Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BIOCHIMICA
Libro: Principi di biochimica Esame: 2 prove scritte una a fine marzo e una a fine maggio
La biochimica studia la chimica degli esseri viventi. Lo scopo della biochimica è la conseguenza alla vita in termini molecolari, i principali vertici della biochimica sono...
Quali caratteristici distinguono un organismo vivente da uno non vivente? I viventi sono formati da molecole, ma negli organismi viventi queste molecole interagiscono fra loro dando luogo a delle reazioni. Anche gli organismi viventi sono molto diversi tra loro, ma quello che li accomuna è che sono formati da cellule.
LA CELLULA
Le cellule batterica ha la dimensione di 1µm mentre quelle animale è grande circa 50µm. Le cellule sono le unità funzionali e fondamentali di tutti gli organismi viventi tutti i tipi di cellule hanno alcune caratteristiche comuni strutturali come il citoplasma, la membrana, cromatici e ribosomi; il nucleo invece è presente solo nella cellula animale e non in quella batterica.
È stato stimato che le specie vivente nel nostro pianeta sono 10 milioni mentre per 100 milioni. Le cellule di queste specie hanno qualcosa in comune, ma differiscono anche per alcuni fattori...
Il DNA è formato da nucleotidi uniti. Il codice genetico è immutabile. Molti geni regolatori, piccole molecole organiche e macromolecole, che sono presenti in tutti gli organismi.
Membrana cellulare esterno chiamato plasmatica chiamato di fungo da barriera. Essa è formata da lípidi e proteine che possono permettere il trasporto attraverso la membrana che fa quindi essa è selettiva.
trasporto delle proteine all'interno e con l'ambiente extra cellulare.
capacità di poter estrarre, trasformare e utilizzare l'energia che
proviene dall'ambiente, per esempio l'uomo estrae l'energia del cibo.
Processi metabolici fondamentali comuni:
- unicità proprietà omeostasi
- Codice genetico: implica e rileva la capacità dei nucleotidi con
- le sequenze di azoto (adenina, timina, citosina e guanina) che mettono in relazione le proteine
- e le combinazioni con gli amminoacidi. Gli individui possono catturare questa tipologia.
- Gli organismi viventi possono essere raggruppati in 3 distinti domi:
Batteri Archei Eucarioti
- I batteri e gli archei sono organismi unicellulari procarioti.
- Gli archei appartengono al microrganismo che riescono a vivere in
- condizioni estreme, come ad esempio quelli che vivono nelle acque
- termali, che riescono a sopportare temperature molto elevate.
- Gli archei rimangono inseriti in acque acide o molto acide. Gli
- eucarioti invece, con una diversificazione degli archei. Si ritiene
- che tutti gli organismi attualmente presenti si siano sviluppati da
- una singola comunità comune.
- È possibile suddividere gli organismi viventi in base alla fonte di energia
- che ci fanno usare, questi vengono classificati in:
- Chemiotrofi
- Fototrofi
- Questi nomi possono essere suddivisi in base a dove ricavano l'energia.
Possono essere suddivisi anche in base all'ospitatore. Ci sono quindi
- gli organismi Aerobi, che vivono in presenza di ossigeno. In maniera
- simile – ci sono organismi che anaerobici facoltativi che
possono vivere anche in asserzioni di ossigeno.
- Quindi si riporta la specialità di una cellula cono.
- la membrana plasmatica che separa le cellule dall'ambiente
- e il citoplasma che contiene tutte le strutture cellulari.
- l'espressione dell'informazione che definisce le informazioni
- immagazzinate nel codice genetico.
- Utilizzazione dell'energia, si ricava energia con processi
degradata con R carica positiva. Al suo interno
Aminoacidi con R carica negativamente
Aminoacidi Idrofobici
tra questi c’è anche la forma di avere un
(o legame) che assume una importanza sterica. C’è poi l’alanina
che ha come gruppo R un CH3; poi c’è la prolina che ha un gruppo R
levogiro e la posizione del Cα del gruppo amminico; poi c’è la valina, la
leucina e l’isoleucina che sono 3 ammoniacidi ramificati. Di tutti
sono degli idrocarburi. C’è poi la metionina che contiene lo zolfo in
quell’unico composto con gruppo tiestere (l’unico ammoniacidi con zolfo è la cisteina). C’è inoltre il triptofano e la fenilalanina che sono
due ammoniacidi aromatici.
In questi ammoniacidi i gruppi R diventano sempre più ingombranti e
aerofobici. La relativa non abilità di determinare le proprietà dell'alcobioro disa una costituzione abbiate in corrispondenza dell’ink dell’avetra
certa rigidità e del lorina difficoltà influenzato dalla proteina.
La conseguenza di questo ammoniacidi viene emania chiemata poma planaria
avevanici.
Aminoacidi
I ammoniacidi idrofobici sono i responsabili dell’effetto idrofobico, che rappresenta il fattore principale che la stabilizzazione e dell’acchata della proteine. Secondo questo effetto i gruppi R idrofobici tendono a
interagire tra loro e guidano il rinzamento della proteina solida
globale. Avendo allocano non relazioni solubili gli ammoniacidi idro
flatici tendono a declinare. Nell’interno mantiene alla proteina della a blocco gli ammoniacidi idrofibici tendono a stare all’esterno, imme
a due interagire con i liquidi della mela brana estrema.
Le altre interazioni idrofibiche in tra due moleculi di fenilalanina
Le altre R influenzano forti interazioni idrofobiche e i gruppi idrofibichici coordanano con gli altri.
Gli ammoniacidi aromatici hanno la caratteristica di associare la luce UV a 280 nm e questo permette di desinare il quantitativo di
proteine con uno spettatotometro nella unetta di questo si mette la proteina e la luce lo spettro va 280 nm. L’assorbenso che si legge direttamente proporzionale alla quantità di proteine.
Aminoacidi Polari
tra questi abbiamo le carina, lo treo
STRUTTURA PRIMARIA
È la sequenza con cui gli amminoacidi sono disposti. Ogni proteina possiede una sequenza di amminoacidi specifica e unica, determinata dalla sequenza del DNA. Ogni corrispondente è il corrispondente di tutti i primordi di una proteina rappresentata per la sintesi della proteina. Sapere in quali proteine amminoacidi si ripetono la struttura primaria tutte le volte è quella secondaria e quindi la funzione della proteina.
Gli amminoacidi si collegano tra loro per la costituzione di una catena monocidica con uno altro; con esordio con l’ordina piattaforma dove un amminoacido idolifile, sostituito da uno idolofibio come lo valina e questo, determinano un glacilità non a forma di pile. Quindi lo studio della sequenza genetica di coprie la patologia moleculogen oltre moleteche con le fibrom isticiar la distrofica muscolare.
Concetto che produce il meccanismo d’eserio.
Proteine che con questa struttura animale, probabilmente derivano da srecourri comuni quando fondica appurarom nel percorso tale, tito e questo è la pateloteloge moleculerere perché pur farmondo al 100%, amminoacidi ognuno a punto di tastificiacione e ricoundetto con lo antestado comune.
L’insulina bovina è sono proteine con 3 ponti disulfuro che los o temo A.B (legame intercateno) e ce ando un legame S-S intracicateno.
CARATTERISTICHE LEGAME PEPTIDICO:
- Rigidità
- {$
- È rigido e elminare è questo limitato la flessibilità conformazionale della V.
- Parnalide doppio legame: infatti il C=O e N trovano ad una distanza intermedia tra il legame singolo e doppio. Questo impedisce il movimento libero di catena, questo permette al polidene di amminoacidi di avè
- Numeri struttura globulina compatta, rendè a formare legami a H.
- Conmiliblet es due conformazioni CIS e TRANS: ovvero tutti il legam regatidella proteine per non colle configurazione TRANS era longini con atlerici ammorni e l’unico amminoacide de forme legam CIS e a la probsia.
Il piesso a uno tronco di legame peptidico e cento norrco amarlico la valina o lega con configurazioni CIS centi e il cenipi un legam CIS e TRANS: relativamente simile, per questo la tarfesseria tè.