Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Architettura scandinava nel secondo dopoguerra Pag. 1 Architettura scandinava nel secondo dopoguerra Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura scandinava nel secondo dopoguerra Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ALVAR AALTO, MUNICIPIO, SAYNATSALO, 1949-52.

La Camera del Consiglio era contenuta in un volume quasi cubico dalla copertura inclinata; per i diversi lati dell’edi-

ficio venne usata una certa variazione nella disposizione delle finestre e nel trattamento delle superfici: finestre con

grate in legno e terrazzi si stagliavano lungo le superfici in mattone rosso grezzo.

Gradini ricoperti di erba, variazione di profilo, materiali erosi sembrava un antico complesso di edifici cresciuto

gradualmente. Aalto introduce anche il tema della piazza, (non è un tema tipicamente nordico) spazio di relazione

tipico dei luoghi pubblici, ma anche più chiuso, deve proteggere dalla caratteristiche climatiche

La camera era raggiungibile attraverso un tortuoso camminamento culminante in una stretta rampa di scale,

all’interno le travi inclinate in legno della copertura, le ampie panche lignee erano disposte informalmente per

incoraggiare la facilità di scambio e dibattito. Illuminata da luce naturale filtrantedall’alto da una ampia finestra.

CHIESA DELLE TRE CROCI , IMATRA, 1956-59.

ALVAR AALTO, CHIESA DI RIOLA,

BOLOGNA 1965 Spazio polifonico risultante dalla compenetrazione di curve irregoalari in pianta e

in sezion, assicelle e feritoie poste sopra le finestre rinforzavano il ritmo, mentre

luce che proviene

Caratteristiche principali: scomponevano la luce su levigate superfici bianche.

dall'alto, buona diffusione del suon. La Piani e livelli erano composti in una stratificazione complessa.

volta asimmetrica convoglia la luce all’inte-

rno dell’unica navata, e soprattutto sull’alta- Una delle configurazione ricorrenti di Aalto era una forma a ventaglio connes-

re. sa a un rettangolo: questa combinazione incorporava l’idea della transizione

dalla città al paesaggio, dal mondo artificiale a quello naturale.

Plasticità degli interni, spazio neutro: la luce

è pervasiva e le pareti la riflettono, ambiente

luminoso. Anche se fanno parte della cultura

occidentale, le strutture di Aalto rimangono

sempre caratterizzate da uno stile nordico.

NATIONAL PENSION INSTITUTE, HELSINKI 1952 UNIVESTA’ DI TECNOLOGIA DI HELSINKI 1949-66

Biblioteche con livelli moltiplicati, per creare spazi privati per la lettura. Accesso Ispirazione al teatro greco, in particolare quello di Delfi, che

diretto alla consultazione dei libri, modo di fruizione domestico. Aalto rappresenterà con degli schizzi dopo il suo viaggio in

Grecia nel 1953. *Ritroviamo la citazione mediterranea.

*Tema della piazza coperta, moltiplicazione dei livelli, atmosfera domesti- -Cemento armato precompresso e prefabbricato, studio tecnolo-

ca, lucernari, dimensione intima e di raccoglimento.

. gico del suono e della luce.

FORMA A VENTAGLIO CHE RITROVIAMO SPESSO NELLE SUE

OPERE. CENTRO MULTIFUNZIONALE

DI WOLFSBURG 1958-62

Spazi organizzati a ventaglio.

Le colonne multisfaccettate cominciarono

ad essere rivestite con materiali pregiati

(legno e marmo di carrara). Questi materiali

non legati al luogo si deteriorano facilmen-

te.

*le sue opere più restaurate sono

proprio quelle dell’ultimo periodo in cui

egli utilizza materiali poco adatti al clima

del luogo.

ALVAR AALTO, OPERA AD ESSEN 1959 (MUSIKTHEATER).

Aveva vinto all’unanimità la gara del 1959, ma la costruzione iniziò solo nel 1983, sette anni dopo

la sua morte. I materiali e l’uso dell’illuminazione naturale richiamano l'”architettura organica”

dell’architetto finlandese e l’edificio è immerso in un parco del centro della città. I materiali dell’inte-

rno sono il marmo bianco e il legno, che danno all’edificio un senso di grande purezza.

La facciata ondulata in granito grigio e il dinamismo delle finestre hanno un ritmo musicale.

Caratteristici dell’auditorium sono la pianta asimmetrica e il colore blu delle poltrone.

IL DESIGN DI AALTO

Artek: L'azienda finlandese Artek è stata fondata nel 1935 per vendere e promuovere i mobili progettati da Alvar Aalto. I fondatori di Artek, Alvar e

Aino Aalto, Nils-Gustav Hahl e Maire Gullichsen, crearono un manifesto ispirato al funzionalismo, secondo il quale lo scopo di Artek era quello di "vendere

mobili e di promuovere la cultura moderna dell’abitare attraverso mostre ed altri mezzi”.

CANTILEVER ARMCHAIR

POLTRONA 41 PER PAIMIO, VASO SAVOY 1936 FAN LEG STOOL 1954

1933

1935. Fu disegnato nel 1936 in occasione

La sedia cantilever è un tipo di

Betulla piegata meccanicamente di un concorso indetto dall'industria

sedia detta anche a sbalzo o a

durante la sua bagnatura. Legno vetraria Karhula-Iittala che ancora

pensilina: Ha due soli montanti

multistrato incollato, quindi non oggi lo produce. In origine la

ripiegati a livello del pavimento e a

materiali particolarmente preziosi. soffiatura a bocca veniva effettuata in

livello del sedile.

Nei piani di appoggio compare il stampi di legno, dal 1983 si preferi-

laminato plastico, poichè la betulla sce utilizzare stampi in ghisa e la

non è abbastanza resistente. *Questa forma speciale fu lavorazione, in buona parte eseguita

disegnata per la prima volta ancora con tecniche artigianali,

dall'architetto olandese Mart richiede un ciclo produttivo di trenta

Stam nel 1926. ore.

Manifesto per l’esposizione del 1954 sul design in scandinavia: realizzato da Tapio Wirkkala.

Una foglia al centro che richiama il legno, il materiale maggiormente utilizzato in scandinavia, una forchetta e un cucchiaio, volti a

trasmettere qualcosa di assolutamente familiare, l’ambiente domestico, che in quelle regioni fredde è antropologicamente il punto

di riferimento maggiore.

Oggetti d’arredo dai colori chiari generalmente a differenza di tutta l’altra produzione internazionale.

FIGURE IMPORTANTI IN SCANDINAVIA

ELLEN KEY

Ellen Key è una scrittrice svedese (Scrisse “il secolo dei fanciulli” del 1906), che ebbe molta influenza in Europa per

l’educazione dell’infanzia, nuova concezione del bambino e si afferma l’idea che bisogna costruire un ambiente su

misura del bambino.

Protagonista di quella ricerca detta “la bellezza per tutti”, ovvero di oggetti validi dal punto di vista formale e qualitati-

vo, ma altrettanto usabili e funzionali.

Erik Gunnar Asplund

Stoccolma 1885/1940

Architetto, occupa un posto centrale nello sviluppo dell'architettura e del design scandinavo del XX° secolo.

E’ considerato il capostipite della generazione che ha dato inizio al processo di maturazione dell’architettura e del

design successivamente sviluppato e definito da personaggi quali Alvar Aalto, Erik Bryggman, Arne Jacobsen, Jørn

Utzon.

ESPOSIZIONE DI STOCCOLMA DEL 1930

Lo storico dell'arte e leader del Svenska Slöjdföreningen, Gregor Paulsson, è stato il leader intellettuale della fiera,

ispirato, dopo una visita al 1927 Weissenhof di Stoccarda, di organizzare un evento simile per Stoccolma.

Si è svolta da maggio a settembre 1930 a Stoccolma e ha intrattenuto circa quattro milioni di visitatori.

La fiera è stata importante nella storia dell'architettura di Stoccolma, stabilì con fermezza il funzionalismo come lo stile

architettonico dominante in Svezia.

I due architetti di testa erano Gunnar Asplund e Sigurd Lewerentz.

Alvar Aalto descrive l'esposizione, per la stampa finlandese: "La mostra parla per la vita di tutti i giorni gioiosa e

spontanea. E si propaga costantemente uno stile di vita sano e senza pretese sulla base di realtà economiche."

FIGURE IMPORTANTI IN DANIMARCA

KAARE KLINT, SEDIA SAFARI 1933 HANS WEGNER, SHELL

CHAIR 1963

Danese, uno dei protagonisti del design in quel

periodo, si misura con incastri, piegature, sistemi Hans J. Wegner è il maestro

sofisticati dal punto di vista ebanistico. Si raffronta indiscusso del design delle sedie

quasi esclusivamente con la dimensione umana. danesi. Wegner ha progettato

Attenzione all’usabilità e all’appoggio, parametri innumerevoli sedie, molti delle

antropometrici. quali sono classici riconosciuti a

livello internazionale. Per Wegner,

Safari Chair è uno dei primi pezzi al mondo “build it una sedia non è solo un pezzo di

yourself”, viene fornito smontato in una piccola arredamento, ma un'opera d'arte

scatola di cartone e può essere facilmente montato e fatta per supportare la forma

smontato senza l'utilizzo di attrezzi. umana.

E’ realizzata in frassino trattati olio - luce o affumicato.

La copertura è fatta in pelle.

PAUL HENNINGSEN

Poul Henningsen è stato un architetto e designer danese. Le sue lampade erano ideate per la produzione di massa, concepite come una famiglia di prodotti

adatti a qualsiasi esigenza specifica: dal locale da ballo al campo da tennis, dalla chiesa al parco divertimenti.

*Essendo cresciuto in una piccola cittadina danese senza energia elettrica a cavallo del secolo, Henningsen ha voluto ricreare l'illuminazione a gas

tenue della sua giovinezza nei suoi apparecchi elettrici. La lampada PH Artichoke, è

uno dei classici del design e

uno dei capolavori del

designer.

E’ costituita da 72 lamine di

rame distruibuite in 12 file in

ognuna delle quali ci sono 6

lamine. Grazie al suo particola-

re design, la fonte di luce della

lampada non è visibile.

*La lampada PH Artichoke fu

originariamente creata per

un ristorante di Copenaghen

- dal nome Langelinie

PH4, 1926 PH5, 1958. PH5 ARTICHOCKE 1958.

Prodotta da Louis Poulsen. Pavilion - dove queste

Prodotta da Louis Poulsen. lampade sono ancora in uso.

ARNE JACOBSEN

Arne Jacobsen è stato un architetto e designer danese.

Il primo periodo della sua attività si svolse in patria, successivamente si trasferì in Svezia, dove si occupò soprattutto di design di tappezzerie e stoffe. Tornato

in Danimarca partecipò a numerosi concorsi, ottenendo nel 1961 il Grand Prix d'Architecture et d'Art.

Arne Jacobsen è stato uno dei maggiori designer del secolo e, ad oggi, la sua fama in questo campo supera quella di architetto costruttore.

Celebre fu la sua produzione di sedie. Jacobsen praticamente inventò il tipo di sedia costituita da un guscio sagomato e da gambe in sottile tubolare

metallico; questo tipo ebbe infinite varianti tanto da sembrare oggi un oggetto familiare.

SEDIA 3100, 1952 SEDIA 3107, 1955 RUBINETTO VOLA, 1969

La sedia 3100, detta Ant chair, a tre Detta anche serie 7, della Fritz Hansen; la sedia Il sistema di rubinetti Vola del 1969, ad oggi in

gambe, e la variante 3101, a quattro, del è realizzata in compensato curvato e gambe di produzione, con un miscelatore che anticipa di

1952, della Fritz Hansen; la sedia è tubolare in ferro. Vero oggetto cult del ‘900, il anni un tip

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
8 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Damayanti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Dellapiana Elena.