Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Storia moderna (1400 - 1800) Pag. 1 Storia moderna (1400 - 1800) Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna (1400 - 1800) Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna (1400 - 1800) Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna (1400 - 1800) Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna (1400 - 1800) Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna (1400 - 1800) Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna (1400 - 1800) Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna (1400 - 1800) Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna (1400 - 1800) Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna (1400 - 1800) Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIFORMA PROTESTANTE - Storia religiosa del '500

Perché la Chiesa cattolica romana ancora nel 1500 ha e può esercitare un immenso potere?

La Chiesa (la gerarchia ecclesiastica) media il rapporto tra gli uomini e il Signore. Questo concetto vale per tutto l'Occidente e parte dall'antichità classica. La relazione con Dio non è un concetto semplice: in antichità, ad esempio, c'era il sogno che li collegava a Dio.

La Chiesa ha la gestione di tutti quei beni immessi che nella storia ha accumulato grazie alla generosità dei beni ecclesiastici. Nella sua storia ha aggiunto alla propria fede tante cose che nei vangeli non ci sono: l'esistenza di una Chiesa così strutturata (ecclesiologia = insieme delle dottrine che regolano il funzionamento della Chiesa), i sacramenti (non tutti sono stati istituiti da Gesù), il numero dei Santi.

Il clero era dotato di una dote, una proprietà che serve

Formattazione del testo

Il mantenimento del prete (ovvio che il vescovo era molto più dotato di un prete). Essere un prete è una possibilità per gli uomini: sapevano di essere dotati, che avevano sicuramente da mangiare.

In Germania nel 1500 -> qualcuno (Lutero) si chiede: perché la Chiesa si è arrogata il diritto di essere il mediatore tra gli uomini e Dio?

Martin Lutero -> teologo del Sacro Romano Impero. Pensa che sia opportuno mettere in discussione alcuni punti: il suo problema è teologico = questa Chiesa mi può salvare? In che mani metto la mia anima?

Problema della salvezza (di andare in Paradiso). Lutero dice: “questa Chiesa non è in grado di salvare nessuno”, l'anima si dannera.

95 tesi. Lutero quindi scrive le (brevi frasi).

Tesi perché era la tradizione del tempo - qualcuno scriveva la tesi e altri intellettuali la discutevano.

Obiettivo -> avviare la discussione. Si confronta con un agostiniano e un...

domenicano,e ovviamente i punti di attrito vengono fuori.L'imperatore -> convoca Lutero a Worms nella dieta imperiale (7 persone che eleggono l'imperatore) e gli chiede di abiurare, di rinnegare le tesi.Lui non abiura e quindi viene messo al bando dell'impero -> chiunque poteva ammazzartiAd aiutarlo -> l'elettore di Sassonia lo rapisce (volendolo sottrarre dalle sanzioni previste dai cattolici) e lo porta nel castello di Wartburg e inizia a tradurre in tedesco la Bibbia (forse l'atto più rivoluzionario - prendere un testo sacro e sottrarlo alla Chiesa che lo leggeva in latino).Tradurlo voleva dire far capire anche a chi non sapeva il latino la Bibbia.Evento che ha fatto scatenare Lutero -> INDULGENZE- totale o parziale remissione innanzi a Dio della pena temporale dovuta per i peccati (già cancellati per quanto riguarda la colpa), concessa dalla Chiesa ai vivi a modo di completa e definitiva assoluzione, e ai defunti a modo

disuffragio. Per quanti peccati uno commetta – l'anima va nel Purgatorio (grande invenzione umana, Dio non parlò mai di Purgatorio). Lì l'anima espia le colpe in base a come sei stato in vita, poi vai in Paradiso.

Il peccato è un concetto molto culturale (oggi è un peccato inquinare il mondo, 500 anni fa no). I peccati dell'epoca erano soprattutto sessuali, ma il matrimonio risolveva tutto.

Es. ho ammazzato uno -> mi confesso, e il prete mi assolve dalle colpe, ma non dalla pena. Uno ha pagato per tutto e per tutti = Gesù in croce

Lutero dice -> , tutto il resto non conta.

Il sangue di Cristo lava tutti i peccati -> il rapporto con Dio non può che essere diretto e non c'è bisogno di una Chiesa che assolva i miei peccati.

Lutero tira fuori da noi la coscienza individuale. La salvezza o la dannazione sono individuali.

Dottrina della giustificazione per fede. Noi siamo tutti giustificati dalla nostra fede.

sangue di Cristo è talmente salvifico, taumaturgico, che giustifica tutta la nostra vita. L'arcivescovo di Magdeburgo vuole comprarsi l'arcivescovado di Magonza (permetterebbe a lui e al fratello di essere molto rilevanti nella votazione delle elezioni imperiale). Si tratta di comprare un feudo. Per comprare -> il papa deve essere d'accordo. Per comprare - banchieri Fugger danno i soldi per comprare l'arcivescovado. I soldi bisogna anche ridarli però -> li ridanno predicando le indulgenze. Il Papa lascia che facciano quello che volevano (anche perché stava costruendo San Pietro in Vaticano). Per Lutero le indulgenze non avevano alcun valore teologico. 1500 - avviene tutto in questi anni: Lutero, scoperte geografiche, Copernico. 18 - 10 Giustificazione -> rapporto diretto tra Dio e l'uomo, individualmente. Il punto è teologico - quando il Signore mi giustifica, giustifica il mio peccato.

Perl'uomo l'importante non è la grazia del Papa, ma che nella loro coscienza Dio ligiustifichi. Sola scriptura, sola fide, sola gratia. Tre punti entro i quali la vita del riformato si svolge:

  1. Sola scriptura - l'uomo leggendo la Bibbia da solo si avvicina a Dio, senza intermediari (Papa, vescovi, preti). Sacerdozio universale = ognuno di noi è sacerdote di sé stesso
  2. Sola fide
  3. Sola gratia - attraverso il solo sacrificio di Cristo (il sangue di Cristo che purifica).

DATE IMPORTANTI DELLA RIFORMA LUTERANA

  • 31 ottobre 1517 - 95 tesi - affisse alle porte della cattedrale di Wittenberg.
  • Non c'è ancora Carlo V e siamo in piena ortodossia - è solo un dibattito pubblico
  • 1519 - a Lipsia dibattito col Papa
  • Lì capiscono che nelle tesi di Lutero c'è un'idea di eresia: si avvertono quindi il pontefice e l'imperatore.
  • 15 giugno 1520 - Lutero dichiarato eretico dalla Chiesa

di Roma con una bolla "exurge domine" chiamata 1521 - interviene l'imperatore convocando la dieta di Worms (1).

Viene emanato un editto di messa al bando per Lutero, come risposta all'indisponibilità di Lutero ad abiurare. Le grandi autorità universali, Papa e imperatore, condannano un piccolo uomo che attraverso la teologia vuole spaccare questo universalismo (tentativo riuscitissimo).

Dopo di lui, ci saranno molti altri che si "ribellano" a queste due potenze. Carlo V -> persegue i protestanti, con scontri (cristiani - protestanti) che finiranno nella seconda metà del '600. Costante guerra civile per confessioni diverse.

Transustanziazione -> i cristiani credono nel corpo e sangue di Cristo nel momento dell'eucarestia. I cristiani dovrebbero fare opere di carità per avere la salvezza (assieme al sangue di Cristo). L'opera per eccellenza dell'epoca era l'ospedale (i

ricchirimanevano a casa).Consustanziazione- => I protestanti non credono che il pane e vino siano la trasformazione del corpo e del sangue di Cristo, ma credono sia un gesto che ricorda il fatto. Per loro è solo il sangue di Cristo che dà salvezza e giustificazione. Poi il principe (elettore) di Sassonia rapisce Lutero, lo porta al castello e là traduce la Bibbia. 1521 – la guerra dei cavalieri cappeggiati Ulrich von Hutten. Lutero era assolutamente contrario. 1525 – il mondo rurale tedesco si ribella ai propri feudatari. Poco più a nord di Bressanone, esisteva l’abbazia di Novacella, la quale era praticamente un feudo. I contadini si ribellano al vescovo-conte. Trento e Bressanone sono sedi di importanti principati vescovili. La guerra dei contadini si evolve rapidamente -> dalle tesi luterane capiscono che possono gestire loro la fede con Dio e così anche i rapporti con la terra, coi feudi. - Scrivono un documento di 12 articoli su

Delle tavole nei quali immaginano una vita basata sulla comunione dei beni e su un egualitarismo sociale totale. I contadini avevano un leader - Tomas Mutzer. Verranno praticamente uccisi tutti. Lutero non manifesta alcuna sensibilità sociale, a lui non interessano ste rivolte contadine.

1526 – Lutero e il grande elettore (7 persone che scelgono l'imperatore) di Sassonia cominciano ad organizzare la "Chiesa non chiesa" protestante.

1526/1529 – 2 diete: Prima dieta di Spira e Seconda dieta di Spira. Diete fatte contro Lutero per applicare l'editto di Worms. Lutero era un ricercato insomma.

1529 – i protestanti organizzano la lega di Smalcalda. I cristiani e protestanti cominciano a scontrarsi in guerra.

Nel mentre Lutero si era sposato e aveva avuto 6 figli.

1530 – Carlo V ripubblica l'editto di Worms.

1530 – dieta di Augusta (1) dove il frate domenicano Hech, dice i 404 errori nelle tesi di Lutero.

Confessione

Augustana di Filippo Melantone mette nero su bianco la fedeluterana. Autorità della Scrittura sopra l'autorità della Chiesa. Dottrina della giustificazione. Svalutazione delle opere. Nuova dottrina dei sacramenti.

Hech rifiuta Melantone e Carlo V decide di essere intransigente: considera Lutero un eretico (quindi posso anche farti fuori).

1538 - i cattolici si riuniscono nella lega di Norimberga, verosimilmente più debole dell'alleanza protestante. Vi è uno scontro ma nessuno vince.

1545 - si apre il concilio di Trento e, sempre in quest'anno, l'imperatore cessa la guerra contro la Francia (pace di Crepe).

24 aprile 1547 - battaglia di Mühlberg scontro perché i protestanti dicono no al concilio = scontro militare.

1548 - dieta di Augusta (2) dove si presenta un testo conciliante.

1555 - dieta di Augusta (3) fissa un principio fondamentale tra i principi protestanti e cattolici. Quius legius.

eius religio = se il principe elettore fosse stato protestante, i sudditi di quel feudo devono essere protestanti, adattandosi al proprio comandante. CONFIGURAZIONE DEL SACRO ROMANO IMPERO Il Sacro Romano impero = 962 – 1806. Non è un qualcosa di omogeneo, ma è formato da tante componenti, una diversa dall'altra: regni, città (es. Lubecca – simile a una città comunale italiana). Geograficamente: - Confine nord: mare del Nord - Confine sud: penisola italiana (fino allo Stato della Chiesa -> Piemonte e Repubblica di Venezia non erano imperiali). - Ovest: Francia - Est: territori che faranno parte del Regno austriaco. Parte più importante = oggi Brandeburgo -> Regno di Prussia, con capitale Berlino. 1356 – viene costituito il sigillo dell'
Dettagli
A.A. 2022-2023
48 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JessikaMazzucato02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Silvano Giovanni.