Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Bilancio d'esercizio Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Elementi del bilancio

- Crediti verso i soci: sono costituiti da crediti che la società ha verso gli azionisti. - Le immobilizzazioni immateriali sono i costi sostenuti dall'azienda per acquisire i beni intangibili, ovvero beni che non possono essere toccati con mano, ma che danno benefici economici nel tempo. Le immobilizzazioni materiali sono i costi sostenuti dall'azienda per acquisire i beni tangibili, ovvero che possono essere toccati con mano, che danno benefici nel tempo. - Rimanenze, che fanno parte dell'attivo circolante, sono i beni che non sono stati venduti nel periodo amministrativo (quindi 1° gennaio/31 dicembre) e che verranno impiegati l'anno successivo. - Ratei e risconti: sono quelle operazioni che non vengono concluse nell'esercizio corrente e di conseguenza riguardano anche l'anno successivo. - Capitale: risorse cui l'azienda può contare da parte dei propri azionisti. - Riserve: sono costituite principalmente dagli utili che nel corso degli anni sono stati trattenuti e non distribuiti agli azionisti.

anni sono stati prelevati ma destinati all'autofinanziamento.- Utile d'esercizio: si indica la differenza tra ricavi e costi di un'impresa. Se tale differenza è positiva viene comunemente chiamato profitto o surplus o avanzo, in caso contrario viene chiamato perdita- I fondi per rischi e oneri: sono costituititi dalle risorse monetarie messe da parte per i costi che si potrebbero sostenere in un determinato momento.- Trattamento di fine rapporto: è costituito dal debito che l'impresa ha verso i suoi dipendenti, a livello di denaro, che verrà rilasciata nel momento in cui si licenzianoConto economico: Il conto economico riporta in forma riepilogativa i costi e ricavi di competenza dell'esercizio ed il reddito prodotto dall'azienda nel periodo amministrativo considerato ad esempio vi è il costo della produzione.Lo schema adottato individua due diverse aree di gestione:

Dettagli
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher certelliroberta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cosentino Antonietta.