Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALBUMINA
• 585 aa, molti essenziali, per un peso di 66.5 kDa
• 55% alfa eliche e 45% ß-foglietto; 17 ponti disolfuro che la stabilizzano per sopportare gli urti meccanici
• 3,5-5 g/dl di sangue => 200g + 160 g dell’intestino
• prodotta dal fegato e degradata dalle cellule endoteliali
Funzioni
• Regolazione della pressione oncotica, modificando [albumina] tra sangue e interstizi => fluidità o menodel sangue
• Trasporto = è in grado di passare la BEE
• Antiossidante e detossificante
• Indicatore nutrizionale = in caso di digiuno proteico, l’albumina viene distrutta
• Azione tamponante = 16 residui di istidina
• Parametro diagnostico = in caso di diabete (elevata glicemia), avviene la sua glicazione=> glicazione = gruppo aldeidico del glucosio ≈ N-terminale dell’albumina ; forma una base di Schiff“appiccicosa” => trombi, ischemie, amputazioni diabetiche
IMMUNOGLOBULINE O
ANTICORPI• 50-60 kDa• Struttura terziaria stabilizzata da ponti disolfuro• Prodotte dalle APC del sistema immunitario, usando come stampo il patogeno internalizzato• Zona di riconoscimento specifica = catena leggera, ovvero al porzione variabile
PROTEINE CONTRATTILI: ACTINA E MIOSINA• MIOSINA = coda di 150 nm (2 alfa eliche avvolte tra loro) - N-terminale ≈ teste globulari 17 nm• ACTINA = polimero di G-actina legati da legami H e ponti disolfuro (struttura quaternaria)fondamentale per il movimento delle teste dellamiosina è ATP, che modifica la loro con formazione einduce il distacco dei due filamenti.
COLLAGE• 30% delle proteine del nostro corpo, nelle matrici extracellulari• unità fondamentale = tropocollagene = glicina, prolina, alanina => pochi essenziali• Tropocollagene = 3 alfa eliche destrorse si uniscono in un’etica destrorsa = 300 nm con ø di 1,5 nm• Catabolismo = metalloproteasi in situ
- endocitosi clatrino-mediata
- degradazione lisosomiale
Funzioni: adesione e migrazione cellulare, coagulazione, crescita e differenziazione, morfogenesi.
Scorbuto: deficit di vitamina C e mancata coesione delle subunità di collagene, collagene debole. Ehlers Danlos (genetica dominante): deficit di lisil-ossidasi e della aminopeptidasi, legami crociati elastici. Osteogenesi imperfetta (autosomica dominante): la glicina diventa cisteina.
- Tipo 1: collagene molto lasso, fratture in età pediatrica.
- Tipo 2: il collagene non si forma proprio, incompatibile con la vita.
ELASTINA:
- Ripiegamenti consecutivi, grazie alla glicina, struttura a spirale.
- Le unità di tropoelastina formano anche in questo caso dei legami crociati (3 Lys).
- 3 Lys + NH3 = desmosina, struttura interna ad anello molto elastica.
PROTEINE GLOBULARI:
- Transmembrana
- Signaling cellulare
PROTEINE:
Pool AA liberi = 500 g/die
—> 400 g/die riciclo proteine (lisosomi e proteasoma)—> 100 g/die dalla dieta
Li utilizziamo per sintetizzare nuove proteine (350 g/die), per il catabolismo a scopo energetico (100 g/die), per sintetizzare imminoderivati e moelcole biologicamente attive (50 g/die)
Noi non siamo in grado di immagazzinare gli AA =A quellli in eccesso li usiamo per produrre energia
NB: Biochimica della nutrizione: le proteine
- Valore biologico VB = composizione in AA essenziali di una proteina => qualità degli alimenti. È dato dal rapporto tra N utilizzato / N assorbito
- AA limitante = AA consentito in quantità più bassa, insufficiente rispetto al valore ideale
- PDCAAS = qualità nutrizionale delle singole proteine: punteggio AA x digeribilità
- Digeribilità = N ingerito / N escreto
- CUD (coefficiente di utilizzazione digestiva) = N assorbito / N introdotto %=> Fibra = solubile (rallenta lo svuotamento gastrico e
l'assorbimento) + insolubile (accelerazione massa fecale e minor contatto con sostanze tossiche)
Si valuta anche:
- Biodisponibilità = quantità assorbita rispetto alla quantità ingerita
- Indice glicemico, generato da ciascun glucide
Digestione delle Proteine
Produzione HCl (Cellula parietale)
- Gli enzimi vengono rilasciati come zimogeni => non danneggiano gli organi e le cellule
- Gli enzimi sono specifici: tagliano i legami peptidico in corrispondenza di AA specifici e si dividono in:
- Endopeptidasi => rompono i legami centrali alla catena peptidica
- Esopeptidasi => staccano i singoli AA
Celiachia = enteropatia dovuta alla mancanza della peptidasi in grado di digerire il glutine. Si formano peptidi tossici all'interno degli enterociti, che attivano la risposta immunitaria che compromette la funzionalità digestiva e danneggia l'orletto a spazzola
Gastrite = iperattivazione delle pompe e continua
produzione di HCl -> ulcere -> tumore alla gola Assorbimento Trans-Deamminazione Se vengono introdotti AA in eccesso (che non possiamo immagazzinare) e sono finite le scorte energetiche, si procede al catabolsimo energetico degli AA. Dove? Nel citosol di tutte le cellule, soprattutto nel fegato - Trasferimento del gruppo amminico da un AA ad un chetoacido (alfa-chetoglutarato) -> glutammato - È un processo che interessa tutti gli AA tranne prolina, lisina e treonina - PLP accetta momentaneamente NH3 -> piridossammina-P (instabile per l’anello) -> cessione di NH3 - Gli alfa-chetoacidi vanno a dare glucosio (gluconeogenesi) e/o chetoni-> NH3 è tossica, soprattutto nei neuroni, dove blocca le acquaporine -> il neurone va in crisi iposmotica Regolazione della Glutammato-deidrogenasi + ADP; eccesso di AA - ATP; benessere energetico È quindi una reazione che avviene a digiuno o in condizioni di carenza dienergia. Amminoacidi ramificati = transamminazione => alfa-chetoacidi => decarbossilazione ossidativa + CoA≈SH• Leucina = acetil-CoA + acetoacetato => chetogenetico• Isoleucina = acetil-CoA + succinil-CoA => chetogenetico e glucogenetico• Valina = succinil-CoA + CO2 => glucogenetico Abbiamo quindi ottenuto molecole energeticamente utili, dopo averle attivate con un CoA. Il catabolismo degli AA ramificati avviene per lo più nel fegato e nel muscolo scheletrico e cardiaco. Deaminazione ossidativa per effetto delle AA-ossidasi flaviniche. Sono enzimi aspecifici, ma è un processo che avviene soprattutto a carico dei D-amminoacidi. In questo modo vengono resi utilizzabili e non tossici i D-amminoacidi, prodotti dalla flora intestinale. Dove? Perossisomi. Le ossidasi flaviniche verranno di nuovo ossidate con formazione di acqua ossigenata => glutatione. Deaminazione non ossidativa = deidratasi / desulfurilasi —> deaminazione. Dove? Fegato,intestino, rene- Treonina => alfa-chetobutirrato
- Serina => piruvato
- Cisteina (desulfurilasi) => piruvato
- Esce nel sangue come NH4+ —> reni —> ritrasformata in NH3 per tamponare il pH acido delle urine
- Trasporto attraverso la glutammina -> fegato -> organizzazione del NH3 e ciclo dell'urea
- Trasporto attraverso l'alanina = tipica del muscolo scheletrico
Dove? Solo
nel fegato• Glu può essere convertito in alfa-chetoglutarato in due modi contemporaneamente per smaltire le elevate quantità dell'AA che si è accumulato nei mitocondri per la trasamminazione e della lisi della glutammina• In ogni ciclo si usano 2 molecole di glutammato: una libera N, l'altra lo attacca all'aspartato => 2 NH3• In totale si usano 3 ATP per produrre urea + alfa-chetoglutarato e ossalacetato• Urea prodotta = 60-80 g/dieRegolazione• Lenta e adattativa = sintesi degli enzimi, nel caso di alimentazione iperproteica• Effettore allosterici sulla carbamil-P sintetasi+ N-acetilglutammato (acetil-CoA + glutammato) <= arginina <= il ciclo dell'urea è attivoMolecole bioattive che derivano dagli AA• Carnitina = lisina + 3 SAM. Trasporta gli acidi grassi nel mitocondrioprodotta solo a livello del fegato e dei reni poiché solo qui è presente la ß-idrossilasi checatalizza la tappadeossicarnitina (prodotta in tutti i tessuti) —> carnitina.
Tessuti —> Fegato: Deossicarnitina -> Carnitina —> tessuti, tramite il sangue
NB: SAM = Metionina + ATP; l’ATP fa si che la metionina sia un buon donatore di metili
Sulfo-adenosil-metionina SAM —> s-adenosin-omocisteina SAO + metile
• Creatina e Fosfocreatina = glicina + arginina + SAM
Lattonizzazione = si forma un anello ciclico non aromatico per la perdita di un gruppo funzionale
• Ammine biogene = decarbossilazione degli AA ad opera di carbossilasi [PLP] dipendenti
◦ Fenilalanina -> tirosina -> DOPA -> catecolammine
◦ Istidina —deaminazione [PLP]—> Istamina
◦ Metionina -> SAM -> Adenosina -> Spermina e spermidina
◦ Triptofano —[tetraidrofolati]—> serotonina —metilazione—> melatonina
◦ Glutatione = cisteina + glicina + glutammato
◦ NO = dalla conversione dell’arginina in
citrullina => fenilchetonuria = mancanza dell'enzima che produce tirosina; la fenilalanina forma agglomerati nel SNC
Elevata azotemia: proteine nei tessuti < pool AA liberi
Tumore = l'individuo deve introdurre un nuderemo di nutrienti maggiore del necessario
Catabolismo delle proteine tessutali => stress metabolico, sindrome renale
Poche proteine in ingresso o introduzione di AA poco utili => malnutrizione
ecco perché abbiamo molte proteine in circolo e poche vengono usate per la sintesi proteica
EMOGLOBINA
L'ossigeno deve essere trasportato da questa proteina perché:
- poco solubile
- potrebbe formare delle bolle nel sangue
In particolare la struttura dell'emoglobina comprende:
- proteina di 64,5 kDa; ne abbiamo circa 900 g
- Emivita di 120 gg (globuli rossi) => turn over giornaliero di 6,25 g
- 4 globine (uguali tra loro a due a due) + gruppo eme => struttura quaterna