Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Per soddisfare i bisogni l’uomo deve procurarsi dei mezzi materiali e immateriali
- Mezzi = Beni
- Beni economici = si manifestano in condizioni di scarsità
- Attività economica = attività di consumo e produzione dei beni economici
- Azienda = strumento di cui l’uomo si serve per soddisfare i propri bisogni attraverso l’attività economica di consumo e produzione di beni economici
- Sistema = (somma di elementi uniti per il raggiungimento di determinati fini e scopi)
Attività economica
I bisogni sono illimitati ma le risorse necessarie per farlo, nella gran parte dei casi, sono limitate.
- Le attività di produzione e consumo devono essere svolte in modo economico
- Ottimizzazione delle risorse, riduzione degli sprechi, mantenendo le capacità di soddisfare i bisogni
- Azienda = strumento di cui l’uomo si serve per svolgere, in modo economico, attività di produzione e consumo di beni atti a soddisfare i suoi bisogni
- Veicolo sistemico
- Gli elementi che lo compongono sono persone e beni
- Risorse usate come fattori produttivi in un’accezione più ampia rispetto che si unita a considerarli come operatori
- Gli elementi che lo compongono sono persone e beni
DALL SISTEMA DELLE OPERAZIONI AL SISTEMA DEI VALORI
SISTEMA DI VALORI: ai fini della rilevazione economico-amministrativa la rata azioni e i criteri sono quantificabili (sistema di misurazione)
- Reperono importazione le operazione che procurano risultati al tipo autonomo.
ASPETTI DI OSSERVAZIONE: riprendono delle rilevazioni di imagine
- Ogni osservando ha reperto certo e reale
FONDI
- Grandezza determinata attraverso una misurazione istantanea e il valore esprime un ammontare riferiro ad un bene iscritto in tempo (cerazione)
FLUSSI
- Grandezza determinata attraverso una misurazione riferita ad un passo in tempo riferito ad 2 istanti determinazioni e il suo valore esprime un ammontare ricorato ad un arco di tempo
- I flussi sono valutazioni di un flusso
- Fondri: non è possibile determinale gli effetti flussi elementari ma sono il loro effetto netto
- (Potrebbe succedere che il valore misure e finisce dei flussi concludono se le valutazioni dei flussi sono noti in segno opposto)
- Denno scindo dei fondi deriva la proluga di gesiti da considerare rilevante
- Ottica stanca per i fondri
- Ottica dinamica per i flussi
- Da circuito si possono generare altre forme di finanziamento attraverso debiti e crediti di fornitura: avviene l'impresa ottiene o fornisce beni e/o servizi non nel tempo il pagamento dei medesimi.
- Alcune due forme di finanziamento da parte dei fornitori definita come "indiretto" poiché differisce il pagamento de fattura procuranti che potenzialmente fa partecipazione ai processo produttivo è salvo asuvia guy è sviluppo e
- Le più dinamicabili dernabile come "caratteristico" o "tipico" non è necessariamente immutabile nel tempo è uno delle caretterir ordiche che l'impresa deve avere per rimanere vitale suì mercato è quello di sapersi adattare è muoversi sei ambiente
Circuito dei finanziamento a titolo di capitale di credito
- L'impresa ricerca l'ottenimento di finanziamenti diretti da altri soggetti come istituti di credito, imprese e risparmiatori privati, negoziando le condizioni del ottenimento è unquadrà ed orneratà
- I soggetti finanziatori si configuano come terzi creditori è fornito diritto al rimborso delò somma prestata.
- Lo presenza in indebitamento non è di per sé un evacuatore negativo circa lo stato di salute deir'impresa è può essere inteso come un fattore di sviluppo
- Nel tempo le circano prendere vicitu numerarie maggiori cmde
- Eutate poiché le prime comprendono anche il pagamento di interessi primè deve esercili un limite al livello di indebitamentò poiché un aggioriamento deù consolidazzi di velorezzati delo tasso di interesse e/o il deterioramento delle territoriate degli investimenti porterebero portere o uon creisi economico-firnaziaria
- La recisione di indebitator dovrebbe scuitarate da una valutazione di convenienza economica
- La leva finanziaria offre opportunità di sviluppa è accrescimento ma è anche portiera di gravi problemi avvorar se nie abusi.
PENSIERO SISTEMICO
Considerare i fenomeni rilevanti per l'azienda
posizionati in un contesto più ampio
SISTEMA
insieme organizzato di elementi e relazioni circolari
funzionanti in un ambiente che è sempre più
complesso del sistema stesso.
- APERTO = in relazione con l'esterno
- DINAMICO = esiste in quanto funzionante
- COMPLESSO = molteplici elementi e/o rilevante relazioni tra essi
- PROBABILMENTE = il funzionamento è percepito da un'area
- FINALIZZATO = ha la capacità di pervenire ad un risultato
L'AZIENDA È
- un sistema socio-economico in cui elementi di varia natura
- sono organizzati economicamente e razionalmente per le
- ragionamento, la numerati a meidota, in fin ultima
- inviabile per il soddisfacimento di bisogni umani
- un sistema che, nel suo operare finalizzato pone un essere, in via
- continuativa e persistente processi volti alla produzione e/o al consumo
- di beni e servizi attraverso l'azione congiunta e presentazione
- dei suoi sottomesi componenti
- un sistema che, nel suo vivente mettere influenza da il
- sottosistema che la contiene, che i sottosistemi che lo compongono,
- viene da essi a sua volta influenzato, in un processo di interrelazione
- dumenico su più eventi
AZIENDA DI CONSUMO
o patrimoniale, diretta per destinazione suoi istituto
AZIENDA DI PRODUZIONE
che caratterizza l'istituto imprese famiglia
AZIENDA COMPOSTA
(di produzione e consumo) popola agli istituti
pubblica territorium
Condizioni di equilibrio dinamico
È necessario analizzare le condizioni da cui dipende lo stato di salute dell'impresa e la propria sopravvivenza.
- L'azienda è uno strumento attraverso il quale agire per il raggiungimento di determinati fini.
- Vi è un forte legame tra i fini e il livello da tenere, il sistema delle operazioni aziendali e le condizioni che ne permettono di durare nel tempo.
Perciò le condizioni di equilibrio aziendale appaiono necessarie in quanto oggetti finalizzanti:
- Queste condizioni sono da vedersi sempre in termini dinamici perché sono intese come processi di interazione continua tra il sistema azienda e il sovrasistema di cui esso è parte.
Le imprese debbano perseguire il loro equilibrio dinamico cercando di conseguire un:
- Obiettivo = continuare a generare nel tempo appositi eventi di risultato (aspetto economico-reddituale rapporto tra durata e costante capacità di generare ricavi > costi) nel rispetto di un:
- Vincolo = essere sempre e convenientemente in grado di far fronte agli impieghi finanziari derivanti dalle obbligazioni assunte (aspetto finanziario-monetario rispettato attraverso una costante equilibrio finanziaria).
- Non esistono condizioni oggettivamente positive o negative e l'alternativa tra periodi subordinati e non c'è da considerarsi sfumata perché nelle dinamiche di medio-lungo termine l'impresa riesca a reintegrarsi agevolmente tra i fattori impiegati nell'ambito di processi produttivi.