Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Assicurazione danni Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Assicurazione

danni

La funzione dell’assicurazione danni è quella di consentire al contraente di trasformare

un rischio generico in un costo certo.

Da ciò si comprende come gli elementi fondamentali dell’assicurazione danni siano il

rischio assunto contro il premio pattuito.

I rischi possono essere distinti in tecnici (che dipendono da fatti aleatori) e

commerciali (che dipendono dal comportamento e dalla competenza dell’assicurato),

chiaramente solo i primi sono oggetto di assicurazione.

L’evento assicurabile deve essere caratterizzato in base a casualità (cause ignote e

non influenzabili), indipendenza (deve esserci il rapporto causa effetto), prevedibilità

(quando valutiamo il premio ci riferiamo ad osservazioni che riguardano frequenza e

impatto), e massa critica (bisogna avere un numero rilevante di assicurati per poter

ripartire il rischio).

L’assunzione del rischio può avvenire in modo proporzionale (proporzionalità del

rischio tra assicurato ed assicuratore) e non proporzionale (applicazione di massimale,

scoperto e franchigia)

La franchigia si distingue in franchigia fissa (ti pago il danno per intero meno la

franchigia) e franchigia relativa (ti pago il fanno per intero finché superi la somma

della franchigia).

Esempio, si supponga che un soggetto si sia assicurato per una somma pari a

20’000€. Nell’ipotesi di danno per: D1 400, D2 800, D3 2'000, si verifichi l’entità

dell’indennizzo nelle seguenti ipotesi:

1) Franchigia fissa per 500 euro

2) Franchigia fissa del 10% del valore assicurato

3) Scoperto del 10% del danno

4) Franchigia relativa di 500 euro

5) Franchigia relativa di 500 euro e scoperto del 10%

IPOTESI D1 400 D2 800 D3 2’000

1 0 300 1’500

2 0 0 0

3 360 720 1’800

4 0 800 2’000

5 0 720 1’800

Una volta che si è verificato il danno la compagnia di assicurazione inizia la procedura

della liquidazione del danno, che si tratta di un processo più lungo e complesso a

differenza del settore vita.

Il premio equo nell’assicurazione danni può essere interpretato come il valore attuale

dell’indennizzo atteso. In particolare, ogni assicuratore in base alle tavole di

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bakoboralda96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle operazioni bancarie e assicurative e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Seganti Federica.