vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 1: Il concetto di assicurazione
Art. 1882 c.c.: "L'assicurazione è un contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana".
Soggetti dell'assicurazione:
- assicuratore
- contraente
- assicurato
- beneficiario
1) Il rischio (an, quando, quantum):
- aggravamento (1898 c.c.)
- diminuzione (1897 c.c.)
- attività professionali principali e secondarie dichiarate (capacità lavorativa ultra-generica)
2) Il premio (1892-1894 c.c.) (condiz. aggiuntive)
3) La polizza (1888 c.c.)
4) La denuncia del sinistro (1913 c.c.) (+ certif. med.)
5) L'indennizzo
6) Il massimale (compensazione totale rischi)
7) Obbligo per l'assicurato di sottoporsi a controllo della Compagnia (inviare certificati ogni 15 gg.)
L'ASSICURAZIONE PER
RESPONSABILITÀ CIVILE La Compagnia si obbliga a tenere indenne l'assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) del danno cagionato a terzi (morte, invalidità permanente) in conseguenza di una errata condotta professionale. POLIZZA PER RESPONSABILITÀ CIVILE IN SANITÀ- Specifica attività del sanitario
- Qualifica professionale (generico o specialista)
- Locali adibiti a studio professionale
- Apparecchi radiodiagnostici
- Responsabilità collaboratori (Art. 1228 c.c.: "Responsabilità per fatto degli ausiliari")
- Danni di natura estetica-fisionomica
- Danni derivanti da procedure implantologiche
- Danni derivanti da colpa lieve
- "Sovrapremio" Solo se espressamente richiamato in polizza e solo per specialisti del settore
- Spese legali
Infortuni dei dipendenti dello studio (indenne da azione di regresso INAIL)
LA POLIZZA INFORTUNI-MALATTIA
- "Infortunio": quell'evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca lesioni corporee obiettivamente constatabili (ad es.: non psichiche) e che abbiano per conseguenza:
- Morte
- Invalidità permanente (tot. /parz.) (funz. = anatom.)
- Inabilità temporanea (tot. /parz. al 50%)
- Necessità di cure mediche, chirurgiche o ricoveri
RISCHI ESCLUSI: Età superiore ai 75 anni, infermità mentale, Alcolismo o tossicodipendenza, Sport pericolosi, Guerre o calamità naturali, Infortuni per malore o stato d'incoscienza, Ingestione di sostanze tossiche, Ernie muscolari e viscerali, Infarto miocardico acuto, Conseguenze di un intervento chirurgico non reso necessario dall'infortunio.
STATO ANTERIORE
Non esiste "concausa" in polizza, ma solo l'espressione "conseguenze dirette ed
- esclusive”dell’infortunio
- Concausa di infortunio
- Concausa di lesione
- Concausa di menomazione
Quando parliamo di FRANCHIGIA possiamo distinguere una inabilità temporanea (gg) e un’invalidità permanente (%)
- “Criterio partecipativo al rischio”
- a) Assoluta (ad es. 5%; 8%-5%=3%)
- b) Relativa (ad es. 5%; 8%=8%)
- c) Variabile (ad es. sottomultipli)
OBBLIGHI DELLE PARTI
Assicurato: denunciare l’infortunio, curarsi, farsi visitare dal fiduciario e onere della prova;
Compagnia morte: massimale assicurato; invalidità permanente: somma assicurata; inabilità temporanea: diaria da ricovero, di convalescenza e di gessatura.
POLIZZE MALATTIA
“MALATTIA”: riduzione permanente, totale o parziale, dell’integrità fisica dell’assicurato che comprometta in tutto o in parte la sua capacità di lavoro.
La PRESTAZIONE può essere:
- INTEGRATIVA: spese non coperte dal SSN.
- ALTERNATIVA: spese per Centri o
- Il medico di fiducia dell'assicurato deve essere denunciato.
- La forfettaria può essere in forma unica o in diaria.
- Gli obblighi delle parti sono i seguenti:
- L'assicurato deve denunciare la malattia e allegare il certificato medico della malattia, il certificato medico di avvenuta guarigione e stabilizzazione.
- La compagnia indennizza per le seguenti spese:
- Spese ospedaliere
- Cure domiciliari o ambulatoriali
- Trattamenti riabilitativi e fisioterapici
- Il rimborso, la diaria o l'indennizzo sono previsti se: