Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Biochimica Pag. 1 Biochimica Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TIMIDILATO

al posto dell'uracile il DNA utilizza la timina, sintetizzata a partire da

• dUMP

la via inizia con la formazione di dUTP che si ha:

• sia per deamminazione del dCTP(deamminasi)

◦ sia per fosforilazione del dUDP(nucleoside difosfato chinasi)

dUTP-->dUMP (dUTPasi)

• dUMP-->dTMP (timidilato sintasi)-->dTTP

• per questa reazione viene utilizzato l'N5,N10-metilen-tetraidrofolato,

• che viene convertito a diidrofolato

diidrofolato--> tetraidrofolato (diidrofolato riduttasi) con ossidazione di

• NADPH+H--> NADP

il tetraidrofolato +serina--> N5,N10-metilen-tetraidrofolato + glicina

• in questo metabolismo si ha una inibizione enzimatica irreversibile sulla

• timidilato sintasi e la diidrofolato riduttasi

BIOSINTESI di NUCLEOTIDI tramite le VIE di RECUPERO

molto attive nel cervello

• le basi pirimidiniche e puriniche libere si formano costantemente nelle

• cellule durante la degradazione dei nucleotidi

adenina + PRPP --> adenilato + PPi (adenilfosforibosiltransferasi)

ipoxantina (adenina deamminata)+ PRPP --> inosinato + PPi (HGPRT)

guanina + PRPP--> guanilato + Ppi (HGPRT)

sindrome di Lesch-Nyhan, dovuta alla carenza dell'enzima ipoxantina-

• guanina fosforbosiltransferasi (HGPRT) = disordine neurologico,

autolesionismo incontrollabile

livelli di acidi urici alti nel sangue (GOTTA)--> sintesi de novo di

▪ nucleotidi purinici incontrollata (20x) e degradazione

aumento cellulare dei livelli di PRPP

▪ incapacità di mantenere i livelli di IMP e GMP tramite le vie di

▪ recupero

DEGRADAZIONE DEI NUCLEOTIDI

NMP--> nucleoside + Pi (nucleotidasi)

• nucleosidi--> base + zucchero (nucleosidasi)

• basi puriniche--> acido urico

• basi pirimidiniche:

• gruppo amminico--> urea

▪ scheletro carbonioso--> β-alanina

BIOSINTESI DEI LIPIDI

principali fonti energetiche e costitutenti mebrane plasmatiche

• avviene nel fegato e negli adipocit (anche ghiandole mammarie)

• de novo

definita sintesi (liponeogenesi)

CITOSOL: sintesi degli acidi grassi (tappe iniziali di steroli) e produzione di

NADPH

R.E.: sintesi di fosfolipidi, steroli, allungamento e insaturazione degli acidi

grassi

MITOCONDRI: ossidazione acidi grassi, produzione di acetil-CoA, sintesi corpi

chetonici, allungamento acidi grassi

(nelle PIANTE il R.E. svolge le stesse funzioni, i cloroplasti sintetizzano gli

acidi graai e producono NADPH e ATP, nei perossisomi ha sede l'ossidazione

degli acidi grassi)

NADPH è l'agente riducente della biosintesi, è generato principalmente nella

via del pentosio fosfato e nella reazione che avviene nel ciclo di fissazione del C

nelle piante:

malato--> piruvato + NADPH grazie all'enzima malico

ACETIL-CoA è il punto di partenza della biosintesi, arriva dall’ossidazione del

piruvato e dal catabolismo dello scheletro carbonioso degli amminoacidi.

L’acetil-CoA che deriva dall’ossidazione degli acidi grassi non è una fonte di

atomi di C per la sintesi di acidi grassi in quanto le due vie sono regolate in

modo coordinato e complementare.

La membrana mitocondriale interna è impermeabile all’acetil-CoA.

FORMAZIONE DELLA MALONIL-CoA

processo irreversibile catalizzato dall'acetil-CoA carbossilasi = singolo

• polipeptide contenente un gruppo prosteico (biotina) legato

covalentemente al residuo di Lys

acetil-CoA + ione carbonato + ATP --> malonil-CoA + H2O + ADP + Pi

1. gruppo carbossilico del carbonato trasferito alla biotina

2. biotina trasferisce il gruppo all'acetil-CoA (rende carbonio metilenico

fortemente nucleofilo)

animali non sono in grado di convertire gli acidi grassi in glucosio poichè

• acetil-CoA non può essere riconvertito in piruvato (piante possono)

acetil-CoA è il punto di partenza della biosintesi, quindi ogni sostanza (aa

• e glucidi) capace di trasformarsi in essa è un potenziale precursone degli

acidi grassi

i glucidi vengono trasformati in grassi quando si satura il glicogeno (400-

• 500g)

BIOSINTESI DEGLI ACIDI GRASSI

seequenza di 4 tappe che si ripetono, ogni ripetizione allunga la catena di

• 2C

agente riducente è il NADPH , i druppi attivatori sono 2 gruppi -SH legati

• a due proteine

sinstema multienzimatico = acido grasso sintasi 1 (il 2 si trova in piante

• e batteri)

singola catena polipeptidica multifunzionale con 6 domini, ognuno

▪ con sito attivo--> catalizza 7 reazioni differenti

si trova nel citosol

▪ 6 domini: MAT-ACP-KS-KR-DH-ER

▪ produce un singolo prodotto e non vengono formati/rilasciati

▪ intermedi

il prodotto finale a 16 C abbandonerà il ciclo: C15-C16 costituiti da

▪ metilico e carbossilico dell acetil-CoA, il resto della catena è

costituito dalla formazione malonil-CoA

il gruppo acetilico dell'acetil-coA viene trasferito al ACP (malonil/acetil-CoA-

ACP trasferasi MAT )

il gruppo malonilico viene trasferito alla KS presso il gruppo Cys-SH

(malonil/acetil-CoA-ACP trasferasi MAT)

I gruppi tiolici (-SH) sono ora caricati coi 2 gruppi acetilici e malonilici in forma

attivata

1. CONDENSAZIONE: KS trasferisce il gruppo acetilico che si trova nel

suo sito attivo al gruppo malonilico dell'-SH dell ACP formando

acetoacetil-ACP, processo esoergonico

2. RIDUZIONE: KR riduce il gruppo carbonilico--> D-β-idrossibutirrile.

Donatore di elettroni è il NADPH

3. DEIDRATAZIONE: DH rimuove una molecola di H2O creando un doppio

legame --> trans-Δ2-butenoil-ACP

4. RIDUZIONE: ER riduce il doppio legame--> butirril-ACP.

Donatore di elettroni è il NADPH

----------------------------------------------------------------------------------------

5. gruppo butirrilico trasferito al -SH del KS

6. ora un altro malonile viene trasferito sull'-SH del ACP che condensa con

il gruppo butirrilico

PRODOTTO: acile a 6C legato covalentemente all' -SH dell'ACP

per produrre palmitato saturo a 16C necessari 7 cicli

• palmitato viene staccato dall'ACP grazie alla tioesterasi TE presente nel

• complesso enzimatico (idrolisi)

REAZIONE COMPLESSIVA

8 acetil-CoA + 7 ATP + 14 NADPH + 14H--> palmitato + 8 CoA + 7ADP + 7Pi +

14 NADP + 6 H2O

eccesso di glicosio-->eccesso di piruvato--> citrato-->acetil-CoA--> eccesso

produzione di acidi grassi

REGOLAZIONE BIOSINTESI

Inibizione allosterica su acetil-CoA carbossilasi:

attivatore: citrato

▪ quando ATP e acetil-CoA aumentano nel mitocondrio, citrato viene

esportato, diventa precursore dell'acetil-coA citosolico e attiva

l'acetil-CoA carbossilasi

inibitore: acidi grassi (Palmitil-CoA)

Modificazione covalente-ormonale:

glucagone e adrenalina: danno il via alla fosforilazione che inattiva

▪ enzima --> sintesi acidi grassi bloccata

insulina attiva le fosfatasi che defosforilano l'enzima attivandolo

▪ --> malonil-CoA viene prodotta e va a inibire l'enzima carnitina acil

transferasi 1

BIOSINTESI ACIDI GRASSI A CATENA LUNGA

palmitato può essere allungato a stearato (18C) o più tramite il sistema di

• allungamento degli acidi grassi (nel REL)

CoA è il donatore di gruppi acili

• molonil-CoA è il donatore di gruppi bicarboniosi

• meccanismo analogo a quello della biosintesi del palmitato

BIOSINTESI ACIDI GRASSI INSATURI (INSATURAZIONE DEI SATURI)

palmitato e stearato sono i precursori del palmitoleato (16:1 delta 9) e

• dell'oleato (18:delta 9), che hanno doppio legame cis

acil-CoA-desaturasi introduce il doppio legame attr. reazione ossidativa

• reazioni avvengono sulla parte interna della membrana del REL

• i due substrati di questo enzima sono l'acido grasso e il NADH o

• NADPH--> vengono rimossi da entrambi simultaneamente 2 elettroni

ACIDI GRASSI ESSENZIALI

mammiferi non possono introdurre doppi legami tra C10 e CH3 terminale

• linoleato (18:2 delta 9,12) e a-linoleato (18:3 delta 9,12,15) non possono

• essere sintetizzati dai mammiferi , nelle piante si

acidi grassi essenziali = linoleato e a-linoleato, precursori di molte

• biomolecole, devono essere assunti attr. materiale vegetale

a-linoleato: precursore γ-linoleato, precursore di arachidonato, che

• produce :

prostaglandine

▪ trombossani

▪ leucotrieni

BIOSINTESI DI TRIGLICERIDI

acidi grassi, assunti o sintetizzati, hanno due posibili vie: formazione di

• trigliceridi per fnz riserva, o formazione di fosfolipidi per fnz

strutturale

uomo di 70kg può conservare ca 15kg di trigliceridi

• le due vie hanno lo stesso punto di partenza: formazione di esteri del

• glicerolo con acidi grassi

infatti le due vie hanno 2 precursori: acil-CoA e glicerolo-3P

• glicerolo-3P--> si forma nel citosol a partire da diidrossi acetone fosfato,

• un intermedio glicolitico,(glicerolo 3P deidrogenasi) e in piccole quantità

dal glicerolo di fegato e reni che viene fosforilato da glicerolo chinasi

acil-CoA deriva dagli acidi grassi grazie alla catalisi dell'acil-CoA

• sintetasi

1. glicerolo 3-P + acil-CoA --> acido fosfatidico (può essere convertito in

trigliceride o in glicerofosfolipide)

enzima: aciltransferasi: trasferimento di acil-CoA attraverso legame

estere

2. acido fosfatidico--> 1,2-diacilglicerolo

enzima: fosfatasi dell'acido fosfatidico

3. 1,2-diacilglicerolo --> triacilglicerolo

enzima: aciltransferasi

1. acido fosfatidico--> glicerofosfolipide mediante l'attacco della

testa polare (serina , colina , etanolammina,

(fosfatidilserina) (fosfatidilcolina)

inositolo):

strategia 1: usata dai batteri e cellule eucariote

▪ diacilglicerolo viene attivato con CDP , poi gruppo P subisce

attacco nucleofilo dell'ossidrile legato alla testa polare

strategia 2: usata solo dalle cellule eucariote

▪ testa polare viene attivata con CDP, poi gruppo P subisce

attacco elettrofilo dell'ossidrile del diacilglicerolo

BIOSINTESI del COLESTEROLO

ruoli: componente delle membrane cellulari

▪ precursore di ormoni steroidei

▪ precursore acidi biliari

è l'unico sterolo sintetizzato dai mammiferi, non è richiesto assumerlo

• dalla dieta dal momento che viene sintetizzato a partire da precursori

semplici

struttura a 4 anelli fusi che formano il nucleo steroideo

• atomi di carbonio derivano da un unico precursore: acetato

• unità isopreniche = intermedi essenziali della via biosintetica (precursori

• anche di altri lipidi)

richiede:

Acetil-CoA derivata dalla ossidazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
67 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giogiov di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Rossi Luigia.