammato
CH3-C-SCoA + H3N+-C-H (CH2)2 COO-
N-acetil glutammato sintasi
CH3-C-NH2 (CH2)2 COO-
N-acetilglutammato
ΔG0' = - 0,46 Kcal/mole
Complesso III = complesso dei citocromo b-c1 o citocromo c ossidoreduttasi.
L'unità funzionale è un dimero con le 2 unità monomeriche del cTB che creano un'inclinazione al centro della membrana cui equipaggiano un grado di nuoversi del lato della matrice allo spazio intermembrana.
Ciclo Q per il trasferimento degli e- e dei protoni attraverso il complesso.
QH2 + 2cytc (ox) + 2H+ → Q + 2cytc (red) + 4H+
Tale ciclo regola il trasferimento di 2 e- da un trasportatore che ne porta 2 a uno che ne porta uno solo.
2 dei protoni rilasciati sono elettrogenici 2 sono neutri.
Una volta acquisiti gli e- il cTC1 si sposta verso il complesso IV per donarle a un centro rameico binucleare (è una proteina solubile).
ΔG0' = -8,3 Kcal/mole
Complesso IV = chiamato anche "citocromo ossidasi".
Subunità 2 = 2 con Cu che formano complessi SH con residui di Cys in un centro binucleare.
Subunità 1 = due gruppi eme a e a3, cyt a → centro Cua → eme a → centro