Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL PROCESSO ESECUTIVO
Ossia l’iter procedurale esecutivo in un intervento edilizio privato o pubblico.
FASI PRINCIPALI
- FASE INIZIALE
- Committenza e/o Utilizzatore (privato o pubblico)
- Obiettivi prestazionali da raggiungere
- Può doversi reinterpretare in più per esempio permesso idea normativa, obbligazioni inderogabili costi/normativa/caratteristiche strutturali
- Individuazione dei professionisti proposti
- CONGIUNTAMENTE: definizione dettagliata delle esigenze
- Committenza
- Tecnica
- Utenza
- FASE PROGETTUALE
- Sviluppo degli elaborati progettuali
- FASE OPERATIVA PRELIMINARE
- Scelta della forma di affidamento dei lavori
- Selezione dei partecipanti
- Stipula del contratto di appalto
- Nomina D.LL e Coordinatore
- FASE OPERATIVA
- Esecuzione lavori
- Controllo lavori
- FASE DI UTILIZZO
- Gestione e manutenzione
FASI:
Individuazione dei professionisti proposti
- Geometra per rilievi
- Progettista architettonico: sviluppa gli elaborati di progettazione architettonica
- Progettista strutturale
- Progettista impiantistica
- Progettista prevenzione incendi
L’architettonico fa un layout di massima e si interfaccia subito con la altra figura
1: modifica interdisciplinare degli elaborati
Bisogna coordinare per esempio un linguaggio comune:
- stuimpr; (auto ad Rewi)
- pref et fondamento
Preventivo iniziale, se fa un corso ministeriale di 120 ore con un esame finale.
Molti edifici che contempliamo per esempio attuatori plurattute sono soggetti a vincoli secondo DPR 151/11.
Es: con rischi, anche se utilizzato caldaie di 116 Kw.
Tra 35 e 116 kw bisogna sottostare ad una regola termicache sulla base dei valori del fisco (deflessione vie di esodo, scale...)
Anche se non vincolato posso avere commitenza ai vincoli.
- Coordinatore per la sicurezza, figura istituita dopo 12/1/96 o lo rispondendo dopo 81/08. È una figuraistituita per es situato in cantiere, perché mancava il coordinamento.
Ha l’obbligo, in fase progettuale, di verificare tutte leplurattute, studiando il battito interventi (stilpandoun programma temporale della plurattuton, prevedendo unaserie di spettacoli.
C’è un coordinatore in fase di esecuzione che modifica ePSC in funzione delle tralatte del cantiere, coordino leplurattute gestendo i rischi all’iness.
- Se presistono allora ci ha bisogno di qualcuno che si premessesu traspassubilità.
In edifida di sempre e realizzazione alcune figure possimo concidere.
FASE 2.
Rilievo geometrico ➔ Rilievo del Lotto
- punti battuti
È buon prossi verificare le catastali:we dovr andare a battere tuttii punti (estatore fossa dimotivizzazione)
Ti terrarono in un solo andammento,che non può essere piano, quindi dov battereanche punti interdentali.
Leggo quindi punti definiti: 3 coordinate [x,y,z] per otteneread divera una giu sezione del lotto in funzione degrado di mannaturazione del tetarismo
Misure e quote devono essere verificate dall'impresa in fase di esecuzione.
NUOVO CODICE APPALTI
- Conferma che il definitivo e l'esecutivo siano tradotti dalla stessa persona in modo che sia più gestibile.
- I tempi per il D.L. perché si mancano degli elementi è corso più una variazione media.
- Dopo il 6/10/16 è situazione già 'graphic' potranno richiedere il BIM (Cioè informatizzato).
- Progetto preliminare: dà una soluzione ora vanno valutate diverse ipotesi.
- Sono state aggiunte una serie di competenze.
- Viene coinvolto nel progettista maggior responsabile come quelle geologiche.
- Progetto esecutivo: viene introdotto il cronoprogramma.
AFFIDAMENTO LAVORI - FASE 3
- Redazione della Permuta di Affidamento lavori.
- MISURA: dell'impresa. Durano e CM con il prezzo totale, diversa da quella probabilità del cliente che impresa o baserà su quello effettivamente realizzato.
- CORPO: il piazzo del CM è grezzo pattuito, non si discosta né con un né con meno. Bisogno anche funzionari che probabilità non essere realizzate.
- A Default è a misura, altrimenti bisogna specificarlo.
- ECONOMIA: vengono pagato ex erro e immateriali. Serve contratto che le ore registrate siano state davvero di lavoro, compito del committente l'unità, quindi per lavori piccoli.
- COTIZIO: penali specificato per eseguire un'l'unità quantitativa di con massima velocità e commissiona personalmente.
- Redazione del partecipandi, il progettista da mano al cliente a scegliere o tutte.
- Stipula del contratto di appalto, le imprese stipulano le offerte e a scelte.
- La meglio è fatto esecutivo più si è tutelati.
- La P.A. professionalista, c'è sempre una versione per l'impresa e un'altra per il committente.
Diventano sempre più importanti quando l’edificio è piccolo. A grande scala, sono automaticamente soddisfatte; a piccola scala vanno ponderate.
- Questi spazi sono in funzione dell’elemento architettonico.
Per esempio, per l’ingombro della porta possiamo dare pratica saturazione, tenere conto di 0,70, 0,80, 1 m, dando un piano in cui non possiamo fare impianti, a meno che essi non diventino controtelai. Lo stesso vale per le finestre, per poter mettere il controtelaio perché non possiamo passare.
Finiture impianti elettrici, vanno definiti gli effetti di luce, le modalità, le postazioni, posizionare gli interruttori e conduttori introduttore e B.C.C.
Finiture impianti termosanitari, tipo e forma di radiatori, dopo modelli, tipo e forma di sanitari.
Relazione base, per esempio può essere strutturalmente, nel progetto grafico definiamo una contestualità con un codice, serve un documento in cui il codice viene collegato e specifica cosa.
Massimo Definitivo Esecutivo Geometrie X √ √ Policromatico X √ √ Portati (finiture) X √ √ Postati (impianti, gas) X √ √ Grafica, sezionamenti X √ √ Rizzo di X X √ Fun. impianti elettrici X X √ Fun. impianti termo sanitari X X √RAPPRESENTAZIONE MASSIMA
L’unica linea che può comparire è quella di isolamento per le colonne.
compone:
- Superficie
- Volemia
- h
SAI - superficie aerodinamicamente moralmente ± 1/8 apribile
Può essere una linea spessa
piano M° L'occhio finiture pavimenti spessore identificazione zoccolo h finiture pareti zoccolo