Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DELL'ASMA NELL'ADULTO
Stabilire piani per il trattamento a lungo termine dell'asma nell'adulto:
- La decisione di iniziare un trattamento regolare dipende dalla gravità dell'asma al momento della prima osservazione, e dalla frequenza e gravità delle riacutizzazioni.
- Un approccio progressivo a "step" alla terapia farmacologica è consigliato, scegliendo le opzioni migliori (per quel paziente) all'interno dello step prescelto sulla base della gravità.
- L'adeguamento della terapia nel tempo si deve basare sul raggiungimento del controllo dell'asma, e prevede variazioni di trattamento tra step (sia in step-up che in step-down) o all'interno dello stesso step.
- Lo scopo è di raggiungere gli obiettivi della terapia con la minore quantità possibile di farmaci e con gli schemi terapeutici più semplici.
Stabilire piani per il trattamento a lungo termine dell'asma nell'adulto.
scelta del trattamento nel paziente alla prima osservazione dovrebbe essere guidata da:- Gravità dell'asma
- Proprietà farmacologiche e disponibilità delle varie formulazioni dei farmaci antiasmatici
- Considerazioni di costo-efficacia
- Valutazione della aderenza del paziente al piano di trattamento
- Iniziare con lo step 2 o 3, a seconda della gravità della malattia:
- mentre il controllo a lungo termine può non essere differente iniziando la terapia con step 2 o 3, si può ottenere un più rapido raggiungimento del controllo iniziando con lo step 3
- Essere guidata dal livello di controllo ottenuto
- Essere condotta cambiando step (sia in step-up che in step-down) o scegliendo opzioni diverse all'interno dello stesso step
- Includere la valutazione e trattamento delle
comorbilità o fattori aggravanti
Considerare l'aderenza del paziente al piano di trattamento e la modalità di assunzione dei farmaci
Stabilire piani per il trattamento a lungo termine dell'asma nell'adulto
Azione
Livello
Continua o step-down
Controllato
Step-up
Non controllato
Valutare lo step-up in base a considerazioni di "costo-efficacia"
Trattare la riacutizzazione e considerare lo step-up
Stabilire piani per il trattamento a lungo termine dell'asma nell'adulto
Monitorare per mantenere il controllo
Il monitoraggio della malattia è essenziale per mantenere il controllo e stabilire lo Step con la dose di trattamento più bassa, al fine di minimizzare i costi ed aumentare la sicurezza.
I pazienti dovrebbero essere rivisti almeno entro 3 mesi dopo la visita iniziale, e più o meno ogni 3-6 mesi successivamente, dipendendo dalla gravità
della malattia. Dopo un'esacerbazione, il follow-up dovrebbe essere programmato entro due settimane - quattro settimane.
Il monitoraggio è ancora necessario anche dopo che il controllo sia stato raggiunto, poiché l’asma è una malattia variabile;
il trattamento deve essere aggiustato periodicamente in risposta alla perdita di controllo come indicato dal peggioramento dei sintomi o dallo sviluppo di una esacerbazione
oppure potrebbe essere ridotto dopo un lungo periodo di controllo
Terapia farmacologica
Farmaci per il controllo dell’asma
Glucocorticosteroidi inalatoria lunga durata d’azione
ICS + ß-agonisti2
Antagonisti recettoriali dei leucotrieni
In sottogruppi
Anti-IgE (omalizumab)
Glucocorticosteroidi orali
Metilxantine a lento rilascio
Cromoni
Terapia farmacologica
DOSI QUOTIDIANE (in mcg) COMPARATIVE DI CORTICOSTEROIDI PER VIA INALATORIA
FARMACO ADULTI $Dose
Dose bassa Dose Alta
Beclometasone 200
- – 500 >500 – 1000 >1000 – 2000dipropionato CFC
- Beclometasone 100 – 200 >200 – 400 >400 – 800Dipropionato HFA
- Budesonide 200 – 400 >400 – 800 >800 – 1600
- Flunisolide 500 – 1000 >1000 – 2000 >2000
- Fluticasone 100 – 250 >250 – 500 >500 – 1000
$ confronto basato sui dati di efficacia
Terapia farmacologica
Farmaci per il sollievo dei sintomi:
- ß -agonisti inalatori a rapida azione2
- Glucocorticosteroidi sistemici
- Anticolinergici
- Metilxantine ad azione rapida
L’uso dei soli beta2-agonisti long acting in monoterapia vaevitato, per il rischio di gravi riacutizzazioni
Terapia farmacologica
Ad oggi, i glucocorticosteroidi inalatori sonoi più efficaci farmaci per il controllo dell’asmae sono raccomandati per l’asma persistentead ogni livello di gravità
I corticosteroidi inalatori:
- Riducono la mortalità per asma
Prevengono le riacutizzazioni– Controllano i sintomi e l’uso addizionale di farmacod’emergenza– Migliorano la funzione polmonare– Riducono l’infiammazione bronchiale e possonoridurre il rimodellamento
APPROCCIO PROGRESSIVO ALLA TERAPIA DELL’ASMA NELL’ADULTO
STEP 1 STEP 2 STEP 3 STEP 4 STEP 5
CSI a bassaβ -agonisti a2
Opzione CSI a bassa CSI a media CSI a alta dose
breve azione al
principale dose + LABA dose + LABA + LABA
bisogno
Altre opzioni Anti-leucotrieni * CSI a bassa aggiungere aggiungere
dose + 1 o più: 1 o più:
(in ordine Cromoni anti-leucotrieni *
decrescente Anti-leucotrieni Anti-leucotrieni
di efficacia) CSI a bassa Teofilline-LR Anti-IgE
dose + (omalizumab) **
teofilline-LR Teofilline-LR
CSI a dose CS orali
medio-altaβ -agonisti a rapida azione al bisogno ***
Programma di educazione
Controllo ambientale, Immunoterapia quando indicata
CSI = corticosteroidi inalatori; LABA = long-acting β -agonisti; LR = a lento
rilascio2* i pazienti con asma e rinite rispondono bene agli anti-leucotrieni** nei pazienti allergici ad allergeni perenni e con livelli di IgE totali sieriche compresi tra 30 e 700 U/ml*** una combinazione CSI/ β2-agonisti a rapida azione al bisogno può migliorare il livello di controllo Farmaci antiasmatici raccomandati Step 1: Adulti Farmaci quotidiani Altre opzioni per il controllo Step 1 Nessuno Farmaci per il sollievo dei sintomi: β2-agonisti a rapida azione q.o., in uso occasionale (in alternativa, una combinazione CSI/ β2-agonisti a rapida azione al bisogno) 2STEP 1: Adulti Nei pazienti con asma lieve intermittente e con sintomi occasionali, l'infiammazione delle vie aeree (eosinofilia nell'espettorato, ossido nitrico esalato) e l'iperreattività bronchiale sono spesso presenti (A) L'efficacia del trattamento regolare in termini di controllo dei sintomi, prevenzione delle riacutizzazioni e della cronicizzazione dellamalattia non è stato sufficientemente studiata
Nei pazienti a rischio di sporadiche ma gravi riacutizzazioni, un trattamento regolare deve essere considerato (D)
Il giudizio di gravità dell'asma in questi pazienti deve essere periodicamente riconsiderato con metodi oggettivi
Ci sono prove dell'efficacia di cicli di terapia con CSI a basse βdosi o di combinazione CSI+ -agonisti come terapia intermittente nei periodi di comparsa dei sintomi (B)
Farmaci antiasmatici raccomandati
Step 2: Adulti
Farmaci quotidiani
Altre opzioni (in ordine per il controllo di efficacia globale)
Step 2 Glucocorticosteroidi
Antileucotrieni
μginalatori (< 500 Cromoni
BDP o equivalenti), anche in singola dose giornaliera
Farmaci per il sollievo dei sintomi: ß - agonisti a rapida azione q.o., 2 in uso occasionale.
STEP 2: Adulti
Nei pazienti con asma lieve persistente e/o sintomi non quotidiani e funzione polmonare nella norma, le basse dosi di
corticosteroidi inalatori sono più efficaci delle altre opzioni terapeutiche
Esiste tuttavia una eterogeneità di risposta al trattamento con i diversi farmaci antiasmatici, anche in relazione a polimorfismi genetici, da valutare in ogni singolo caso con metodi oggettivi;
in tal caso, le altre opzioni terapeutiche possono essere considerate in alternativa all'opzione principale
Alcuni tipi di asma (asma da sforzo, asma del bambino, asma di recente insorgenza) e la presenza contemporanea di asma e rinite, rispondono bene agli antileucotrieni
Farmaci antiasmatici raccomandati
Step 3: Adulti
Farmaci quotidiani Altre opzioni per il controllo (in ordine di efficacia globale)
Step 3 Glucocorticosteroidi Glucocorticosteroidi inalatori
200-500 μg BDP o equivalenti inalatori (200-500 μg BDP o equivalenti) più antileucotrieni, o β2 agonisti inalatori
Glucocorticosteroidi inalatori a lunga durata d'azione
μg BDP o equivalenti)(200-500più teofillina a lento rilascio, oGlucocorticosteroidi inalatori a dosi μg BDP omedio-alte (> 1000equivalenti)–Farmaci per il sollievo dei sintomi: ß agonisti a rapida azione q.o.,2in uso occasionale. Step 3: Adulti La combinazione tra corticosteroidi inalatoria dosi medio-basse + un beta2-agonista a lunga duratad’azione si è dimostrata più efficace rispetto alle altreopzioni su vari indicatori di controllo dell’asma (sintomi,funzione polmonare, riacutizzazioni) e sulla possibilità diottenere il controllo dell’asma (A) Le combinazioni disponibili sono: FP/Salm, Bud/Form,BDP/Form in formulazione HFA-extrafine FP/Salm e Bud/Form sono ugualmente efficaci su vari indici dicontrollo dell’asma, quando usate a dosi equivalenti di CSI(Lasserson, Cochrane DSR 2008) BDP/Form HFA-extrafine è stata studiata in due studi a 3 mesi,mostrando simile efficacia rispetto alle altrecombinazionirelativamente a indicatori clinici e funzionali (Papi, 2007)Step 3: Adulti
• E' stato dimostrato che la combinazione fissa budesonide + formoterolo può essere utilizzata sia come terapia di fondo che come uso al bisogno (strategia SMART)
• Questo approccio ha determinato una riduzione delle