Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VF2.440 totale fattura di acconto P debito v/fornitore per importo dell'anticipo
VFPagamento dell'anticipo con assegno bancario:8Appunti Bilancio d'impresa Maia Miragliotta2.440 totale fattura P -banca c/c su cui l'assegno è stato emessoVF2.440 totale fattura A -debito v/fornitori per fattura di anticipoVFb. Data contabilmente rilevante 16/03/X: ricezione dei beni. Fattura d'acquisto:15.000 prezzo listino-300 sconto inc. 2%14.700 prezzo netto - di reddito ai costi d'esercizio, acquisto materie primeVE+500 spese di trasporto - di reddito ai costi d'esercizioVE15.200-2.000 anticipo già fatturato P - anticipo già versato, inteso come creditoVF13.200 B.I.+2.904 iva 22% A credito v/Erario per IVA applicata in rivalsa dal fornitoreVF16.104 totale fattura P debito v/fornitori in seguito all'acquistoVFc. Data contabilmente rilevante 31/03/X: reso dei beni. Fattura
rettificativa a credito: 2.000 reso di beni + di reddito rettifica diminutiva di costi d'esercizio -> VE+440 iva 22% VF P rettifica diminutiva del credito IVA -> 2.440 totale fattura rettificativa a credito VF A rettifica diminutiva debiti v/fornitori -> d. Data contabilmente rilevante 14/06/X: pagamento della fattura d'acquisto: 16.104 fattura d'acquisto - 2.440 fattura rettificativa a credito 13.664 totale da pagare P - banca c/c per pagamento -> VF A - debiti v/fornitori per pagamento -> VF Mastrini.Debiti v/fornitori (fornitori) IVA a credito Fornitori c/anticipi (fornitoric/acconti)DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE2.440,00 440,00 440,00 2.000,00 2.000,002.440,00 (31/03/X) (16/03/x)( ( (( 18/12/X-1) 18/12/X-1) 18/12/X-1)18/12/X-1) 16.104,00 2.904,002.400,00 (16/03/x) (16/03/x)(31/03/X)13.664,00(14/06/X)Banca c/c Materie prime c/acquisti Costi di trasportoDARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE2.440,00 14.700,00 500,00(16/03/x) (16/03/x)( 18/12/X-1)13.664,00(14/06/X)Resi
su acquistiDARE AVERE2.000,00(31/03/X)Giornale secondo la modalità "tradizionale"."Diversi"notazione per indicare che vi sono più conti in un segno contabile."A"notazione per indicare che dopo di essa verranno inseriti i conti che si movimentanoin quella operazione nel segno contabile dell'avere.Convenzionalmente si inizia con i valori in Dare ed i valori finanziari.Pagina del Libro Giornale dell'impresa "XYZ".9Appunti Bilancio d'impresa Maia Miragliotta18/12/x-1 Parziali Totali2.440,00Debiti v/fornitoriDiversi aRicevuta fattura n.. del fornitore.. 2.000,00Fornitori c/anticipi 440,00Iva a credito 2.440,00Banca c/cDebiti v/fornitori a ra n.. del fornitore..Emesso a/b per pagamento fattu16/03/X 18.104,00DiversiDiversi aRicevuta fattura n.. del fornitore.. 2.904,00Iva a credito 14.700,00Materie prime c/acquisti 500,00Costi di trasporto 16.140,00a Debiti v/fornitori 2.000,00a Fornitori c/anticipi31/03/X
2.440,00
Diversi
Debiti v/fornitori a credito n.. del fornitore..
Ricevuta fattura rettificativa a 440,00
a IVA a credito 2.000,00
a resi su acquisti
14/06/X 13.364,00
Banca c/c
Debiti v/fornitori a saldo della fatt.. del forn..
Effettuato bonifico bancario a
Conclusioni esercizio 1:
Fornitori c/anticipi VF A, Stato Patrimoniale, Dare
Debiti v/fornitori VF P, Stato Patrimoniale, Avere
Banca c/c VF A o VF P, Stato Patrimoniale, Dare o Avere (a seconda dell’eccedenza,cioè la sezione del conto il cui totale dei valori rilevati è maggiore in termini assoluti)
Materie prime c/acquisti VE – di reddito ai costi d’esercizio, CE, Dare
Costi di trasporto VE – di reddito ai costi d’esercizio, CE, dare
IVA a credito VF A, Stato Patrimoniale, Dare
Resi su acquisti VE + di reddito alle rettifiche di costi d’esercizio, CE, Avere
Per esercitarsi impiegare il libro in raggruppamento di quesiti di tipo C.
[Contabilità per esercitazione
[2020/2021] vendita di esiti produttivi di fonte singola.
Esercizio 2
Il giorno 13/10/202X si emette la fattura relativa alla vendita di prodotti finiti del prezzo complessivo di euro 35.000,00 + I.V.A. 22%. Le condizioni contrattuali sono le seguenti: cauzione per imballaggio a rendere euro 1.500,00; costi di trasporto addebitati forfetariamente euro 500; pagamento per metà per pronta cassa con assegno circolare e per il residuo a 30 giorni con bonifico bancario. In precedenza, in data 18/8/202X, alla stipulazione del contratto, il cliente aveva versato, con assegno circolare, un anticipo di euro 10.000,00 + I.V.A. 22%, immediatamente fatturato. Gli imballaggi sono regolarmente restituiti dal cliente qualche giorno dopo l'avvenuta consegna delle merci, unitamente a beni avariati per euro 800,00; per questi ultimi, si rilascia contestualmente al cliente la fattura rettificativa a credito (nota di accredito).
Fasi:
a. Eventuale, di acconto o anticipo della futura vendita dei beni
fattura dell’acconto–>b. Principale, di consegna o spedizione dei beni
fattura della vendita–>c. Eventuale, del reso di beni non conformi alle cond. contrat.
fattura rett. a credito–>10Appunti Bilancio d’impresa Maia Miragliotta
Finale, del regolamento dell’operazione–>incasso del denaro contante o sostituto
a. Data contabilmente rilevante 18/08/X: pagamento dell’anticipo/acconto e contestuale ricevimento della fattura. Fattura d’acconto:10.000 anticipo–> VF P, –credito futuro per l’operazione principale e debito per possibile rimborso per mancata esecuzione dell’operazione
2.200 IVA 22% a debito–> VF P, iva a debito
12.200 totale fattura d’acconto–> VF A, crediti v/clienti per l’importo dell’anticipo + iva
Pagamento dell’anticipo con assegno bancario:12.200 totale fattura A + cassa su cui l’assegno circolare è stato versato–>VF
12.200 totale fattura P – credito v/clienti per fattura di anticipo–>VFb.
Data contabilmente rilevante 13/10/X: ricezione dei beni. Fattura di vendita:- Prezzo di listino: 35.000
- VE + di reddito ai ricavi d'esercizio, prodotti c/vendite: 500
- VE + di reddito ai ricavi d'esercizio, spese forfettarie: 500
- VE + di reddito ai ricavi d'esercizio, spese di trasporto: -10.000
- Acconto: 25.500
- B.I.: 5.610
- IVA 22% a debito: 1.500
- Deposito cauzionale: 32.610
- Totale fattura di vendita: VF A, crediti v/clienti
- 50% fattura di vendita: VF A, aumento della cassa
- 50% fattura di vendita: VF P, diminuzione crediti v/clienti
- Beni resi: VE - di reddito, rettifica diminutiva dei ricavi d'esercizio: 176
- IVA 22%: VF A, rettifica dell'iva a debito: 976
- Totale fattura rettificativa a credito: VF P, estinzione
del 50% del credito
Restituzione degli imballaggi a rendere:
- 1.500 valore cauzione degli imballaggi - VF A, - debito per restituzione cauzione
- 1.500 valore cauzione degli imballaggi - VF P, - parziale del credito residuo v/clientid. Data contabilmente rilevante 12/11/X: incasso del restante 50% di fattura di vendita:
- 16.305 restante della fattura di vendita
- 976 fattura rettificativa a credito
- 1.500 cauzione degli imballaggi
- 13.829 valore incassato - VF A, aumento cassa VF P, diminuzione crediti v/clienti - Mastrini.
Crediti v/clienti Iva a debito Clienti c/anticipi
12.200,00 | 12.200,00 | 176,00 | 2.200,00 | 10.000,00 | 10.000,00 |
---|---|---|---|---|---|
(18/08/X) | (18/08/X) | (16/10/X) | (18/08/X) | (13/10/X) | (18/08/X) |
32.610,00
16.305,00
5.610,00
976,00
1500,00
13.829,00
(12/11/X)
Cassa Prodotti finiti c/vendite Ricavi vari Imballaggi c/cauzioni
500,00 | 1.500,00 | 1.500,00 |
---|---|---|
(18/08/X) | (13/10/X) | (16/10/X) |
11Appunti Bilancio d'impresa Maia Miragliotta
v/clienti 13.829,00Libro giornale. 18/08/X Parziali TotaliCrediti v/clienti a Diversi 12.200,00Emessa fattura n... al cliente... Iva a debito 2.200,00Clienti c/anticipi 10.000,0018/08/XCassa a Crediti v/clienti 12.200,00Incassato assegno circolare ad estinzione della fattura n... del cliente...13/10/XDiversi a Diversi 42.610,00Emessa fattura di vendita n... del cliente...Crediti v/clienti 32.610,00Clienti c/anticipi 10.000,00Iva a debito 5.610,00Imballaggi c/cauzioni 1.500,00Prodotti finiti c/vendite 35.000,00Ricavi vari 500,0013/10/XCassa a Crediti v/clienti 16.305,00Incassato assegno circolare ad estinzione del 50% della fattura n..del cliente..16/10/XDiversi a Crediti v/clienti 976,00Emessa fattura rettificativa a credito n.. al cliente..Iva a debito 176,00Resi su vendite 800,0016/10/XImballaggi c/cauzioni a Crediti v/clienti 1.500,00Ottenuta restituzione degli imballaggi dal cliente..12/11/XBanca c/c a Crediti v/clienti 13.829,00- Clienti: 13.829,00
- Ottenuto incassato a saldo della fattura n... del cliente...
- Conclusioni esercizio 2:
- Crediti v/clienti - VFA, Stato Patrimoniale, Dare
- Iva a debito - VF P, Stato Patrimoniale, Avere
- Clienti c/anticipi - VF P, Stato Patrimoniale, Avere (debito potenziale, per restit-dim credit)
- Prodotti finiti c/vendite - VE + di reddito ai ricavi d’esercizio, Conto Economico, Avere
- Rimborso costi di trasporto - VE + di reddito ai ricavi d’esercizio, Conto Economico, Avere
- Imballaggi c/cauzioni - VF P, Stato Patrimoniale, Avere (debito per la restituzione)
- Cassa - VF A, Stato Patrimoniale, Dare
- Resi su vendite - VE - di reddito alle rettifiche dei ricavi d’esercizio, Conto Economico, D
- Banca c/c - VF A o P, Stato Patrimoniale, Dare o Avere
- Appunti Bilancio d’impresa Maia Miragliotta
- La differenza tra cassa e banca c/c vige nel fatto che la cassa non può essere negativa.
- [Contabilità per esercitazione 2020/2021] acquisto di input a
fecondità ripetuta.
L'acquisto comporta la stipula di un contratto di compravendita regolato dal C.C. che comporta il trasferimento della proprietà in senso GIURIDICO (formale titolarità giuridica del bene) e in senso ECONOMICO (sostanziale facoltà di uso del bene).