Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Asma bronchiale e Sport Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Asma

L'asma è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a

seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e

aumento delle secrezioni. È un processo reversibile. È caratterizzata dalla presenza di:

 Tosse;

 Wheezing (respiro sibilante);

 Difficoltà respiratoria.

È un soggetto asmatico ogni bambino che abbia avuto almeno 3 o più episodi di wheezing e/o

dispnea. Si stima che la sua frequenza sia di 1 – 2 ogni 10 bambini; è più frequente nelle zone

ricche, mentre è più rara in Africa e negli ambienti rurali. Si tratta di una patologia variabile in base

al controllo dei sintomi, in base alla gravità, in base alla risposta terapeutica, in base alla storia

naturale, in base al rischio di eventi avversi, in base alle comorbidità.

È una patologia multifattoriale, e viene determinata da molteplici fattori che interagiscono tra di

loro:

 Predisposizione genetica

 Esposizioni a fattori esterni (fumo, allergeni)

 Grado della risposta immunitaria

 Infezioni respiratorie

 Reattività degli organi

 Cambiamenti climatici

 Fattori emozionali

 Stress

Dal punto di vista patogenetico, l’esposizione ad allergeni o ad altre sostanze irritanti attiva i

mastociti polmonari ed altre cellule della risposta immunitaria (eosinofili, neutrofili, linfociti T),

scatenando il broncospasmo su una base di iperreattività bronchiale. Ciò provoca ostruzione e

restringimento, generalmente reversibile (sia spontaneamente che farmacologicamente), ed una

infiammazione cronica. L’ostruzione e il restringimento si verificano per una combinazione di più

fattori: spasmo della muscolatura liscia delle vie aeree, edema della mucosa, tappo mucoso nelle

vie aeree di piccolo calibro, infiammazione.

Il broncospasmo da sforzo spesso passa misconosciuto. L’asma da sforzo rappresenta fino al 90%

di tutti gli asmatici, fino al 40% dei pazienti con rinite allergica, fino al 6 – 13% della popolazione

generale, fino al 5 – 20% degli atleti (soprattutto per gli sport invernali). Per asma da sforzo si

intende quel tipo di asma che insorge > 5 – 8 minuti di attività fisica intensa e si risolve circa 30

minuti dopo la cessazione dell’attività. Clinicamente si manifesta con: wheezing, fiato corto,

ridotta resistenza alla fatica, dolore toracico o addominale, tosse. Se non identificata come tale e

opportunamente trattata, può costituire un motivo di rifiuto da parte del bambino a praticare

attività sportive.

La diagnosi si effettua con:

 Anamnesi, per valutare la presenza di fattori di rischio e di familiarità;

 Clinica;

 Esame obiettivo;

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/38 Pediatria generale e specialistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rityanel di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pediatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Fiumara Agata.