Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Banca e sistema finanziario Pag. 1 Banca e sistema finanziario Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca e sistema finanziario Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca e sistema finanziario Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca e sistema finanziario Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca e sistema finanziario Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca e sistema finanziario Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca e sistema finanziario Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca e sistema finanziario Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca e sistema finanziario Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca e sistema finanziario Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca e sistema finanziario Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca e sistema finanziario Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca e sistema finanziario Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca e sistema finanziario Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca e sistema finanziario Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca e sistema finanziario Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteri distintivi del leasing

Controllo = utilizzo del bene;

Identificabilità = identificazione del bene.

Tipologie di leasing

Operativo: l'utilizzatore ottiene la disponibilità di un determinato bene per un prefissato periodo di tempo a fronte della corresponsione di canoni periodici. L'utilizzatore non ha facoltà di riscatto dei beni (non può acquistarli, ma può mantenerli solo temporaneamente).

Finanziario: l'utilizzatore ottiene la disponibilità di un determinato bene per un prefissato periodo di tempo a fronte della corresponsione di canoni periodici. L'utilizzatore ha facoltà di riscatto dei beni, poiché alla scadenza può decidere se acquistare la proprietà del bene o restituirlo.

Confronto

Riscatto: il leasing finanziario prevede la facoltà di riscatto, mentre quello operativo no;

Concedente/struttura: il leasing finanziario può essere concesso da banche, mentre quello operativo può essere...

concesso direttamente dal produttore del bene;

Bene il leasing finanziario prevede che il bene venga scelto/realizzato su indicazione del locatario, mentre quello operativo riguarda beni standardizzati;

Attività di manutenzione/riparazione il leasing finanziario prevede che siano effettuate dal locatario, mentre quello operativo prevede siano erogate dall'operatore;

Recesso il leasing finanziario non lo prevede, mentre quello operativo si.

CONFRONTO FRA LEASING E MUTUO:

  • Il leasing è molto più oneroso;
  • Il leasing può consentire di finanziare il costo del bene per intero;
  • Il leasing consente di trasferire il rischio di obsolescenza del bene a carico della società di leasing;
  • Il leasing ha un impatto diverso sul bilancio.

3) Credito al consumo finanziatore

È un contratto con cui un concede ad un consumatore un credito.

Finanziatore = soggetto che è abilitato ad erogare finanziamenti a titolo professionale

Consumatore = persona

fisica che agisce per scopi diversi dall'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale svolta.

I contratti di credito al consumatore sono individuati in via residuale, rispettando alcune regole:

  • finanziamenti <200€ o >75.000€;
  • finanziamenti senza interessi;
  • finanziamenti garantiti da ipoteca;
  • ...

In sostanza sono inclusi:

  • Prestiti personali;
  • Prestiti finalizzati;
  • Cessione del quinto stipendio/pensione;
  • Carte revolving;
  • Aperture di credito in c/c.

I contratti di credito al consumatore comprendono annunci pubblicitari, riportando in forma chiara e concisa: tasso d'interesse, spese, TAEG, eventuale servizi accessori e durata del contratto.

Affinché il consumatore ponderi la sua scelta, il finanziatore gli consegna un documento denominato Informazioni europee di base sul credito ai consumatori (IEB), riportante tutte le condizioni offerte al consumatore.

Il contratto è nullo se manca anche solo uno di questi

  • tipo di contratto
  • parti del contratto
  • importo totale del finanziamento e condizioni di rimborso

Devono poi anche essere contenuti ulteriori elementi importanti, come:

  • tasso d'interesse
  • TAEG - TASSO ANNUO EFFETTIVO GLOBALE
  • importo e numero delle rate
  • durata del contratto

TAEG - TASSO ANNUO EFFETTIVO GLOBALE: Esso esprime il costo totale annuo del finanziamento a carico del consumatore. Comprende anche gli interessi e tutti gli oneri a suo carico (ciò lo differenzia dall'ICC).

Nel credito al consumo, il consumatore può rimborsare anticipatamente l'importo dovuto, in tutto o in parte ed in qualsiasi momento.

  1. Fondi comuni di investimento mobiliare
  2. Gestioni patrimoniali delle società fiduciarie
  3. Merchant banking
  4. Venture capital

PRESTITI A MEDIO-LUNGO TERMINE (CONTINUO): Con gli anni '90, si ebbe l'abolizione della specializzazione temporale, ossia l'estinzione della distinzione fra istituti di credito a breve e medio-lungo termine.

Tra

le operazioni di finanziamento a medio-lungo termine abbiamo:
  1. Prestito personale
  2. Mutuo chirografario (non garantiti)
  3. Mutuo ipotecario (garantiti)
  4. Mutuo ipotecario con surrogazione
  5. Leasing

MUTUO è un contratto col quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di denaro o di altre cose, e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità. Nel caso del mutuo bancario, l'oggetto del prestito è denaro e gli attori sono la banca e la controparte.

Il mutuo è un contratto in cui la banca eroga una determinata somma di denaro volta al soddisfacimento di una ESIGENZA DUREVOLE, e la controparte si impegna alla RESTITUZIONE DILAZIONATA NEL TEMPO attraverso il pagamento di rate periodiche, comprensive di capitale e interessi, in base ad un piano di rimborso prefissato (PIANO DI AMMORTAMENTO).

Il piano di rimborso del mutuo è funzione di vari elementi:

  1. Criterio di

Il metodo principale per il calcolo del piano di ammortamento è il metodo francese, che prevede una rata costante per tutta la durata del finanziamento, con una quota di interessi decrescente e una quota di capitale crescente.

Un altro metodo è il metodo americano, che prevede rate periodiche di soli interessi e il rimborso del capitale in un'unica soluzione a scadenza.

Un terzo metodo è il metodo italiano, che prevede una quota di capitale costante e interessi decrescenti.

Il tasso d'interesse dipende da diversi fattori, come il merito creditizio del richiedente, le garanzie offerte, la durata del finanziamento e l'importo richiesto. Può essere variabile, cioè dipendere da un parametro di indicizzazione come l'EURIBOR, o fisso, cioè costante per tutta la durata del finanziamento.

All'aumentare della durata del finanziamento, aumenta anche il rischio assunto dalla banca, in quanto diventa più difficile valutare la capacità del soggetto di rimborsare il mutuo.

L'importo finanziato ha un forte impatto sul pricing del finanziamento.

dell'operazione.

TIPOLOGIE DI MUTUO :

  • Mutuo a privati è concesso a persone fisiche, per :
    • l'acquisto di beni immobili;
    • consolidamento delle passività;
    • ristrutturazione di beni immobili;
    • acquisto di immobili.

    Es. Il mutuo ipotecario per residenziali :

    • Durata 10-30 anni;
    • Piano di ammortamento alla francese (rata fissa);
    • Tasso fisso o variabile;
    • Finanziamento massimo pari all'80% del valore del bene ipotecato.

    LEGGE BERSANI = provvedimento legislativo con l'obiettivo di levare la competitività disapplicazione della commissione di del mercato dei mutui, introducendo la estinzione anticipata l'introduzione della portabilità.

    1. Disapplicazione della commissione di estinzione anticipata - se il privato decide di estinguere il mutuo anticipatamente, non paga la commissione. Ciò si persone fisiche acquisto o ha solo per che abbiano un mutuo con finalità di ristrutturazione;
    2. Introduzione

    Della portabilità – con “portabilità” s’intende la facoltà di trasferire il proprio mutuo da una banca ad un’altra (da una banca Passiva ad una banca Attiva). Ciò si ha tramite la surroga. Attraverso la surroga, il mutuatario può ottenere dalla nuova banca l’applicazione di condizioni più vantaggiose e può anche variare alcuni elementi strutturali del contratto originario:

    • tipologia di tasso (fisso o variabile)
    • durata del finanziamento
    • garanzie accessorie (ulteriori rispetto all’ipoteca)

    L’intestazione e l’importo del mutuo non possono variare (il debito residuo viene trasferito alla Banca Attiva al centesimo).

    L’operazione di surroga non comporta NESSUN ONERE A CARICO DEL MUTUATARIO.

    CREDITO IPOTECARIO A CONSUMATORI

    Consiste nella concessione a consumatori di credito garantito da un’ipoteca avente a oggetto beni immobili residenziali o finalizzato all’acquisto della

    Proprietà di un terreno o un immobile. Il consumatore ha diritto ad ottenere dall'intermediario:

    • un documento di Informativa Generale contenente l'elenco delle informazioni e delle evidenze documentali che il consumatore deve fornire ai fini della valutazione del merito creditizio;
    • un'informativa precontrattuale personalizzata denominato "Prospetto informativo europeo standardizzato" (PIES) redatto secondo lo schema predisposto dalla Banca d'Italia.

    Mutuo a imprese è destinato a soddisfare esigenze di imprese per diverse finalità:

    • acquisto di beni immobili o terreni
    • acquisto di impianti e macchinari
    • acquisto di aziende/rami d'azienda/partecipazioni
    • implementare strategie di sviluppo a lungo termine, anche in ambito di ricerca o competitivo
    • consolidamento passività

    Può essere:

    • Chirografario - assenza di garanzia; durata di 18-60 mesi; tasso fisso o variabile; stipula con scrittura
    privata.Ipotecario- – presenza di garanzia ; durata di 15-20 anni ; tasso fisso o variabile ;stipula per atto pubblico.COSTI DEL MUTUO :- Spese d’istruttoria ;- Spese e commissioni inerenti la rata ;- Spese di perizia ;- Spese assicurative ;- Imposta sostitutiva ;- Commissione di estinzione anticipata ;- Spese notarili.FASI:1) Presentazione della richiesta di mutuo;2) Valutazione fiduciaria;3) Delibera creditizia;4) Verifica del valore cauzionale del bene mediante perizia di stima (su cui calcolarel’80%);5) Predisposizione del testo contrattuale;6) Stipula mediante atto notarile;7) Iscrizione ipotecaria presso registri immobiliari;8) Perfezionamento di eventuali ulteriori garanzie;9) Erogazione del mutuo.E’ un processo molto lungo, che può determinare la necessità di una fase intermedia,ossia quella del PREFINANZIAMENTO: consiste nella messa a disposizione dellesomme mutuate prima che tutti i passaggi siano completati.CREDITI DI FIRMAAvevamogià accennato la differenza fra crediti per cassa e crediti di firma: nei crediti per cassa si ha un vero e proprio esborso monetario, mentre nei crediti di firma la banca funge solamente da garante. Per i prestiti di firma, nel caso in cui il cliente non adempia (inadempimento), la banca sarà tenuta ad adempiere al suo posto sostenendo un esborso monetario (si trasforma in prestito per cassa). La banca è dunque esposta al rischio di default del cliente.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
79 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandra-_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Banca e sistema finanziario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Ielasi Federica.