vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’infiammazione delle vie respiratorie è dovuta ad una
reazione di ipersensibilità allergica che prevede
diverse fasi: Fase di Fase di
Contatto con sensibilizzazio scatenament
l’allergene ne o
Il sistema
immunitario Secondo contatto
produce IgE che si
L’allergene entra allergene ,innesco
fissano su basofili e
nell’organismo dell’infiammazione
mastociti. con rilascio istamina
Asintomatica.
Terapie attualmente utilizzate
β agonisti
β2
Agonisti adrenergici
• Rilassamento muscolatura liscia bronchiale
• Non riducono l’infiammazione
•
Corticosteroidi
Antiinfiammatori
• Effetto non immediato
• Immunoregolatori
•
Modificatori dei leucotrieni
Antagonisti dei recettori dei leucotrieni
• Broncodilatatori
• Recenti studi stanno cercando di inserire tra le varie
terapie contro l’asma anche gli antistaminici, visto il
ruolo importante dell’istamina nella fase infiammatoria
e nella reazione allergica. Le ricerche si occupano di
osservare l’efficacia di tali farmaci sui recettori H1e
.
H4 dell’istamina come antagonisti
H1 H4
Stimolati:
Stimolato: - Attivano e
- Broncospasmo modulano la
- Aumento risposta
secrezione muco infiammatoria
- Coinvolti nella
chemiotassi dei
- Diminuzione mastociti
capacità polmonare - Si trova su
- Contrazione eosinofili,
muscolatura mastociti e
bronchiale basofili
Studi su antagonisti dei recettori H1
Cavie da laboratorio sono state sottoposte a
trattamento con diversi antistaminici H1 quali
la Desloratadina e la Fexofenadina
Desloratadina
Metabolita attivo della loratadina.
• Riduce risposta Th2 e limita IL5,IL
• 4, IL 13.
Fexofenadina
Metabolita della terfenadina
• Effetto sulle cellule Th2 e riduce
• iperreattività bronchiale
Dal punto di vista farmacologico, gli antagonisti H1
non bloccano la liberazione di istamina ma la
funzione dell’istamina sui propri recettori perciò è
stato osservato che : Efficace solo se somministrata
•
Desloratadin prima della fase di
sensibilizzazione
a Se somministrata durante la
• fase di scatenamento non
risultano effetti benefici .
Somministrata prima della
• fase di sensibilizzazione e a
Fexofenadina DOSI ELEVATE nella fase di
scatenamento può dare
benefici.
In conclusione, i dati degli studi suggeriscono
che, antagonisti dei recettori H1 potrebbero non
essere efficaci nel trattamento dell’asma. Alcuni
benefici terapeutici sono visibili solamente con
somministrazione di dosi elevate di farmaco.
Tuttavia, se la terapia
farmacologica viene
iniziata nella fase della
sensibilizzazione è
possibile che si
verifichi un blocco
della progressione
della malattia.
Studi su antagonisti dei recettori H4
La scoperta del recettore H4 ha dato ai
ricercatori nuovi strumenti per studiare la
funzione dell’istamina e dei suoi recettori
nell’asma .
Infatti l’espressione del recettore H4 sui
mastociti, eosinofili, basofili e cellule
dendritiche ne suggerisce un ruolo
importante nella fase dell’infiammazione
e nelle prime fasi della risposta
immunitaria.
Studi effettuati su cavie da laboratorio hanno dimostrato
che la somministrazione degli antagonisti, quali la 4-
Metilistamina, nella fase di sensibilizzazione comporta
una ridotta infiammazione polmonare, una riduzione di
Th2 e citochine infiammatorie. Si osservano anche
riduzioni delle risposte anticorpali antigene-specifico.
Somministrazione
Fase della
dello scatenamento
sensibilizzazione
antagonista con stessa dose
● Inoltre : Fase della
sensibilizzazion
e
Somministrazio Ugualment
ne antagonista e efficace
con stessa dose Fase dello
scatenamento