Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORPI CHETONICI
Prodotti solo nel mitocondrio dell’epatocita
Utilizzati solo dai tessuti periferici
Corpi chetonici
Sintesi corpi chetonici - epatocita-mitocondrio CH3COSCoA
Utilizzo corpi chetonici – tessuti extraepatici
BIOSINTESI ACIDI GRASSI
BIOSINTESI ACIDI GRASSI
•Citosolica
•Utilizza NADPH + H +
•Substrato per allungare la catena: malonilCoA
(3C), che a sua volta deriva da acetilCoA
•Per ottenere un acido grasso occorrono cicli
successivi di allungamento a 2 C per volta
•Usa come trasportatore di malonile e di acili:
ACP (acyl carrier protein) che fa parte del
complesso della acido grasso sintasi
1° PROBLEMA:ottenere acetilCoA nel citosol
•Acetil CoA si forma nel mitocondrio
•Non è di per sé permeabile alla membrana
mitocondriale interna
•Acetile viene trasportato nel citosol sotto forma
di citrato
2° Problema: ottenere NADPH + H +
3° PROBLEMA:ottenere malonilCoA
Sul complesso acido grasso sintasi acetilCoA
si lega solo nel 1° ciclo di sintesi
Nel 1° ciclo si lega anche malonilCoA
Nei cicli successivi, per allungare la catena di
2C, si utilizza malonilCoA. AcetilCoA non
viene più utilizzato
SINTESI DI Malonil CoA
Acetil CoA + CO +ATP
2 malonilCoA + ADP + P
Enzima: Acetil CoA carbossilasi
Coenzima: biotina
AcetilCoA carbossilasi
Enzima attivo:polimerizzato E-P : inattivo e depolimerizzato
AMPK(+ AMP; -ATP)
Chinasi inattiva
E attivo EPinattivo
Fosfatasi attiva (glucagone, adrenalina)
Fosfatasi- P inattiva
REGOLAZIONE ACETILCoA CARBOSSILASI
ACIDO GRASSO SINTASI
ACIDO GRASSO SINTASI
ACP: acyl carrier protein, proteina
trasportatrice di acili
KS :βchetoacil ACP sintasi
MAT: Malonil acetil CoA transacilasi
β-chetoacil
KR: ACP reduttasi
β-idrossiacil
DH: ACPdeidratasi
ER:enoil ACP reduttasi
TE:palmitoiltioesterasi
CAMBIO DI TRASPORTATORE
Trasferimento su acido grasso sintasi
malonilCoA + ACP malonil ACP + HSCoA
Enzima: MAT: Malonil acetil CoA transacilasi
acetilCoA + HScysKS acetilScysKS + HSCoA
Enzima: MAT: Malonil acetil CoA transacilasi
β-Chetoacil sintasi
MalonilACP + Acetil SCysKS AcetoacetilACP + CO 2
Idrossibutirril-ACP
butenoilACP butirrilACP
(Fine 1° ciclo)
2° ciclo: trasferimento della catena formata nel ciclo precedente
su CysKS;
ACP libero per legare nuovo malonilCoA
Butirril ACP + HSCys Butirril SCys + ACP
Enzima MAT
Malonil SCoA + ACP Malonil ACP
Enzima MAT
Butirril SCys + Malonil ACP esanoilACP + HSCys
Enzima KS
Ossidorid + deidrataz + ossidorid esenil ACP (fine 2° ciclo)
Acido grasso sintasi
Palmitoil tioesterasi
Sistema di allungamento degli acidi grassi: Allungamento
>16C
acidi grassi
PalmitoilCoA(16C) stearil CoA(18C)
Membrana del RE: faccia citosolica
Donatore: malonilCoA,
palmitoilCoA + malonilCoA chetoacilCoA + CO 2
Reazioni:sintasi, reduttasi, deidratasi , reduttasi
Sistema mitocondriale:
palmitoilCoA + acetilCoA chetoacilCoA
Reazioni:sintasi, reduttasi, deidratasi , reduttasi
β-ossidazione)
Reduttasi NADPH dipendenti (via inversa
RE. Reticolo endoplasmatico liscio, faccia verso il lume
Ossigenasi a funzione mista
BIOSINTESI LIPIDI
COMPLESSI
Trigliceridi epatocita
adipocita METABOLISMO LIPIDICO
Glucosio nel sangue glucagone
+triacilglicerololipasi nell’adipocita,
disponibilità acidi grassi , ossidazione nei
mitocondri dei tessuti (non nei neuroni)
sintesi corpi chetonici nell’epatocita,
utilizzo corpi chetonici nei tessuti extraepatici
Glucosio nel sangue insulina
+acetilCoA carbossilasi, sintesi malonilCoA
sintesi di acidi grassi,VLDL
+lipoproteinalipasi, ingresso acidi grassi
nell’adipocita, sintesi triacilgliceroli
palmitato – ACC; malonilCoA - carnitina aciltransferasi I