Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Bilanci aziendali - Appunti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BILANCI AZIENDALI

Azienda di produzione (esclusa familiare e impresa pubblica) = sistema di elementi in interazione

dinamica (capitale, lavoro, ambiente).

Sistema = elementi in interazione dinamica in continua evoluzione poste al raggiungimento di un

fine ultimo che è il soddisfacimento dei bisogni umani attraverso la produzione di beni o servizi,

nell’azienda familiare è diretto.

La gestione è un sistema integrato di operazioni economiche posti in essere per il raggiungimento

del proprio fine.

La gestione aziendale si divide in :

• Esterna l’impresa entra in contatto con l’ambiente economico (contratti) ; acquisizione di

input e realizzo di output

• Interna trasformazione fisica ed economica degli input in output

Le operazioni di gestione posso essere manifestate attraverso la moneta di conto.

L’ambiente economico si caratterizza per due variabili : tempo e spazio.

Moneta di conto (€) moneta avente corso legale in un ambiente economico :

Prezzo – Costo per acquisizione input

 Prezzo – Ricavo per realizzo output

 Senso immediato e diretto (contante)

 Senso mediato e indiretto (crediti e debiti)

Credito = diritto a incassare in un tempo futuro una somma di denaro in senso immediato (tutela

giuridica)

Debito = obbligazione a corrispondere in un certo momento una somma in senso diretto

(disciplinato dall’ordinamento)

Manifestazione Finanziaria = Manifestazione originaria (Cassa, Crediti,Debiti)

Manifestazione Economica = Manifestazione derivata (Di Reddito, Di Capitale)

L’azienda raccoglie capitale (fonti) e lo investe (impieghi); tutto il capitale acquisito (avere) è

impiegato (dare). Fecondità Semplice Costo Esercizio

INPUT Fecondità Ripetuta Costo Pluriennale

Realizzo Singolo Ricavo D’Esercizio

OUTPUT Realizzo Plurimo Ricavo Pluriennale

La contabilità nasce nel 1340 Genova; nel 1494 Luca Pacioli crea un manuale per tenere traccia dei

traffici commerciali degli esiti degli affari.

Conto è l’unità elementare :

Senso Formale è una tabella formata da due sezione contrapposte (T) all’interno vi sono valori

monetari di segno opposto

Senso Sostanziale è una quantità monetaria riferita ad un oggetto finanziario o economico da

osservare nelle movimentazioni.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher paolo.imola93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bilanci Aziendali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Petrolati Patrizia.