Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Biochimica - Membrane e trasporto Pag. 1 Biochimica - Membrane e trasporto Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Membrane e trasporto Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Membrane e trasporto Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Membrane e trasporto Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lipidi anfipatici e strutture aggregate

I lipidi anfipatici formano spontaneamente strutture aggregate. Le formule di struttura di alcuni acidi grassi sono:

  • C18:0
  • C18:1
  • C18:2
  • C18:3
  • C20:4

I doppi legami che si trovano negli acidi grassi sono quasi sempre nella configurazione cis. L'incidenza di malattie cardiovascolari è correlata a diete ricche di acidi grassi saturi come l'acido linoleico (C18:2).

Gli acidi grassi essenziali includono l'acido linolenico (C18:3) e l'acido arachidonico (precursore delle prostaglandine).

La forma di accumulo dei lipidi è costituita dai triacilgliceroli (o trigliceridi), che si trovano principalmente nel tessuto adiposo.

Circa il 50% degli acidi grassi presenti nei fosfolipidi di membrana sono insaturi (posizione cis). I lipidi di membrana più rappresentati sono di tre tipi: fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo.

La struttura schematica di un fosfolipide è la seguente:

L'alcol può essere etanolamina, colina, serina o inositolo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
17 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Martini Filippo.