Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Biochimica Clinica - Emocromo Pag. 1 Biochimica Clinica - Emocromo Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Clinica - Emocromo Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Clinica - Emocromo Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Clinica - Emocromo Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEFINIZIONE DI ANEMIA

Si intende una riduzione della quantità di emoglobina circolante negli eritrociti del sangue periferico.

I globuli rossi di un soggetto anemico possono presentarsi sotto diverse forme e/o aspetti.

  • Ipocromia
  • Anisocitosi e anisocromia
  • Macrocitosi (carenza di folati, B12)
  • Microcitosi (MCV < 80 fl):
    • carenza di ferro
    • carenza di sintesi (talassemie)
    • carenza di sintesi delle porfirine
  • Ellissocitosi: E. di forma ovale per anomalie della proteina SPECTRINA, oppure nelle anemie carenziali, talassamiche.
  • Drepanocitosi: cellule a forma di falce, presenza di anomalie genetiche dell'emoglobina di cui la più importante è l'Hb - S.
  • Schistocitosi: E. di forma triangolare.
  • Sferocitosi: E. piccoli a forma di palla.

ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

  • GLOBULI ROSSI
  • GLOBULI BIANCHI
  • PIASTRINE
  • EMOGLOBINA
  • EMATOCRITO
  • FORMULA LEUCOCITARIA
  • INDICI DI WINTROBE
  • (RETICOLOCITI)

GLOBULI ROSSI (G.R.): la loro conta si può esprimere in due

modi:in milioni / mm i valori di riferimento sono
3 per i maschi 4,5 - 5,8 x 106 / mm3
3 per le femmine 4,2 - 5,0 x 106 / mm3
oppure come numero di cellule per litro di sangue
per i maschi 4,5 - 5,8 x 1012 / litro
per le femmine 4,2 - 5,0 x 1012 / litro
EMOGLOBINA (Hb) : si esprime in grammi per 100 ml di sangue g/dl
I valori di riferimento sono:
per i maschi 13,0 - 17,0 g/dl
per le femmine 12,0 - 16,0 g/dl
EMATOCRITO (Hct): esprime la % del volume degli elementi corpuscolati rispetto al volume totale di sangue.
Si può esprimere come % oppure come rpporto volume/volume.
I valori di riferimento sono:
per i maschi 37 - 54 % oppure 0,37 - 0,54 l/l
per le femmine 33 - 47 % oppure 0,33 -0,47 l/l
INDICI DI WINTROBE
Sono parametri calcolati che vengono indicati con le sigle MCV, MCH e MCHC mediante i quali è possibile effettuare un approccio diagnostico di primo livello delle anemie.
MCV= volume corpuscolare medio: si calcola dividendo: Hct/G.R.
Esempio: 0,45 l / 5 x 1012 = 90 fl ( 90 x 10-15 l)

Valori di riferimento sono compresi tra 83 - 97 fl. Differenzia le anemie micro - normo emacrocitiche.

MCH= emoglobina corpuscolare media: si calcola dividendo: Hb ( g / l )/ G.R.

Esempio : 150 (g/l) / 5 x 10 = 30 pg ( 30 x 10 g)12 -12

Differenzia le anemie ipo-cromiche dalle normocromiche.

I valori di riferimento sono compresi tra 27 - 31 pg.

MCHC= concentrazione di Hb corpuscolare media: esprime la % di Hb rispetto alla massa dei globuli rossi: si calcola moltiplicando: (Hb/Hct) x 100 = circa 32 - 33 %

PIASTRINE

Sono piccoli dischi di 2-4 micron di diametro con un volume di 5-7 fl. Il loro ruolo emostatico consiste nel mantenimento dell'integrità vascolare e nella partecipazione al processo della coagulazione del sangue. I valori di riferimento variano da: 150.000 - 450.000/ mm oppure 150 - 450 x 10 / litro

RETICOLOCITI

Sono globuli rossi giovani che contengono residui di RNA dei precursori nucleati da cui derivano. Negli adulti la conta dei reticolociti è compresa

normalmente tra 0,5 - 1,5 % rispetto ai globuli rossi. Nei neonati i valori sono più alti 2 - 6 % circa.

QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Leucociti

basofilo eosinofilo neutrofilo

QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.

monocito Fagocitosi

QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.

GLOBULI BIANCHI

I valori di riferimento si possono esprimere in migliaia per mm oppure come multiplo per litro di sangue.

I valori di riferimento nei soggetti adulti variano tra: 4,3 - 10 x 109/l ( 4,3 - 910 x mm3 )

Alla nascita i valori sono più alti: 18 ± 8 x 109/l

FORMULA LEUOCITARIA

Rappresenta la composizione percentuale ( o numerica ) delle differenti linee cellulari dei globuli bianchi che si distinguono in :

- NEUTROFILI = 35 - 70%

- LINFOCITI = 20 - 50%

- MONOCITI = 1 - 9%

- EOSINOFILI =

0,5 - 6% - BASOFILI = 0 - 2%

Disordini neoplastici dei leucociti

La leucemia è una proliferazione generalizzata o un accumulo di leucociti con o senza coinvolgimento del sangue periferico

Le alterazioni del sangue periferico e le infiltrazioni dei tessuti non ematopoietici sono frequenti ma non necessariamente presenti

Tradizionalmente le leucemie vengono classificate in base al loro decorso naturale in acute e croniche e secondo la linea di leucociti predominante

Recentemente sono classificate in modo più accurato in base ai fenotipi immunologico, citogenetico e genetico molecolare

Cascata della coagulazione

Tempo di tromboplastina parziale PTT

Tempo di protrombina PT

Piastrine e Molecole coinvolte nelle due vie

TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Effetti dei difetti ereditari o acquisiti dei fattori su PT e PTT:

Via Fattori

PT PTT difettosa coinvolti

Estrinseca VII

Prolungato Normale (comune) (I, II, V, X)

VIII, IX, Intrinseca

Normale Prolungato XI, XII

Comune o Prolungato Prolungato I, II, V, X multipla

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
20 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica Clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Corso Gateano.